Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 21 Maggio 2010
 
   
  FVG: UN BOOKSHOP FVG PER VALORIZZARE L´AMBIENTE

 
   
  "Nel turismo, unico settore economico della nostra regione che quest´anno non ha sentito la crisi, c´è spazio per nuovi investimenti e bisogno di idee nuove. La Regione sosterrà i progetti innovativi di sviluppo turistico che sapranno coinvolgere il territorio e gli operatori privati". Lo ha affermato il vicepresidente del Friuli Venezia Giulia, Luca Ciriani, all´inaugurazione del Bookshop Fvg, un punto d´informazione e promozione turistica ed economica del territorio nel prestigioso compendio di Villa Varda (Brugnera), nel Pordenonese. L´iniziativa, portata a termine grazie alla collaborazione tra la Regione, il Comune di Brugnera e la Camera di Commercio di Pordenone, rappresenta l´avvio simbolico e concreto della valorizzazione delle risorse ambientali, paesaggistiche ed architettoniche dell´area in questione. Lo spazio inaugurato è stato allestito nell´edificio delle ex cantine della villa, costruita nella seconda metà del 15.O secolo dai nobili Mazzoleni. La dimora offre ai visitatori interessanti spunti di riflessione e meditazione e rappresenta una delle più belle mete per il turismo ecologico nella nostra regione. Ciriani ha sottolineato l´impegno della Regione a valorizzare Brugnera, la villa ed il parco e si è soffermato sulle molteplici possibilità di crescita "senza divisioni e campanilismi" del turismo legato alla scoperta della natura e della cultura nel Pordenonese come nelle altre province del territorio. Nel bookshop aperto al pubblico trovano collocazione i cataloghi di promozione turistica predisposti da Turismo Fvg, quelli delle mostre d´arte che sono state organizzate nella villa, libri e pubblicazioni sulla storia e le tradizioni locali, materiale vario e dvd che possono far scoprire o riscoprire i più suggestivi itinerari ciclo-turistici e fluviali dell´Alto Livenza. Alla presentazione - a cui hanno partecipato il vicepresidente della Provincia di Treviso, Floriano Zambon, il sindaco ed il vicesindaco di Brugnera, Ivo Moras e Marco Bazzo -, l´architetto Roberto Pescarollo ha illustrato nel dettaglio il progetto turistico e di marketing territoriale Giralivenza che propone ai visitatori significativi itinerari ciclabili ed incentiva lo sviluppo di un´economia di mobilità lenta: in tale ambito è previsto il collegamento tra i corridoi naturalistici dei fiumi Livenza e Monticano  
   
 

<<BACK