|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 14 Giugno 2010 |
|
|
  |
|
|
MANOVRA FINANZIARIA E FATTURA ELETTRONICA
|
|
|
 |
|
|
In merito alla notizia che la manovra finanziaria prevede l´obbligo dell´e-fattura sopra i 3.000 euro, Alessandro Perego, responsabile scientifico dell´Osservatorio della School of management.” ha spiegato quanto segue. “In questo periodo si parla moto di fatturazione telematica, spesso confondendola con la fatturazione elettronica. Sono però due concetti diversi, che vanno affrontati distintamente: la fatturazione elettronica, in qualsiasi formato strutturato (ad esempio, protocolli di Electronic data interchange – Edi - anche basati su linguaggi Xml), è uno strumento per creare valore nelle relazioni tra organizzazioni, portando benefici di efficienza (da 5 a 8 euro a fattura), aumentando l’efficacia dei processi e di conseguenza, nel complesso, la competitività del nostro Sistema Paese. Ed è naturalmente anche uno strumento in grado di supportare – attraverso semplici accorgimenti – la tracciabilità di fatture e pagamenti a vantaggio di chi “deve fare i controlli. La fattura telematica, invece, può limitarsi ad essere uno strumento di supporto alla tracciabilità di fatture e pagamenti – e quindi soprattutto un “peso” amministrativo per molte imprese: è dunque importante che, in questa fase, si pongano basi solide affinchè la fattura telematica rappresenti soprattutto un efficace stimolo verso lo sviluppo di relazioni telematiche ed elettroniche tra imprese e verso la Pa”. La norma varata dal governo non prevede quindi lo scambio di fatture fra le aziende ma un normale invio di dati in formato elettronico all´Agenzia delle Entrate. Le modalità dell´invio sono poi ancora da definire. Come osserva Perego potrebbe riguardare pochi dati, magari inviati via fax, oppure imputati in un portale. Più un aggravio di lavoro per le aziende, quindi, che uno stimolo verso l´adozione della fattura elettronica per la quale da due anni si aspetta il varo dei decreti attuativi per quanto riguarda il suo utilizzo nella Pubblica amministrazione |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|