|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 02 Giugno 2010 |
|
|
  |
|
|
DOPO MILANO ANCHE BRESSO E SESTO S. GIOVANNI PER LA MOSTRA “QUELLO CHE LE DONNE DICONO”
|
|
|
 |
|
|
Dopo il grande successo ottenuto a Milano, l’Associazione Saman porta la rassegna collettiva “Quello che le donne dicono”, curata da Silvana Raimondi, a Bresso (Spazio ex Ghiacciaia, Piazza Cavour, 9-13 giugno) e a Sesto San Giovanni (Spazio A, via Maestri del Lavoro, 16-20 giugno). Proseguono così le attività del Progetto Erica, ambizioso programma che punta a sconfiggere la violenza sulle donne attraverso la promozione della creatività femminile e della cultura di genere. Doppio appuntamento con l’arte in rosa di “Quello che le donne dicono”, in esposizione dal 9 al 13 giugno a Bresso e dal 16 al 20 giugno a Sesto San Giovanni sempre con ingresso gratuito. Non una semplice mostra ma un vero e proprio racconto di vita attraverso cui 18 artiste vogliono dar voce alle donne, parlando di sé e delle esperienze al femminile. Un percorso composto da un susseguirsi intenso di emozioni e di sensazioni in cui pittura, scultura, fotografia e ceramica, si contaminano e si fondono perché la creatività ha mille voci, ognuna diversa dall’altra. Obiettivo della mostra collettiva è di riportare l’attenzione sul drammatico problema della violenza sulle donne, e in modo più ampio sulla violenza di genere e in genere. Le opere proposte lanciano un messaggio forte contro la violenza, attraverso la capacità espressiva delle diciotto artiste si cerca di raccontare quello che le donne dicono. Nel percorso ideato da Silvana Raimondi si alternano le opere di: Donatella Barbuio, Clara Bartolini, Donatella Baruzzi, Daniela Bestetti, Fausta Bonfiglio, Nadia Anna Crosignani, Antonella Fabiani, Giovanna Ferraro, Silvia Mariuzzo, Irene Matera, Graziana Piantanida, Rosanna Pressato, Rosa Puglisi, Claudia Raselli, Tiziana Santoli, Micaela Tornaghi, Caterina Tosoni, Marialuisa Vino. La testimonianza critica è dell’architetto Giancarlo Piana. Inoltre sono previsti due eventi speciali: a Bresso venerdì 11 giugno il concerto di arpa celtica di Patrizia Borromeo, mentre a Sesto San Giovanni mercoledì 16 giugno ci sarà un reading letterario con l’autrice Ida Spalla. Il Progetto Erica, finanziato da Fondazione Cariplo, Ciessevi (Coordinamento regionale dei centri di servizio per il volontariato della Lombardia) e Comitato di gestione del fondo speciale per il volontariato, vede schierate insieme strutture pubbliche e private, tutte unite dal comune obiettivo di fornire alle donne in difficoltà gli strumenti utili per uscire dall’isolamento. Insieme a Saman a combattere questa difficile battaglia ci sono molte altre realtà dell’area milanese: Associazione Mittatron Onlus, Consultorio Centro della Famiglia di Bresso, Associazione Culturale Giò.co.re, Volontariato Caritas – Salesiani Onlus, Comune di Bresso, Fondazione Brambilla Pisoni e Associazione Centro Dimensione Corporea. Saman (http://www.saman.it/ ), Associazione laica no profit, opera nel settore della prevenzione, del recupero e del reinserimento socio-lavorativo di soggetti tossicodipendenti, farmacodipendenti, alcooldipendenti e in situazioni di grave marginalità sociale. Presente su tutto il territorio nazionale con 10 comunità, 1 centro a bassa soglia e 7 centri di accoglienza a psicoterapia, Saman ospita in residenziale circa 500 pazienti all’anno e con trattamento ambulatoriale ha affrontato nel 2008 circa 200 casi problematici |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|