Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 14 Giugno 2010
 
   
  EUROPA. A VICENZA UN FESTIVAL DEDICATO AI FILMATI AMATORIALI

 
   
  Venezia, 14 giugno 2010 - Dal 17 al 19 giugno si terrà a Vicenza, al cinema Odeon, la prima edizione di “It’s My Film Festival 2010”, una manifestazione che offre la possibilità di assistere alla proiezione di film che propongono una visione della storia europea attraverso filmati amatoriali. Durante il Festival saranno infatti in concorso cortometraggi provenienti da tutta Europa, realizzati riutilizzando vecchi home movies amatoriali dal secondo dopoguerra agli anni ’80. L’iniziativa è inserita nel Progetto Europe Home Movies Net (Ehmn), finanziato dall’Unione europea mediante il Programma Cultura 2007-2013, ed ha il duplice scopo di promuovere l’identità collettiva europea e favorire il dialogo e la comprensione reciproca da un punto di vista comune a tutti, la vita di tutti i giorni e la memoria collettiva, documentata con materiali filmici privati ed amatoriali. Il progetto Ehmn, che ha come capofila la Regione del Veneto con il coinvolgimento di partners di Italia, Grecia, Ungheria e Slovenia, prevede oltre a questo Festival anche altri eventi pensati per promuovere lo scenario quotidiano della nostra memoria collettiva europea. “La Regione – sottolinea Marino Zorzato, vicepresidente e assessore alla cultura della giunta veneta - ha promosso la realizzazione di questo progetto con l’intento di incentivare una riflessione sull’identità europea. Il Festival rappresenta un’occasione e uno stimolo per comprendere come il grande progetto europeo sia stato reso possibile grazie al confronto e al dialogo tra identità culturali, stili di vita e tradizioni diverse. I temi del confronto, del dialogo e dell’identità sono una costante dell’azione culturale della Regione; rappresentano delle finestre aperte sul passato che ci consentono di guardare al futuro”.  
   
 

<<BACK