Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 14 Giugno 2010
 
   
  INAUGURATA L´INFRASTRUTTURA DI RICERCA EUROPEA PRACE: UN SISTEMA DI SUPERCALCOLO WORLD-CLASS A DISPOSIZIONE DELLA SCIENZA EUROPEA. L’ITALIA PARTECIPA AL PROGETTO CON I SUPERCOMPUTER DEL CINECA

 
   
  Barcellona, 14 Giugno 2010 – Nel corso di una cerimonia ufficiale, Zoran Stancic Direttore Generale della Commissione Europea per Società dell´Informazione e i Media e i rappresentanti di 19 nazioni Europee hanno inaugurato l´infrastruttura di ricerca Prace, (Partnership for Advanced Computing in Europe). Prace ha come obiettivo progettare, realizzare e gestire un´infrastruttura europea per la ricerca nel dominio del supercalcolo, eccellente, efficace e persistente. In merito all’iniziativa si sono espressi con interesse anche i vertici della Commissione Europea: il vicepresidente Neelie Kroes, Commissario Europeo per la “Digital Agenda ha infatti dichiarato che "il Calcolo scientifico è una tecnologia cardine che ha un grande impatto sulla scienza moderna. Prace rafforzerà la competitività europea in questa area". Nel corso della cerimonia, quattro nazioni hanno annunciato che investiranno 400 milioni di euro nel progetto, per installare diversi supercomputer di classe Petaflop/s (un milione di miliardi di operazioni al secondo) nei prossimi 5 anni. La Commissione Europea contribuirà con 70 milioni di Euro a questo finanziamento, per sostenere la preparazione e l´avvio di queste infrastrutture. Questi sistemi, top class in Europa, saranno a disposizione di scienziati e ricercatori per consentire loro di condurre progetti di ricerca di eccellenza, ed essere competitivi a livello internazionale. La partnership è stata istituita grazie alla stretta collaborazione dei paesi europei partecipanti, che insieme hanno posto le basi giuridiche, finanziarie, tecniche per un progetto finanziato in parte dalla Commissione Europea. Per l´Italia, assieme al Prof. Rinaldi, e a Sanzio Bassini, rispettivamente presidente e direttore del Dipartimento Supercalcolo e Innovazione del Cineca, ha partecipato alla cerimonia il sottosegretario di Stato all’Istruzione Giuseppe Pizza, che ha dichiarato “Il Ministero Italiano dell´Istruzione, dell´Università e della Ricerca, sotto lo stimolo autorevole dell´Onorevole Ministro Gelmini, ha espresso un rinnovato impegno per il supporto alla ricerca scientifica, attuando un´azione di coordinamento fra i vari soggetti impegnati nei finanziamenti alla ricerca scientifica, al fine di lanciare il Programma Nazionale per la Ricerca 2010 - 2012 nel rispetto delle priorità indicate dall´Unione Europea e degli obiettivi dettati dal percorso competitivo del nostro Paese. ” Proseguendo, il sottosegretario ha annunciato che "la Roadmap per la partecipazione Italiana allo sviluppo delle research insfrastructure di interesse comunitario è stata approvata dalla presidenza di tutti gli enti e le agenzie nazionali per ricerca scientifica. In tali documenti programmatici, Prace ha un rilievo prioritario. " La presenza dell´Italia come partner principale di Prace, al fianco di Germania, Francia, Gran Bretagna, Olanda, Spagna è strategica, perche consente al nostro Paese di partecipare alla definizione delle linee guida per l´implementazione della più potente infrastruttura di calcolo a livello europeo, e soprattutto permette di incidere sulle politiche di accesso e sfruttamento delle risorse che si renderanno disponibili. Nella prospettiva di consentire all’Italia di mantenere il ruolo di primo piano nel panorama della ricerca internazionale e nella partnership Prace, il Cineca, che in questo progetto ha l´espressa delega del Ministero dell´Istruzione dell´Università e della Ricerca, ha avviato dallo scorso anno un piano di rinnovamento che prevede il potenziamento della propria infrastruttura di calcolo con l´installazione del sistema Ibm Sp Power 6, con una potenza di picco di 100 Teraflop/s, che oggi si posiziona al settantesimo posto nella lista mondiale Top500, e la messa in produzione di un sistema Blue Gene P, per sperimentare i nuovi paradigmi di programmazione in vista del passaggio alle architetture di classe Petaflop/s. L´infrastruttura di Prace sarà composta da un massimo di sei sistemi "top level" (Tier-0), ben integrati nell’ecosistema europeo di calcolo ad alte prestazione. Nel medio periodo, ogni sistema fornirà potenza di calcolo di diversi Petaflop/s (milioni di miliardi di operazioni al secondo); a lungo termine (2019) l’obiettivo di Prace è di raggiungere la classe Exaflop/s (un miliardo di miliardi di potenza di calcolo). Gli utenti saranno affiancati da esperti nel porting, scaling e ottimizzazione delle applicazioni sulle nuove architetture altamente parallele. Inoltre, è previsto l’avvio di un approfondito programma di formazione per insegnare a scienziati e studenti come sfruttare al meglio le straordinarie capacità dei sistemi. Un comitato direttivo scientifico fornirà consulenza a Prace , e un processo di peer review appositamente avviato garantirà che l´accesso alle risorse Tier-0 sia distribuito sulla base dell´eccellenza scientifica. Nel frattempo, la prima chiamata "Prace Ready for Implementation" per la richiesta di accesso alle risorse di calcolo per progetti che richiedono l´utilizzo di imponenti risorse di calcolo, è stata avviata ed è arrivata alla sua fase conclusiva. A breve saranno rese note le caratteristiche dei progetti sottomessi. Prace http://www.Prace-project.eu/  ; Cineca Principal Partner di Prace http://www.Cineca.it/news/prace.htm  L´infrastruttura di calcolo del Cineca http://www.Cineca.it/risorse/index.htm   
   
 

<<BACK