Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 11 Giugno 2010
 
   
  RIVELLINO LDV LOCARNO - OMAGGIO AL POETA RUSSO ANDREI VOZNESENSKI - 12 GIUGNO 2010, DALLE ORE 19.00 ALLE 24.00

 
   
  In occasione degli eventi organizzati dal Laboratorio artistico del Centro multimediale Il Rivellino Ldv Art Gallery in collaborazione con le Elr Edizioni Le Ricerche, è in programma un omaggio al poeta russo Andrei Voznesenski, con letture di poesie in russo; esposizioni di libri sulla letteratura russa, in particolare di Boris Pasternak con le prime edizioni del Dottor Zivago in molte lingue, e dei rarissimi originali di Samizdat (Scritti clandestini) esposti per la prima volta in Svizzera. Performance di poesia e musica Il lupo della steppa Luca Barbieri – Registri vocali; Luca Congedo – Percussioni; Cesare De Vita – Solidi platonici. Proiezione del docu-film Artisti al Rivellino Luca Congedo, Incir Bülent, Anthony Chretien, Chairo Di Michele Lamassa Presentazione del libro Diventare il Presente. Testimonianze a dialogo: Hermann Hesse, Raimon Panikkar e noi Con Patrizia Gioia e Giuseppe Curonici Atti del convegno “Omaggio a Hermann Hesse”, Milano, Iv Edizione. Con testi di Patrizia Gioia, Arrigo Chieregatti, Maria Franca Frola, Shantena Augusto Sabbadini, Carla Stroppa, Daniele Spero, Gianni Vacchelli, Diana Mancini, Giuseppe Curonici, Maria Soresina, Andrea B. Del Guercio, Alessandra Longoni, e un messaggio del Presidente del Parlamento Europeo Hans-gert Pottering. Con la riproduzione di una serie di “Libri d’artista” eseguiti dagli allievi dell’Accademia di Belle Arti di Brera. Allegato al libro in omaggio il Dvd del Convegno prodotto da Fondazione Arbor. Coedizione Elr, Losone/edizioni Severgnini, Cernusco sul Naviglio. Incontri con Massimo Diana e Gianni Vacchelli Raccogliete i frammenti: per una cultura dell’armonia A cura di Patrizia Gioia Un momento di incontro e di confronto con il pensiero dei “nuovi profeti”, esseri umani che vedono in anticipo, che sanno nutrire la speranza cogliendo nel presente i germi invisibili del nuovo e da essa animati e sorretti, si impegnano a farli crescere. Essi non stanno ai margini, ma si buttano nel fiume del proprio tempo per nuotare controcorrente, così da non essere trascinati dalla vita. Raffaele Scolari Religiosità nei territori del presente Religione è detto quel complesso di credenze e atti di culto che esprime il rapporto dell’uomo con il sacro e il divino. Tale rapporto e tali atti hanno sempre un’implicazione territoriale, nel senso che hanno luogo nello spazio, marcandolo e segnandolo. La realtà spaziale in cui viviamo reca ancora moltissime impronte della religiosità di epoche anche lontanissime. Ma com’è la situazione oggi, quali segni del rapporto con il sacro e con il divino si producono ai nostri tempi, nei territori mutevoli del presente, nei luoghi di transito e di consumo? Sulla scorta di alcuni esempi, o meglio di alcune “emergenze”, si tenterà di capire quelle metamorfosi territoriali che per certi aspetti sono riconducibili al fenomeno religioso. Biografie dei partecipanti all’incontro: Massimo Diana, filosofo, è autore di diversi saggi sulla necessità di un incontro fecondo tra religione, psicologia del profondo e filosofia, nella convinzione che solo nel crocevia tra questi saperi e linguaggi è possibile aiutare efficacemente l’uomo nel suo costruirsi in umanità. Il suo ultimo lavoro è Figure dell´amore. Percorsi di umanizzazione I, Moretti & Vitali, Bergamo 2010, primo volume di una Trilogia dedicata alle grandi sfide del vivere: imparare ad amare e prepararsi a morire. Gianni Vacchelli, professore di letteratura Italiana nel liceo classico di Magenta, collabora con contributi e ricerche in vari atenei italiani. Membro della Cdr “Culture religioni diritti non violenza”, studia la Bibbia e Dante in prospettiva simbolica e interculturale al crocevia delle tradizioni spirituali d’Oriente e d’Occidente. Il suo ultimo recentissimo libro è Per un’alleanza delle religioni. La Bibbia tra Panikkar e la radice ebraica, Servitium, Milano-bergamo 2010. Giuseppe Curonici, laurea in Filosofia teoretica all’Università Cattolica di Milano. Insegnante. Si occupa regolarmente di critica d’arte. Direttore della Biblioteca cantonale di Lugano e Archivio Prezzolini fino al 1999. Sin dall’inizio ha collaborato con il Museo Hermann Hesse di Montagnola, in particolare gestendo con Ambrogio Pellegrini (Presidente dell’Associazione Amici del Museo) le “Letture domenicali al Museo”. Questi incontri, grazie alle iniziative del fondatore Jean Olaniszyn, hanno avuto ospiti importanti, si cita fra i molti: Evgeny Evtuschenko (giunto per la prima volta in Svizzera grazie alla collaborazione di Rossella Bezzecchi), il quale ha partecipato anche a Poestatelugano 1998. Pubblicazioni principali: L’interruzione del Parsifal dopo il primo atto (2002), Premio Bagutta opera Prima, con postfazione di Cesare Segre; Nellisola distante (2004); La maschera di Edipo Re, poesie (2006), Premio per l’opera edita dell’Istituo Italiano di Cultura di Napoli (2008). Patrizia Gioia, artista, ha creato per la pubblicità immagini che sono diventate parte dell’ immaginario collettivo. Nel 2000 apre a Milano Spaziostudio, luogo di incontro e di confronto, ideando e organizzando mostre, convegni, giornate di lavoro e studio, scrivendo in ambito artistico poetico e culturale. Si occupa dei temi legati alla inter-in-dipendenza, al simbolismo religioso, all’incontro tra mondi e culture. Dal 2002 organizza il Convegno internazionale Hermann Hesse a Milano. Sin dall’inizio (1997) ha collaborato con il Museo Hermann Hesse di Montagnola, in particolare con il fondatore Jean Olaniszyn e con Heiner Hesse, con i quali ha progettato anche la preziosa penna “Hermann Hesse” prodotta dalla prestigiosa Omas. Nel 2008 ha pubblicato il libro Il mio incontro con Hermann Hesse, con una introduzione di Giuseppe Curonici. Raffaele Scolari, ha studiato in Germania, a Colonia, dove ha risieduto dal 1975 al 1985. Docente nel Settore della formazione professionale, insegna tedesco, filosofia e antropologia del turismo. Si è occupato e ha scritto di temi riguardanti il paesaggio, la pianificazione territoriale e la questione ambientale. Nel 2007, ha pubblicato la raccolta di saggi Paesaggi senza spettatori. Territori e luoghi del presente. Nel 2009 è stato designato come membro del comitato scientifico del Crab (Centro di Ricerca dell’Accademia Belle Arti di Brera per i Visual Culture Studies). Fino al 15 giugno 2010 sono esposti al Rivellino Ldv Art Gallery: La magia dei luoghi – Le case dei poeti: Aleksandr Kitaev, Il Palazzo di Hermann Hesse. Casa Camuzzi a Montagnola nelle immagini di un fotografo di San Pietroburgo. A cura di Jean Olaniszyn e Arminio Sciolli. La Casa Camuzzi e i suoi illustri ospiti: Documenti sulla Casa Camuzzi (costruita dall’architetto Agostino Camuzzi, attivo a San Pietroburgo dal 1828 al 1854) e sul vissuto di alcuni suoi illustri ospiti: Hermann Hesse, Gunter Böhmer, Aleksandr Benois, con documenti provenienti dall’Archivio Ivan Bianchi, dall’Archivio Associazione Amici del Museo Hermann Hesse di Montagnola, dalla Biblioteca del fondatore del Museo Hermann Hesse di Montagnola e dagli archivi letterari di Marbach e Berna, oltre ad un allestimento di manifesti dedicati a Hermann Hesse e al Museo a lui dedicato nella Torre Camuzzi a Montagnola. Isa Hesse Rabinowitch (1917-2003): Una sezione dedicata alla fotografa, illustratrice, pioniera del cinema svizzero, figlia dell’artista Gregor Rabinovitch, seconda moglie di Heiner Hesse, secondogenito di Hermann Hesse. Documenti originali, libri (fra i quali due rare prime edizioni di Siddharta), libri con dediche, provenienti dalla sua biblioteca di Küsnacht*, venduti dagli eredi dopo la morte di Isa Hesse e acquisiti da Arminio Sciolli presso librai di Zurigo e Lipsia. *È esposta solo una piccola parte della biblioteca di Isa Hesse dato che la maggior parte dei libri è stata donata da Arminio Sciolli al Museo Hermann Hesse di Montagnola. Esposizioni: Allestimenti con opere degli artisti Stephan Spicher, Pascal Murer, Incir Bülent con Anthony Chretien, Michele Lamassa, Lorenzo Salvadori, e una serie di progetti dell’architetto Dario Salvadori per la meridiana in Piazza Grande a Locarno ideata da Armando Good. Info: Il Rivellino Ldv, Via al Castello 1, Ch-6600 Locarno, Tel. +41 0 79 6324378, mail: artgallery@ilrivellino.Ch , www.Ilrivellino.ch   
   
 

<<BACK