Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 02 Giugno 2010
 
   
  PARMA: ESTATE FUORI CITTÀ

 
   
  Dal 28 maggio al 10 ottobre musica e cultura nei luoghi più belli della provincia di Parma. 9 rassegne per oltre 60 spettacoli con nomi di rilievo internazionale. Samuele Bersani, Roberto Vecchioni, Markus Stockhausen, Michele Pertusi, Luis Bacalov, Cristiano De Andrè. Sono solo alcuni dei tanti nomi di Estate fuori città 2010, il cartellone di eventi realizzato dalla Provincia di Parma con il contributo di Parmalat e con la collaborazione di enti e associazioni del territorio. Da domani al 10 ottobre 9 rassegne e manifestazioni, con oltre 60 spettacoli per la maggior parte a ingresso gratuito, che toccheranno 37 Comuni del Parmense dalla Bassa fino alle montagne dell’Appennino. Non solo musica, però: insieme ai concerti sono infatti previste rappresentazioni teatrali, incontri con autori, mostre, degustazioni e altri eventi vari, con un ventaglio di artisti di fama internazionale e con un’idea di fondo che rimane quella di puntare sulla sinergia virtuosa costituita da musica, cultura e luoghi: musica di tutti i generi e di tutte le tendenze, dal classico al blues, dal folk al jazz, unita all’arte, alle iniziative culturali e al fascino del nostro territorio. Il tutto vuole essere infatti anche un invito a scoprire l’intera provincia, i suoi luoghi e le loro diverse peculiarità.­ “È un vero e proprio filo rosso che unisce una serie di manifestazioni che toccano un po’ tutti i generi, dalla musica classica al jazz, dal folk al blues. Nove rassegne con oltre 60 spettacoli di alto livello, con nomi internazionali che con la loro arte contribuiscono a dare valore al nostro sistema territoriale e alle nostre eccellenze: a renderli ancora più attrattivi”, ha detto nella presentazione di questa mattina al Parma point l’assessore provinciale a Cultura e Spettacolo Giuseppe Romanini, che ha aggiunto: “Quest’anno con le difficoltà di bilancio che caratterizzano un po’ tutti gli enti non è stato semplice, ed è quindi davvero con tanta soddisfazione che presentiamo l’edizione 2010. Possiamo farlo anche perché abbiamo avuto l’aiuto fondamentale di un main sponsor, Parmalat, che ci consente di essere presenti in modo così significativo e ancora efficace nonostante il momento non semplice per cultura, arte e spettacolo”. Con Romanini, oggi, sono intervenuti i rappresentanti di alcune delle rassegne in cartellone: Fabrizio Cesario per “Incontrarsi con la musica a Salsomaggiore”, Andrea Pastori per “Rootsway-roots & Blues Food Festival”, Enrico Grignaffini per “Musica in castello”, Marco Amadei per il “Festival Valcenoarte”, Paolo Galloni per il “Festival di Torrechiara Renata Tebaidi”, Claudia Turillazzi per Estri d’estate, Adriano Engelbrecht per il Palio poetico musicale Ermo Colle. ­ Le 9 rassegne di Estate fuori città 2010 Si comincia nell’ultimo week end di maggio con Incontrarsi con la musica a Salsomaggiore, che anche quest’anno sarà dedicata all’arpa all’interno della splendida cornice termale con concerti, laboratori e workshop tematici: l’arpa nella musicoterapia, l’arpa classica a pedali, paraguayana, celtica, bardica e un intero ensemble di arpe. Grande attesa per Rootsway-roots & Blues Food Festival, tra le rassegne blues più importanti d’Europa, che si svolgerà tra giugno e luglio in ambientazioni suggestive e particolari come La Fornace di Gramignazzo di Sissa e il Podere La Bertazza di Diolo di Soragna. In calendario tanti artisti stranieri e italiani per serate di grande divertimento accompagnate da un vero e proprio “gemellaggio” culinario tra piatti tipici americani e della Bassa. Novità del 2010: due crociere sul Po, con partenza dal Porto di Boretto, per navigare sul Grande Fiume accompagnati da buona musica blues e altrettanto buona cucina. A partire da giugno prende il via anche Musica in Castello, dove le antiche corti di pianura e le terre verdiane faranno da sfondo a spettacoli di musica classica, tango, folk, danza e poesia, il tutto organizzato dalla Piccola Orchestra Italiana con la direzione artistica di Giovanni Lippi. Ma ci saranno anche chiacchierate e incontri con autori: da Samuele Bersani a Dario Vergassola, da Natalino Salasso a Flavio Oreglio e a Roberto Vecchioni. Quest’anno poi la rassegna si allarga anche in territorio piacentino, “esportando” concerti e personaggi di alto livello a Pontenure, Carpaneto Piacentino, Castell’arquato, Cortemaggiore e Rivergaro. Il Trio Amadei, composto da tre fratelli musicisti della zona, cura la direzione artistica del Festival Valcenoarte che da giugno a luglio porterà giovani talenti musicali intorno al borgo di Vianino e in altri Comuni della Valceno. Atteso il ritorno del noto Markus Stockhausen al Castello di Varano de Melegari, per non parlare della serata evento dedicata a Fabrizio De Andrè che vedrà il figlio Cristiano accompagnato dal Trio Amadei, dallo stesso Stockhausen, da Le Malasangre e dall’Orchestra Zandonai di Trento. Sempre in un castello ma a Torrechiara, tra luglio e agosto, si svolgerà il Festival di Torrechiara Renata Tebaldi, evento internazionale dedicato al famoso soprano, che prevede sei serate (a pagamento) promosse dal Comune di Langhirano e dall’associazione culturale Accademia degli Incogniti. Vi si esibiranno artisti di livello internazionale, tutti originari della nostra provincia: Michele Pertusi con I Filarmonici di Busseto, le Anime Salve, il Trio di Parma, i Django Fingers, l’Orchestra Regionale diretta da Carlo Piazza, Paolo Schianchi e Alberto Radius. Da luglio fino a settembre Estri d’Estate spazierà tra suoni e sapori dell’anima: la rassegna, diretta da Giampaolo Bandini - Solares Fondazione delle Arti, riserverà grandi sorprese musicali tra rocche, castelli e borghi della collina. Tanti gli ospiti stranieri come Giora Feidman Trio, Art Tango Ensemble, Guinga & Roberto Taufic, Gilles Apap, per chiudere in bellezza con il concerto in programma per l’inaugurazione del Museo del pomodoro a Giarola: l’esibizione di Elio e I Filarmonici di Busseto si annuncia un mix esplosivo di talento musicale e comicità imprevedibile. La new-entry in cartellone è il Palio poetico musicale Ermo Colle, che dal 4 al 14 agosto proporrà la disfida di spettacoli ambientati negli splendidi scenari della montagna, da Tizzano a Palanzano, da Neviano a Lesignano Bagni. L’associazione Culturale Ermo Colle, con la direzione artistica di Adriano Engelbrtecht, vuole infatti promuovere la conoscenza della cultura in tutte le sue forme artistiche anche attraverso la valorizzazione e promozione di luoghi storici, spesso sconosciuti, del nostro territorio. Attraverso un bando nazionale annuale di partecipazione, Ermo Colle si rivolge ad artisti, esordienti e non, a gruppi già consolidati o di recente formazione, che intendono dirigere la loro ricerca nella creazione di un evento scenico-performativo improntato al coinvolgimento delle arti, rigorosamente eseguito dal vivo. Una serata tutta particolare sarà quella dell’8 agosto, aspettando le stelle di San Lorenzo, con La Notte delle Pievi, serata di spettacoli vari (cori, musica classica, rievocazioni medievali) nelle pievi romaniche del Parmense: un’occasione per ammirare non solo il cielo ma anche la suggestiva illuminazione delle pievi, tra note d’arpa e canti corali, e magari scoprire qualche pieve abitualmente chiusa o poco accessibile. Il cartellone di Estate fuori città 2010 si chiude con la tradizionale rassegna concertistica Serassi. L’organo ritrovato, diretta dal Maestro Stefano Innocenti, nella Cappella Ducale di San Liborio a Colorno (dove è custodito l’organo settecentesco che dà il nome alla manifestazione). Alle note del “Serassi” si uniranno quelle di cornetti, cembali e clavicembali, ma ci sarà spazio anche per uno spettacolo che alla musica alternerà la lettura di fiabe (“come Pierino e il lupo”) con la voce recitante di Bruno Stori. Per gli appassionati di musica antica e barocca sarà l’occasione per visitare uno dei monumenti più significativi del Settecento parmense.  
   
 

<<BACK