|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 11 Giugno 2010 |
|
|
  |
|
|
BOLZANO: "ALTO ADIGE PER TUTTI" - PROGETTO PER UN TURISMO SENZA BARRIERE ARCHITETTONICHE
|
|
|
 |
|
|
Solo in Europa sono oltre 80 milioni le persone con disabilità: per offrire loro l´opportunità di conoscere l´Alto Adige come meta turistica è nato il progetto "Alto Adige per tutti". I prossimi passi dell´iniziativa sono stati discussi dall´assessore provinciale Hans Berger con la cooperativa sociale "Independent L." e i vertici dell´Unione albergatori. In primo piano una possibile certificazione degli hotel senza barriere architettoniche. Il progetto, nato nel 2004, è diventato quasi una piattaforma "ufficiale" per un turismo senza barriere architettoniche in Alto Adige. Enzo Dellantonio, presidente dela cooperativa "Independent L.", ha discusso con l´assessore Berger e il presidente degli albergatori Walter Meister un possibile ampliamento dell´iniziativa "Alto Adige epr tutti." L´obiettivo è quello "di contraddistinguere gli hotel privi di barriere architettoniche, in modo che gli interessati possano riconoscere subito l´esercizio più adeguato alle loro esigenze", ha spiegato l´assessore Berger. "Independent L." propone una sorta di marchio di qualità da assegnare eventualmente dopo il conseguimento di una specifica certificazione. "Il settore ricettivo e quello della ristorazione potrebbero puntare a questa certificazione, se ritenessero di investire in tal senso nella loro struttura", ha aggiunto Berger. Anche l´Unione albergatori segue con attenzione l´iniziativa: "L´eliminazione delle barriere architettoniche resta un tema importante", ha sottolineato Meister. Tale marchio di qualità, ha osservato Dellantonio, "verrebbe assegnato a quegli esercizi pubblici che si rivolgono alla fetta più ampia della clientela, compresa quella con difficoltà: quindi anche a famiglie con bambini piccoli, a persone con una disabilità fisica, anche temporanea, ad anziani, a donne in attesa o a clienti con disabilità visiva." "Independent L." ha calcolato che quasi il 16% degli europei presenta una forma di disabilità |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|