|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 02 Giugno 2010 |
|
|
  |
|
|
ALL’AC TORINO L’APERICENA A CINQUE STELLE: INAUGURATO L’ESTIVO DI “OH MY GOLD”, PER RISCOPRIRE L’ANTICO PASTIFICIO ITALIANO E LO STABILIMENTO CARPANO, TUTTI I GIOVEDÌ FINO ALLA PRIMA SETTIMANA DI SETTEMBRE
|
|
|
 |
|
|
Ac Torino, design hotel cinque stelle della catena spagnola Ac Hotels, situato di fronte al centro polifunzionale del Lingotto, ha inaugurato con successo e grande affluenza di pubblico giovedì 20 maggio Oh My Gold, l’apericena a cinque stelle. L’appuntamento trendy della città, organizzato da Love&emotion event e Comunication Managing, con partecipazione aperta ai clienti e a tutti i torinesi, è un’occasione d’incontro che si ripeterà per tutti i giovedì fino alla prima settimana di settembre, con una pausa nelle settimane centrali di agosto. L’apericena Oh My Gold è allestito all’aperto, nell’ampia terrazza e nel suggestivo giardino interno di Ac Torino, in via Bisalta 11, un’oasi di pace a due passi dal Lingotto. La serata ha inizio alle ore 20.00, con musica lounge di sottofondo e un ricco buffet caldo e freddo, di terra e di mare, accompagnato da un’accurata selezione di vini e cocktail, il tutto preparato dagli abili Chef de “I Cavalieri”, ristorante dell’albergo. Con Oh My Gold Ac Torino si presenta, alla città e a tutti coloro che apprezzano il design, con il più elegante aperitivo della città. Inoltre l’hotel ospiterà periodicamente mostre personali di giovani artisti emergenti. La prenotazione è obbligatoria per avere un tavolo riservato. Ac Torino fa rivivere, tra atmosfere contemporanee e dettagli ereditati dal passato, l’edificio da cui è stato ricavato, la sede della Società Anonima Pastificio Italiano, costruita nel 1908. In seguito, nel secondo dopoguerra, la struttura è stata accorpata allo stabilimento Carpano, che segna le origini del Vermouth. Le origini storiche dell’edificio che ospita Ac Torino ricordano la vicina Eataly, confinante con il cortile interno dell’hotel, completando la conversione delle vecchie fabbriche in un nuovo e moderno polo enogastronomico tematico. Eataly infatti, il più grande mercato enogastronomico al mondo dove è possibile comprare e mangiare cibi e bevande di qualità, è nato all’interno della vecchia fabbrica del vermouth, mentre la struttura di Ac Torino, nata come fabbrica per la pasta, è stata successivamente utilizzata per circa trent’anni come magazzino per lo stoccaggio del vermouth stesso. L’apericena all’Ac Torino si presenta così come un’occasione unica per conoscere un ambiente che unisce comfort e design industriale in un edificio che riporta a nuova vita il vero aperitivo torinese. Ac Torino si distingue quindi come edificio ricco di storia e uno dei primi a Torino ad essere realizzato con struttura in cemento armato, su progetto dell’ingegnere Santonè, un progetto innovativo quindi per la grande griglia regolare dei pilastri e per la buona illuminazione degli spazi interni che proveniva dalla fitta serie di aperture su tutte le facciate unendo l’idea di decoro da “palazzo urbano” con l’esigenza di luce e aerazione. L’intervento di restauro del Pastificio Italiano è stato avviato nel 2003 e completato nel 2005 per la catena spagnola Ac Hotels. Ac Torino***** Design hotel 5 stelle, aperto nel 2005, offre 89 camere e dispone di una luminosissima Sala Banchetti, cornice ideale per ricevimenti, banchetti, cerimonie e cene di gala fino a 250 persone. Il ristorante “I Cavalieri” con terrazza estiva è un ambiente elegante dove si può gustare dal buffet breakfast alla cena di lavoro. Nella ricerca costante di attenzione ai dettagli e servizi di alto livello, Ac Torino offre inoltre gratuitamente ai propri ospiti l´accesso al centro fitness con bagno turco e vasca idromassaggio. Www.ac-hotels.com |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|