Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 11 Giugno 2010
 
   
  VAL D’AOSTA: CONVEGNO INTERNAZIONALE - ESPERIENZE DI TURISMO ALPINO: INNOVAZIONE E BUONE PRATICHE. CULTURA ALPINA A CONFRONTO

 
   
  L´associazione Lou Tourbiillet - Paese Albergo Saint-marcel e la Convenzione delle Alpi, in collaborazione con la Regione Autonoma Valle d´Aosta, la Comunità Montana Monte Emilius ed il Comune di Saint-marcel propongono per sabato 12 e domenica 13 giugno due giornate di convegno per confrontarsi sulle nuove opportunità e prospettive del turismo di montagna. Nell’area del castello di Saint-marcel, sabato 12, aprirà il convegno il sindaco di Saint-marcel Roberto Crétier; seguiranno le relazioni degli assessori regionali al Turismo Aurelio Marguerettaz, all’Agricoltura Giuseppe Isabellon, alla Cultura Laurent Viérin e al Territorio e ambiente Manuela Zublena. L’introduzione al convegno sarà curata da Marco Onida, segretario generale della Convenzione delle Alpi, che avrà anche il ruolo di moderatore delle sessioni tecniche. Nella prima parte dedicata alle innovazioni del turismo alpino interverranno Andrea Bionaz dell’associazione Lou Tourbiillet, Peter Haßlacher e Roland Kals per le rete dei villaggi austriaci dell’alpinismo, Giuseppe Gamba Presidente di Azzero Co2, Toni Zambon fondatore della rete Alleanza nelle Alpi, Emanuela Baietto responsabile Villaggi d’Europa Valle Elvo e Bruno Boveri Presidente Slow Food Piemonte. Nella seconda sessione, che si terrà domenica 13, si affronterà il tema Turismo alpino, ambiente e agricoltura: un connubio da valorizzare. Parteciperanno Matej Ogrin Presidente Cipra Slovenia, Nicolas Evrard Vice-presidente della comunità dei Comuni Valle di Chamonix Mont-blanc, Joël Didillon Vice-sindaco di Chamonix, Pierre Moreau Cipra Francia, Stefano Lunardi coordinatore progetto Ayas a km zero, Luigi Cortese docente di marketing turistico e Turismok centro studi e servizi specializzato nel management di montagna. Il Convegno si concluderà con l´intervento di Antonella Grange dell´Associazione Lou Tourbiillet. Il convegno ha lo scopo di favorire l’incontro tra diverse realtà ed esperienze del contesto alpino che puntano a sviluppare nuove forme di turismo legate alla sostenibilità, alla filosofia dell’accoglienza e ad un nuovo approccio alla montagna. Per la salvaguardia di questo ambiente così particolare e fragile assumono sempre più importanza l’adozione di corrette politiche ambientali, nonché il sostegno e la valorizzazione del ruolo dell’agricoltura di montagna. Sabato pomeriggio a partire dalle 15.00 si terrà la seconda edizione del martsà Lou Pagnì – i prodotti delle terra a km zero con le aziende agricole locali che proporranno la degustazione e vendita di prodotti tipici; inoltre un’esposizione di artigianato tradizionale vedrà all’opera i migliori talenti del paese e a coronare la giornata animazione per bambini e giochi, musiche e danze medievali a cura del gruppo Lo Storico di Nus. La serata di sabato si concluderà alle ore 21.30 con i Trouveur Valdotèn in concerto  
   
 

<<BACK