Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 02 Giugno 2010
 
   
  CON “PRIMIZIE APPENA SFORNATE – IL PRIMO PANETTONE” IL DOLCE DI MILANO SI GUSTA TUTTO L’ANNO

 
   
  Perché rinchiudere il panettone, questo grande capolavoro della gastronomia milanese, nell’angusto recinto degli ultimi giorni dell’anno? Da questa istanza è nata “Primizie Appena Sfornate – Il Primo Panettone”, manifestazione con cui le pasticcerie di Milano e di altre città italiane rendono omaggio al simbolo più dolce, più conosciuto e apprezzato della milanesità. Martedì 1 giugno alle 21.00 ha avuto luogo una degustazione guidata di panettoni presso il Foyer del Teatro Franco Parenti, con la collaborazione di Slow Foodmilano. Dal 2 al 6 giugno le 33 pasticcerie aderenti saranno aperte per l’assaggio gratuito e per l’acquisto di freschissimi panettoni artigianali. La manifestazione è ideata dall’associazione Amici del Panettone (presidente, Stanislao Porzio; presidente onorario Achille Zoia) grazie al patrocinio dell’Assessorato al Turismo, Marketing Territoriale, Identità del Comune di Milano. “Un nuovo goloso appuntamento, che rappresenta un inedito omaggio al dolce simbolo delle nostra città e della nostra identità gastronomica” così l’Assessore al Turismo, Marketing Territoriale, Identità Massimiliano Orsatti. “Sono felice – continua Orsatti - di contribuire attraverso il mio Assessorato alla realizzazione di una manifestazione che permette di conoscere e scoprire i tanti segreti che rendono unico e inimitabile il panettone. Una delle ricette della tradizione milanese a essere insignita della Denominazione d’Origine Comunale a tutela della sua produzione e della sua identità.” Molti i produttori che hanno deciso di aderire alla grande esposizione di panettoni artigianali, tra i quali è d’obbligo ricordare la celebre pasticceria Martesana di Milano (premio Golosaria/massobrio 2009), oltre alle tante eccellenze presenti in tutta Italia come: Achille Zoia di Concorezzo, Iginio Massari di Brescia, Giovanni Pina di Trescore Balneario (Bg) o Alfonso Pepe di S.egidio Monte Albino (Sa) e ancora Morandin di Saint-vincent (Ao) o Emanuele Lenti da Grottaglie (Ta) solo per citarne alcune, veri templi del gusto per i gourmet più esigenti. Il pubblico presente oltre a degustare potrà scoprire dalla viva voce dei creatori i segreti del Panettone. Pochi sanno, infatti, che la sua preparazione comporta un alternarsi di lievitazioni e impasti molto complesso, da richiedere spesso oltre trenta ore di preparazione. Elenco Pasticcerie partecipanti:
Abruzzo • L’aquila (prov.) Delizie Pan dell’Orso viale del Lago 20, Scanno – Tel. 0864 744 75 • Pescara Caprice piazza Garibaldi 29 – Tel. 085 691 633 • Teramo (prov.) Ferretti via Nazionale 80, Pagliare di Morro d´Oro – Tel. 085 8041 632 Ferretti via Nazionale 106, Roseto degli Abruzzi – Tel. 085 8042 817 Campania • Salerno (prov.) Pepe via Nazionale 2/4, S. Egidio Monte Albino – Tel. 081 5154 151 Emilia-romagna • Parma (prov.) Tabiano viale alle Fonti 7, Tabiano Terme – Tel. 0524 565 233 Lazio • Roma Cristalli di zucchero via di Val Tellina 114 – Tel. 06 5823 0323 Cristalli di zucchero via di San Teodoro 88 – Tel. 06 5583 780 Lombardia • Milano Caffè Panzera dal 1931 piazza Duca d’Aosta 10 – Tel. 02 6692 647 – www.Caffepanzera.it Martesana via Cagliero 14 – Tel. 02 6698 6634 I quattro mastri via Orti 16 – Tel. 02 5517 345 I quattro mastri piazza Gramsci 10 ang. Procaccini – Tel. 02 3361 0946 San Gregorio via San Gregorio 1 – Tel. 02 2952 4182 Ungaro via Ronchi 39 – Tel. 02 2150 962 • Milano (prov.) La Boutique del Dolce via Mazzini 12, Cologno Monzese – Tel. 02 2546 534 Merlo via Roma 106, Pioltello – Tel. 02 9210 5824 • Bergamo (prov.) Pina via Locatelli 14, Trescore Balneario – Tel. 035 940 344 • Brescia Pasticceria Veneto di Iginio Massari via Salvo D’acquisto 8, Tel. 030 3387 700, acquisti on line http://ilpanettone.Com • Lecco (prov.) Artesapori via Longoni 18, Oggiono – Tel. 0341 576 085 Comi via Cavour 4, Missaglia – Tel. 039 9241 274 Milena via Milano 11, Robbiate – Tel. 039 510 335 • Monza-brianza (prov.) La Boutique del Dolce via De Giorgi 2, Concorezzo – Tel. 039 6049 251 • Pavia (prov.) Colombo piazza Ducale 40, Vigevano – Tel. 0381 749 46 • Varese (prov.) Bacilieri via Statale 24, Marchirolo – Tel. 0332 723 987 Marche • Ancona (prov.) Gianni Lombardi via Xvii Luglio, S. Paterniano di Osimo – Tel. 071 7232 428 Piemonte • Asti (prov.) Dolce Vita piazza Scotti 3, Costigliole d´Asti – Tel. 0141 966 679 Puglia • Taranto (prov.) Pregiata Forneria Lenti via Raffaello 11, Grottaglie – Tel. 099 5665 376 Toscana • Prato Nuovo Mondo via Garibaldi 23 – Tel. 0574 277 65 Valle D’aosta • Aosta (prov.) Morandin via Chanoux 105, Saint-vincent – Tel. 0166 512 690 Veneto • Padova Biasetto via Facciolati 12 – Tel. 049 8024 428 Biasetto piazza Cavour 8/9 – Tel. 049 8751 224 • Vicenza (prov.) Davenicio corso Mazzini 13, Arzignano – Tel. 0444 670 163 • Verona (prov.) Busato via Garibaldi 17, Isola della Scala – Tel. 045 7300 560
quest’operazione ha un presupposto storico: in periodo pre-industriale il panettone vedeva solo il suo consumo di punta a Natale, ma era disponibile e apprezzato anche durante il resto dell´anno. Ve ne sono parecchie testimonianze storiche: lettere della seconda moglie di Alessandro Manzoni, scritti di Carlo Dossi e Anna Radius Zuccari, in arte Neera, ma soprattutto uno scritto sulla Milano dell’Expo 1881, dal quale si evince che all’epoca, in città, si vendevano 200.000 kg di panettone a Natale, ma se ne consumavano altrettanti durante l’anno (Mario Melloni, “Le industrie milanesi all’aprirsi dell’Esposizione nazionale del 1881”, in Almanacco della famiglia meneghina, 1977, pag. 115)
 
   
 

<<BACK