Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 14 Giugno 2010
 
   
  “L’INNOVAZIONE NON SI FA DA SOLI”: CON UN PROGRAMMA DI WORKSHOP LA PUGLIA FA DIALOGARE IMPRESA E RICERCA AL VIA IL 15 GIUGNO IL CICLO DI SEMINARI GRATUITI SUL TEMI DEL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO, ORGANIZZATO DALL’ARTI NELL’AMBITO DEL PROGETTO ILO2

 
   
  Valenzano, 14 giugno 2010 - Trasferimento tecnologico, valorizzazione della proprietà intellettuale, avvio di spin off e start up innovative, finanziamento dell’innovazione: questi i principali temi che saranno affrontati nei prossimi mesi nel corso dei workshop gratuiti organizzati dall’Arti, l’Agenzia Regionale per la Tecnologia e dell’Innovazione della Puglia. Si tratta di un ciclo di nove incontri rivolti al personale della ricerca pubblica e al mondo delle imprese, che si dipanerà nel corso di un intero anno: l’ultimo workshop, infatti, è in programma nel maggio 2011. Per consentirne una fruizione più ampia, ogni seminario verrà replicato per tre giorni consecutivi in altrettante sedi universitarie (rispettivamente a Foggia, a Bari e a Lecce). Le tematiche affrontate sono di grande interesse sia per la ricerca sia per l’impresa, ma spesso troppo poco conosciute. L’arti ha quindi progettato il programma di seminari in modo da fornire in mezza giornata (ogni incontro dura quattro ore) strumenti concreti e operativi tanto ai ricercatori quanto agli imprenditori. Il primo degli incontri, dal titolo “Opportunità di avvio di un’impresa innovativa, scrittura e presentazione del suo Business Plan”, sarà tenuto da Riccardo Barberi, coordinatore scientifico dell’Ufficio per il Trasferimento Tecnologico dell’Università della Calabria e avrà luogo il 15 giugno (14.30 -18.30) a Foggia, il 16 (9.00 – 13.00) a Bari e il 17 (9.00 – 13.00) a Lecce. L’obiettivo del workshop è quello di illustrare la centralità del business plan nell’avvio di una nuova impresa innovativa e di illustrarne le modalità di scrittura e di presentazione a potenziali partner e investitori. L’iniziativa, inedita per la Puglia, fa parte del progetto “Creare impresa e diffondere tecnologia a partire dalla ricerca-Ilo2” (promosso dall’Arti, in collaborazione con i cinque atenei pugliesi, il Cnr e l’Enea, su incarico dell’Assessorato allo Sviluppo Economico della Regione Puglia), il cui principale obiettivo è quello di potenziare la rete regionale degli uffici per il trasferimento tecnologico (gli “Ilo”) delle università e degli enti pubblici di ricerca pugliesi, con lo scopo di rafforzare la cooperazione tra impresa e ricerca, valorizzando i risultati di quest’ultima. Ricerca, università, imprese ed enti pubblici sono, dunque, riuniti in una rete per fare sviluppo, perché “l’innovazione non si fa da soli”, come recita lo slogan della campagna promozionale del Progetto Ilo2. Il calendario completo dei workshop è disponibile sul sito www.Arti.puglia.it. La partecipazione ai seminari è gratuita, ma soggetta a iscrizione sul sito.  
   
 

<<BACK