|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 02 Giugno 2010 |
|
|
  |
|
|
AL VIA DEGUSTAZIONE PANETTONE: IL DOLCE DI MILANO SI GUSTA TUTTO L’ANNO
|
|
|
 |
|
|
Il panettone è un piacere irrinunciabile tutto l’anno. E’ partito il 2 giugno, e si conclude domenica 6 giugno, “Primizie appena sfornate – Il primo Panettone”, la degustazione gratuita di panettoni artigianali, ideata dall’Associazione del Panettone e patrocinata dall’Assessorato al Turismo, Marketing Territoriale, Identità del Comune di Milano, alla quale hanno aderito oltre 30 pasticcerie di tutta Italia. “Milano dolce viaggia con il suo prodotto tipico, il panettone, esempio del “made in Italy” di qualità”. Lo ha detto oggi il Sindaco Letizia Moratti in visita prima alla pasticceria “Martesana” e a seguire alla pasticceria “Ungano”, dove insieme con l’assessore al Turismo, Marketing territoriale, Identità Massimiliano Orsatti, ha inaugurato la prima giornata della manifestazione dedicata al dolce simbolo di Milano. “Consumare il panettone tutto l’anno, e non soltanto nel periodo natalizio, significa riscoprire e diffondere un’antica tradizione milanese. D’estate ad esempio possiamo gustarlo abbinandolo al vino, alla frutta, al gelato, al tè freddo – ha dichiarato Letizia Moratti - Potrebbe essere una valida alternativa ai classici ‘muffin’ inglesi. Sono contenta che molte pasticcerie, non solo milanesi, ma anche nel resto d’Italia abbiano aderito a questa iniziativa. Un segnale che conferma e valorizza il nostro panettone anche dal punto di vista economico e della formazione per i nostri giovani, aspiranti pasticceri”. “Nel 2015 l’Expo – ha concluso il Sindaco - metterà in mostra tutta la filiera agroalimentare e i prodotti tipici del Paese. Il panettone sarà il simbolo di Milano che potrà dare un contributo importante alla promozione nel mondo della gastronomia nazionale”. “Questa iniziativa – ha precisato l’assessore Orsatti – ha un presupposto storico, prima che il panettone diventasse un prodotto anche industriale, era disponibile e apprezzato tutto l’anno. Grazie a questa iniziativa si potranno conoscere in tutta Italia i segreti che rendono inimitabile un dolce simbolo dell’identità milanese”. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|