Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 21 Maggio 2010
 
   
  MONSANO: MUSICA DA CAMERA NELLA SPLENDIDA CORNICE DELLA DUECENTESCA CHIESA DEGLI AROLI: CONCERTO DEL CORO UNIVERSITARIO DEL C.R.U.A - UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE. L´INGRESSO È GRATUITO. UN APPUNTAMENTO DI MONSANOCULT IN COLLABORAZIONE CON IL FESTIVAL CAMERISTICO DELLA VAL D’ESINO “FELICE CATALANO”

 
   
  Muse d´Estate 2010, la rassegna estiva di eventi e spettacoli nel piccolo paese di Monsano, nell’entroterra della Vallesina, ricomincia anche quest’anno con la musica di alta qualità; il primo appuntamento sarà, come tradizione nella duecentesca chiesetta di Santa Maria degli Aroli, venerdì 28 maggio alle ore 21.00: protagonista il Coro Universitario del C.r.u.a - Università Politecnica delle Marche, una formazione nata nel 1994 all’interno dell’Ateneo dorico e formato da dipendenti e studenti delle cinque facoltà. Immerso in questa cornice storico artistica naturale, tra li ulivi, le querce e, naturalmente gli allori, il gruppo corale proporrà il suo repertorio spaziante dalla musica antica alla musica contemporanea, dal sacro al profano, dalla tradizione italiana e straniera, alle composizioni di autori regionali. Si torna di nuovo in volo sulle ali della musica, in una collaborazione ormai quinquennale con il Festival Cameristico della Val D’esino diretto dal maestro Massimo Agostinelli, noto chitarrista e studioso dello strumento. L´evento, intitolato alla memoria di Felice Catalano, promotore di progetti di educazione musicale nel territorio e nelle scuole, legato anche a Monsano, taglia il traguardo delle otto edizioni e torna a proporre un ricco cartellone eseguito da artisti valenti e di provata esperienza. Come per gli scorsi anni, la tappa monsanese è organizzata in stretta collaborazione con Monsanocult e rientra nella rassegna estiva dell´associazione culturale. Ingresso libero. Direzione artistica di Muse d´Estate, Mauro Rocchegiani. Per informazioni, contattare: www.Monsanocult.eu e info@monsanocult.Eu  Programma del Concerto Monsano venerdì 28 maggio 2010 1. Alle psallite cum luya - Anonimo 2. Tutto lo dì - O. Di Lasso 3. Chi la gagliarda, donna, vo imparare - G.d. Da Nola 4. Bellissima Mirtilla - G. Gastoldi 5. Je ne l’ose dire - P. Certon 6. Riu riu chiu - Villancico del sec. Xiv 7. Nell’apparir del sempiterno sole - Padre F. Soto 8. O vos omnes - T.l. De Victoria 9. Victimae Paschali Laudes - Sequentia 10. Cantate Domino - C. Monteverdi 11. El grillo è buon cantore - J. Desprès 12. Le chant des oyseaux - C. Janequin 13. Marigale a un dolce Usignolo – A. Banchieri 14. Une puce - C. Le Jeune 15. Tourdion - P. Attaingnant 16. Gaudeamus - Anonimo 17. Capriciata e Contraponto bestiale alla mente – A Banchieri Coro Universitario del C.r.u.a - Università Politecnica delle Marche. E’ nato nel 1994 all’interno dell’Ateneo dorico e formato da dipendenti e studenti delle cinque facoltà. Il suo repertorio spazia dalla musica antica alla musica contemporanea, dal sacro al profano, dalla tradizione italiana e straniera, alle composizioni di autori regionali. Gia dal 1995 ha intrapreso una nutrita attività concertistica sia in Italia che all’estero: ha tenuto concerti in ambito regionale, ha partecipato a numerose rassegne corali ed eventi del mondo universitario quali il Giubileo del mondo Universitario in Vaticano e l’Incontro Internazionale dei Cori Universitari di Coimbra (Portogallo 1999-2002). Si è esibito nell’ambito di importanti rievocazioni storiche in tutta Italia. Numerose le tournée anche in altri Paesi: Stati Uniti (New York e New Jersey), Canada, Argentina, Uruguay e Brasile. Oltre all’ attività concertistica il Coro si è fatto promotore di eventi musicali, rassegne corali, seminari di approfondimento vocale, concerti di solidarietà. Da sempre parte importante del repertorio e dell’attività è la produzionemusicale medioevale e rinascimentale italiana ed europea, con esibizioni in costumi d’epoca e maschere carnascialesche realizzate appositamente dall’Accademia delle Belle Arti di Bologna. Concerti sacri e profani che si trasformano in veri e propri spettacoli arricchiti dal contributo di strumentisti, registi, attori e danzatori, nell’ottica di una ricerca musicale volta ad obiettivi non soltanto filologici, ma anche dall’attuazione delle antiche condotte sonore. Nel 2005, in occasione dei primi 10 anni di attività musicale, il Coro è stato protagonista di un volume pubblicato dalla Case Editrice peQuod di Ancona dal titolo “Incanto”. Il Coro è diretto fin dal M° Laura Petrocchi e preparato dal M° Beatrice Petrocchi. Laura Petrocchi è nata ad Ancona. Ha effettuato gli studi musicali presso il Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro dove si è diplomata in Pianoforte ed in Didattica della Musica nel 1997. Dopo il diploma ha iniziato a perfezionarsi sia in Italia che negli Usa con i Maestri D. Bradshaw e C. Buono, già docenti della Juillard School di New York. Ha partecipato a numerosi corsi di perfezionamento sia in Italia che all’estero, studiando con B. Mezzana all’Accademia Musicale Pescarese, con P.n. Masi e presso la Juillard School di N. Y. Nel 2001 si è diplomata in Musica Liturgica presso la Cei. Svolge da tempo attività concertistica come pianista in duo con la sorella Beatrice Petrocchi, o in formazioni da camera sia in Italia che all’estero. Si è esibita più volte nelle prestigiose sale della Carnagie Hall, della Merkin Concert Hall e del Lincoln Center di New York. Dal 1994 è direttore del Coro Universitario del Crua dell’Università Politecnica delle Marche , formazione che sotto la sua guida ha intrapreso una nutrita ed apprezzata attività concertistica. Da sempre interessata alla didattica musicale svolge da tempo un’intensa attività di insegnamento e pubblica per la casa editrice Tresei materiale per la didattica musicale nella scuola di base ed e cofondatrice e direttrice artistica del Centro Musicale Anspi Zonamusica di Ancona  
   
 

<<BACK