|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 11 Giugno 2010 |
|
|
  |
|
|
EDISON - CHANGE THE MUSIC PORTA LA MUSICA A EMISSIONI ZERO IN TOUR CON X-FACTOR
|
|
|
 |
|
|
In Italia la musica dal vivo è sempre più verde: nel 2009 risparmiato il 9% di emissioni di Co2 rispetto all´anno precedente. E´ quanto emerge dall´Osservatorio Edison - Change the Music. Enrico Ruggeri, Elena di Cioccio, Franco Mussida, Nick Thenightfly hanno presentato l´edizione 2010 di Edison - Change the Music. Le band emergenti possono esibirsi dal vivo durante il tour di X-factor oppure inviare i brani sul sito Internet www.Edisonchangethemusic.it. In palio la produzione di un cd, la realizzazione di un videoclip, la fornitura di un set di strumenti. Elena Di Cioccio, Franco Mussida, Nick Thenightfly, Enrico Ruggeri hanno presentato oggi l’edizione 2010 di Edison - Change the Music. L’iniziativa, nata due anni fa, si pone come obiettivo quello di allargare sempre più gli spazi espressivi della musica coniugandoli alla cultura del consumo energetico consapevole. Fulcro di Edison – Change the Music è il concorso dedicato alle band emergenti che quest’anno raggiunge anche i luoghi di grande aggregazione entrando nelle piazze italiane insieme al Tour di X-factor. In tre mesi il tour toccherà 10 città attraversando tutta Italia. Le prossime tappe sono Como l’11 e 12 giugno, Torvaianica (Roma) il 25 e 26 giugno. Possono partecipare al concorso tutte le band libere da contratto discografico. Duplice la modalità di iscrizione: esibendosi dal vivo nel corso di una delle tappe dell’X-factor Tour oppure inviando due brani inediti su www.Edisonchangethemusic.it . Le iscrizioni si chiuderanno ufficialmente il 12 settembre. “Auguro ai vincitori di Edison – Change the Music edizione 2010 non solo di eguagliare, ma anche di superare il successo delle band che si sono affermate lo scorso anno. I primi classificati, Granma, hanno accompagnato i Velvet in tournée, i secondi, gli Elizabeth, sono ora la voce dello spot Edison che verrà trasmesso durante i mondiali di calcio del Sud Africa” – ha detto Andrea Prandi, direttore relazioni esterne e comunicazione di Edison. “L’edizione 2010 di Edison - Change the Music si avvicina ancora di più al suo pubblico contando su due partner d’eccezione: Radio 2 e il Tour di X-factor. Grazie a loro contiamo di sensibilizzare sempre più il mondo dei giovani e della musica su temi molto importanti per il nostro futuro come la salvaguardia dell’a mbiente e il risparmio energetico. Per ora i numeri ci danno ragione: abbiamo già 50mila visite sul web, 2.000 amici su Myspace, 400 fan su Facebook e oltre 160 follower su Twitter”. “La Musica d’oggi è spesso considerata, a torto, un superficiale diversivo. Aiutare i ragazzi a suonare e ad esprimersi attraverso la Musica ne rafforza invece la sensibilità, incentiva un loro vero, diretto impegno affettivo. Niente di virtuale, si parla di maggiore sensibilità verso la vita, la comunicazione delle emozioni, il rapporto con l’organismo sociale” – ha detto Franco Mussida, fondatore del Cpm Music Institute. “Chi fa Musica vive certamente in un pianeta a parte dove si cerca e si brucia un’energia diversa dall’eolico, l’idroelettrico o il nucleare, un’energia che genera passione, pensiero, movimento. Energie che giocano però un ruolo fondamentale nel quotidiano. Le motivazioni che ci fanno vivere sono anche quelle che ci fanno suonare. Aggiungerci elementi etico-sociali come quello del risparmio energetico, renderci più consapevoli del rispetto che si deve a tutte le energie che ci governano, aiuta le nostre scelte e ci rende ogni giorno un poco più liberi. Edison con questa iniziativa e altre simili, dimostra di andare in questa direzione, ed è anche per questo che ho deciso di sostenerla”. La direzione artistica del progetto è affidata al Cpm Music Institute diretto da Franco Mussida, la prestigiosa scuola milanese che ha formato e stimolato l’espressività di strumentisti, cantanti e artisti aiutandoli ad affermarsi presso il grande pubblico, che festeggia i 25 anni di attività sposando l’iniziativa Edison - Change the Music. Franco Mussida e i suoi collaboratori si occupano di selezionare le giovani band e accompagneranno quelle più interessanti in un tour nei locali d’I talia. Radio 2, con la voce di Federica Gentile, garantirà i collegamenti in diretta con le piazze e i locali del concorso, portando nelle case degli italiani la cultura dell’eco-sostenibilità. Le band finaliste verranno valutate dalla giuria di esperti, fra cui spiccano i nomi di Elena Di Cioccio, Federica Gentile (Radio 2), Franco Mussida, Nick Thenightfly, Piero Pelù, Magda Rodighiero (Edison), Enrico Ruggeri, Daniele Salomone (On Stage Magazine), Claudio Trotta (Barley Arts). Una giuria che, nelle scorse edizioni, si è avvalsa anche del contributo di Daniele Bagni ‘Barny’, Pietro Camonchia, Elio di ‘Elio e le Storie Tese’, Daniel Marcoccia e Luca Seminerio. Alla scelta dei vincitori potrà contribuire anche la community on line, che oggi vanta 50mila fan attivi sui principali social network Facebook (www.Facebook.com/edisonchangethemusic), Twitter (http://twitter.Com/edisonctm), Myspace (http://www.Myspace.com/edisonchangethemusic). In questo modo saranno scelti i tre vincitori: ai primi classificati sarà data la possibilità di produrre un cd e promuoverlo su Lifegate radio, i secondi potranno realizzare un videoclip, ai terzi andrà un set di strumenti musicali. Insieme ai componenti della giuria si esibiranno in un maxi concerto che si terrà in novembre a Milano. L’evento sarà organizzato adottando le più avanzate soluzioni tecniche a favore del risparmio energetico e della sostenibilità così come espresso nel Manifesto della musica sostenibile, il decalogo che riunisce tutte le best practice per realizzare eventi musicali a impatto zero. Come ogni anno Edison promuove l’Osservatorio Edison – Change the Music che monitora l’andamento della musica live sostenibile nel nostro Paese. Nel 2009 si sono tenuti in Italia 21.553 concerti di musica live con un incremento del 19% rispetto ai 18.086 del 2008. La quantità di anidride carbonica prodotta dagli eventi musicali dello scorso anno è risultata in calo del 9% rispetto al 2008 e del 20% rispetto al 2007. Il risparmio complessivo si è attestato a 155mila tonnellate di Co2, pari al consumo elettrico di 77.500 famiglie in 1 anno. Circa il 40% degli eventi musicali a basso impatto ambientale dello scorso anno si è tenuto nell’area del Nord Ovest e in particolare in Piemonte e Lombardia. In quella del Nord Est è stato organizzato il 17% dei concerti di musica leggera sostenibili, al Centro il 23% e, tra Sud e Isole il restante 20%. L’adozione di misure eco-sostenibili permette di abbattere le emissioni di un concerto di circa 63 t di Co2, pari a quelle prodotte da 1.000 automobili che percorrono 350km di autostrada o alle emissioni di Co2 prodotte da circa 12 famiglie italiane in un anno |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|