|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 14 Giugno 2010 |
|
|
  |
|
|
SOTTO LA SOGLIA I LIVELLI DIOSSINA DELLE ACCIAIERIE VALSUGANA L´APPA AVEVA CONTROLLATO A SORPRESA LE EMISSIONI DELLO STABILIMENTO IL 19 MAGGIO
|
|
|
 |
|
|
Trento, 14 giugno 2010 - Non hanno evidenziato irregolarità nelle concentrazioni di Pcdd/pcdf (diossine e furani) i risultati del controllo a sorpresa effettuato dai tecnici Appa, dal laboratorio Chelab e dal Nucleo operativo specialistico forestale provinciale sulle emissioni delle acciaierie Valsugana lo scorso 19 maggio. Dopo avere acquisito il programma di lavoro della fonderia di Borgo Valsugana, il 19 maggio le squadre tecniche avevano controllato in contemporanea le emissioni dai due camini, alla ricerca di diossine, furani e Pcb. Contemporaneamente avevano monitorato le cariche di materiale ferroso e le temperature del quenter, fondamentali per l´abbattimento delle diossine. Tutti i punti critici dell´acciaieria erano stati, quindi, monitorati di continuo, per 8 ore consecutivamente. Ottima la collaborazione della ditta durante gli accertamenti a sorpresa. I dati dell´ispezione hanno evidenziato che nel camino E1 la concentrazione di Pcdd/pcdf espressa come ng (I-teq)/nm3, è pari a 0,046 mentre nel camino E2 è pari a 0,088 (rispettivamente 10 volte e 5 volte più bassa del limite di 0,5ng (I-teq)/nm3). Si ricorda che nel 2010 sono già stati effettuati altri due controlli senza preavviso alle acciaierie di Borgo Valsugana da parte dei tecnici dell´Agenzia provinciale per la protezione dell´Ambiente. Il primo controllo dal 1 al 4 febbraio 2010 con una ispezione completa della produzione e delle emissioni, il secondo il giorno 13 maggio 2010 con una attività ispettiva sulla produzione e sulla gestione complessiva dei rifiuti. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|