Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 11 Giugno 2010
 
   
  AL PRIMO POSTO SU GOOGLE DOLOMITI.IT È IL PORTALE CHE PROMUOVE IL TURISMO DI TUTTE LE LOCALITÀ DELLE DOLOMITI

 
   
  Il sito Internet del turismo sulle Dolomiti per eccellenza, attraverso il quale è possibile trovare informazioni sulle caratteristiche dei luoghi dolomitici e sulle molteplici attività di montagna da svolgere in vacanza. Da 14 anni sul web con decine di migliaia di pagine di contenuti, 4 milioni di visitatori all’anno e oltre 110 mila iscritti alla newsletter. Il più noto motore di ricerca al mondo Google lo premia come prima voce da cliccare inserendo la parola “Dolomiti”. Grazie all’utilizzo di rapidi motori di ricerca dolomiti.It dà la possibilità a tutti i suoi utenti di trovare, comodamente da casa, tutte le informazioni necessarie per prepararsi a progettare una vacanza. Notizie sempre fresche e aggiornate delle più belle strutture ricettive nel territorio delle Dolomiti - Patrimonio Protetto dell’Unesco - innumerevoli proposte vacanza con le migliori offerte a buon prezzo e la possibilità di iscriversi alla newsletter dolomiti.It in cui settimanalmente vengono redatte news aggiornate sulle idee vacanza e segnalati i sempre richiesti “last minute”. Dolomiti.it offre agli utenti la comodità di visitare virtualmente l’alloggio di una camera d’albergo o di un appartamento, controllarne le caratteristiche, i prezzi e la disponibilità dando all’utente la possibilità di inviare una richiesta di disponibilità alle strutture ricettive, le quali si occuperanno di contattare direttamente il cliente. Dolomiti.it è inoltre in grado di riprodurre sul web il microambiente montano. Ossia la proposta di una serie di servizi mirati a trasmettere le informazioni riguardanti l’arte e la cultura, le tradizioni, la gastronomia, gli usi e i costumi della località selezionata dall’utente. Ampia scelta tra gli itinerari naturalistici, le attività sportive da praticare in montagna nella stagione estiva e invernale, il calendario degli eventi, le aree wellness e la vendita di prodotti tipici attraverso uno shop virtuale. Eventi, offerte e proposte vacanza in prima linea, originale il link provato per voi in cui viene riportata l’esperienza diretta di una breve vacanza in una delle strutture proposte da dolomiti.It. Sensazioni vissute e raccontate dal primo all’ultimo giorno di soggiorno in tutte le aree dell’albergo, dalla camera al ristorante, dal centro benessere al territorio che lo circonda. Dolomiti.it e le sue proposte idee vacanza in cui fa una selezione accurata di destinazioni top. Uno Speciale Dolomiti, sempre in home page, da suggerire ai suoi utenti per la convenienza sul prezzo, per gli eventi programmati durante la stagione in corso, per le comodità di chi cerca il relax e per le attività sportive o escursioni di chi preferisce il movimento. “Motivazioni” suddivise in temi, arte, cultura, enogastronomia, sport, family, wellness ecc. Che invitano l’utente a selezionare le proprie esigenze di vacanza. Info meteo e dettagliate indicazioni su “come arrivare” in tutte le località delle Dolomiti. Dolomiti.it ha le sue sedi operative a Belluno e a Trento. E’ on line dall’11 marzo di 14 anni fa e cioè nel 1996, soltanto cinque anni dopo che il world wide web aveva iniziato a fare i suoi primi passi e cioè nel 1991. Alla nascita di dolomiti.It il motore di ricerca era Altavista, poi venne Yahoo! e ora Google e Bing, nuovo motore di ricerca di Microsoft, che lo premiano come prima voce da cliccare inserendo la parola “Dolomiti”. Dolomiti.it è un’azienda in crescita e lo confermano i dati di bilancio dell’anno appena concluso. “Possiamo confermare il forte trend di crescita dei ricavi aziendali – dichiara David Pirrello, Presidente e Ceo di dolomiti.It Srl - in virtu´ di un esercizio 2009 che chiude con oltre il 30 % di incremento rispetto al gia´ buon 2008”. Info: www.Dolomiti.it  
   
 

<<BACK