Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 02 Giugno 2010
 
   
  VENEZIA (ARSENALE): PIANETA ACQUA - WATERWAYS E WATERFRONT PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE TRA MARE E TERRA - 3/5 GIUGNO 2010

 
   
  Lo scorso 26 maggio è stato presentato, a Palazzo Franchetti, Pianeta Acqua, l’evento organizzato da Expo Venice con il coordinamento scientifico di Gabriella Chiellino per eAmbiente e Marta Moretti per il Centro Internazionale Città d’Acqua di Venezia che si terrà nella suggestiva cornice dell’Arsenale di Venezia il 3 - 4 - 5 giugno 2010. A parlarne Pierpaolo Campostrini, direttore Corila; Piergiacomo Ferrari, Presidente di Expo Venice; Marta Moretti, Vice direttore Città d’Acqua; Graziano Tassinato per il Vega – Parco Scientifico Tecnologico di Venezia, Gabriella Chiellino, Curatrice Scientifica Pianeta Acqua. L’evento, che si propone di valorizzare l’acqua come elemento di qualità per la vita urbana e per lo sviluppo sostenibile del territorio, nasce dall’esigenza di costruire un momento di confronto privilegiato tra operatori del settore sia pubblici che privati che pianificano, gestiscono e costruiscono le vie d’acqua e i territori ad esse afferenti, al fine di sensibilizzare, divulgare e promuovere strategie di gestione integrata e che facilitino lo sviluppo economico nel rispetto dell’ambiente. Alcuni fattori – come ad esempio il fatto che il mare è un ecosistema complesso che supera i confini amministrativi e che la concorrenza per l’utilizzo degli spazi marini sarà sempre più forte – richiedono di attivare una gestione equilibrata a lungo termine, capace di tener conto dell´ecosistema nel suo insieme e di creare una visione comune per permettere uno sviluppo delle diverse attività che sia insieme armonioso e rispettoso dell’ambiente. Pianeta Acqua si articola in moduli tra loro integrati che focalizzano questioni specifiche. Prevede un corso di formazione legato alla Pianificazione dello Spazio Marittimo, sessioni scientifiche con diversi convegni e un progetto espositivo. A corollario un palinsesto di eventi culturali – tra cui la presentazione del libro “Guida Ai Green Jobs - Come l´ambiente sta cambiando il mondo del lavoro”, il volume che offre una panoramica completa sui lavori verdi in Italia. Diverse le tematiche che verranno affrontate e gli interlocutori coinvolti nei tre giorni, tra cui: la disciplina europea Msp e la riqualificazione costiera con un Workshop internazionale, le potenzialità delle vie fluviali legate al commercio e soprattutto al turismo, considerando l’area di influenza interregionale e spesso anche internazionale, le potenzialità delle coste e dei parchi marini, legate sempre alla salvaguardia e all’integrazioni dell’uso antropico, alla presenza di numerosi porti pubblici e soprattutto privati, volti sempre più a diventare “green”, nonché alla privatizzazione dell’acqua, tema importantissimo e di grande attualità. L’evento è patrocinato dalla Commissione Europea nell´ambito della Giornata europea del mare 2010, Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, All- Iniziativa Adriatico Ionica, Unesco, Regione Veneto, Provincia di Venezia, Comune di Venezia, Iuav – Università di Venezia, Legambiente, Symbola, Veneto Agricoltura, Vega – Parco Scientifico Tecnologico di Venezia, Corila, Kyoto Club, Camera di Commercio di Venezia, Autorità Portuale di Venezia, Apv Investimenti, Uitp – International Association for Public Transport, River//cities, Associazione Amici dei Navigli, Centro Internazionale Civiltà dell’Acqua, Alle spalle vi è un board scientifico di alto livello, comprendente l’Unesco, il Comitato Promotore Venezia Expo per Shanghai 2010, il Comune di Venezia, il Centro Internazionale Città d’Acqua, il Corila, Università Iuav di Venezia, il Centro Internazionale Civiltà dell’Acqua  
   
 

<<BACK