|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 02 Giugno 2010 |
|
|
  |
|
|
TRENTO CAPITALE DELL´ECONOMIA
|
|
|
 |
|
|
Orientarsi in un mondo ricco d´informazione e sempre più povero d´attenzione. Questo l´obiettivo di quattro giorni di incontri, confronti, dialoghi tra economisti, operatori dell´informazione, statistici, imprenditori e personalità pubbliche, ovvero il quinto Festival dell´Economia, che dal 3 al 6 giugno porterà a Trento figure di spicco del mondo economico e finanziario. Il tutto per discutere del rapporto tra la raccolta di dati, la produzione e la diffusione delle informazioni e la logica delle scelte che governano il modo di pensare lo sviluppo. Per trattare questioni di tale rilevanza è necessaria una presenza di assoluta qualità per quanto riguarda i relatori protagonisti. Nella giornata inaugurale Robert Putnam affronterà le sfide della società multietnica nell´«era di Obama». Un tema che ricorrerà in molti interventi e che troverà uno dei suoi momenti centrali nella presentazione che Ilvo Diamanti, in dialogo con Gian Antonio Stella, farà per la prima volta dei dati dell’Osservatorio Europeo sulla sicurezza, proprio su «Criminalità e sicurezza nell’informazione», questione che, con taglio diverso, sarà trattata anche da David Card. Sempre nel primo giorno di lavori la presenza del premio Nobel per l’Economia 2002, Vernon Smith ci riporterà al tema della crisi e della grande recessione del 2009, confrontandola con la crisi del ’29. Argomento che tra l´altro sarà affrontato anche nelle analisi di Marcello De Cecco e di Simon Johnson. Nella giornata conclusiva l’intervento di Nouriel Roubini, l’economista che meglio aveva previsto la genesi della crisi e che a tutt’oggi ritiene non sia finita. Di assoluto prestigio la presenza di protagonisti del mondo della finanza e dell’impresa. L’informazione zoppa sulla struttura di controllo delle società sarà il tema affrontato da Piergaetano Marchetti. Con Roberto Colaninno e Rocco Sabelli si ripercorrerà il caso Alitalia tra informazione e realtà a confronto con due economisti come Andrea Boitani e Carlo Scarpa. Corrado Passera analizzerà i temi della trasparenza e della finanza e discuterà le scelte necessarie per riprendere il cammino dello sviluppo. Si parlerà poi di internet e della rivoluzione tecnologica che sta travolgendo il mondo dell´informazione. Nutrita la rappresentanza di giornalisti, sia italiani che esteri: un testimone del tempo come Milena Gabanelli si chiederà se è ancora possibile per un giornalista essere cane da guardia del potere; Lucia Annunziata e Riccardo Iacona, coordinati da Beppe Severgnini, incontreranno colleghi della stampa estera in un confronto tra diversi modelli d’informazione in Tv. A questi, che sono solo alcuni tra protagonisti dell’edizione 2010 del Festival, si aggiungono grandi personalità del dibattito pubblico e culturale italiano. Info: www.2010.Festivaleconomia.eu |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|