Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 14 Giugno 2010
 
   
  MANOVRA, REGIONE LAZIO PRESENTA CINQUE EMENDAMENTI: DA LOTTA AD EVASIONE A SCONTI IRAP

 
   
  Roma, 14 giugno 2010 - La Regione Lazio ha presentato il 10 giugno, nel corso della riunione della Conferenza delle Regioni, cinque emendamenti in riferimento alla manovra finanziaria del Governo. "Si tratta di misure finalizzate alla stabilizzazione finanziaria e alla competitività economica che vanno nella direzione della riduzione delle spese e degli sprechi - ha detto il presidente della Regione, Renata Polverini - in un contesto comunque critico verso i tagli, e fortemente penalizzante per le Regioni". Il primo emendamento si concentra sulla lotta all´evasione fiscale, attraverso l´incrocio tra le banche dati dell´Inps e delle Agenzie delle entrate per contrastare il mancato pagamento dell´Irap. Il secondo prevede lo sconto su l´Irap per tutte quelle aziende che assumono lavoratori a tempo indeterminato con una riduzione dell´aliquota fino al 31 dicembre 2013. Il terzo emendamento dispone agevolazioni fiscali per quelle Regioni, Province e Comuni che aggregano le proprie società partecipate con una conseguente riduzione della spesa pubblica e dei costi di gestione. Il quarto emendamento si riferisce alla sospensione del pagamento delle rate di ammortamento dei mutui. Con questa modifica si vuole consentire alla Regioni che versano in condizioni di difficoltà di poter disporre di quelle risorse di parte corrente da destinare a nuovi investimenti, ovvero a riequilibrare la parte corrente. Fermo restando l´impossibilità da parte delle Regioni che usufruiscono della sospensione di contrarre nuovi prestiti. Il quinto emendamento, infine, è il cosiddetto ´Patto regionalizzato´, per consentire alla Regioni che versano in condizioni di difficoltà di disporre di quelle risorse di parte corrente da destinare a nuovi investimenti, fermo restando l´impossibilita´ da parte delle Regioni che usufruiscono della sospensione di contrarre nuovi prestiti.  
   
 

<<BACK