Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 14 Giugno 2010
 
   
  NEL SECONDO DIALOGO IN BIBLIOTECA, IL PRESIDENTE DEL CENSIS DE RITA E IL DIRIGENTE DEL CNR DANIELE ARCHIBUGI, MARTEDÌ 15 GIUGNO SI CONFRONTERANNO SULLE QUESTIONI DELLA PRESENZA DEGLI STRANIERI IN ITALIA E SUI PERCORSI DELLA LORO INTEGRAZIONE SOCIALE

 
   
   Roma, 14 giugno 2010 - “Identità nella transizione: La presenza degli stranieri in Italia”, è questo il tema del “Dialogo in Biblioteca” nel quale il prossimo 15 giugno (ore 17,15-19 nella sede centrale del Consiglio Nazionale delle Ricerche, a Roma (Piazzale Aldo Moro 7) si confronteranno il Presidente del Censis, Giuseppe De Rita e il Dirigente del Cnr, Daniele Archibugi. Dopo il primo incontro nel quale si è discusso dell’infinito e del limite, l’Ufficio Divulgazione e Relazioni Istituzionali del Consiglio Nazionale delle Ricerche che organizza l’evento, ha scelto di toccare le questioni legate al fenomeno dell’immigrazione. Una scelta sollecitata dal prossimo censimento generale della popolazione che si terrà nel 2011, e che fornirà certamente uno spaccato inedito (e con non facili raffronti) della società italiana. Come nella prima edizione dei “Dialoghi in Biblioteca”, anche per il tema degli immigrati si sono raccolti e pubblicati sul sito http://www.Dialoghi.cnr.it/ contributi di riflessione di operatori ed esperti, nonché le evidenze documentative sulle cifre di questo “fenomeno epocale”. Fra questi si segnalano le osservazioni dello storico della demografia, il professore Eugenio Sonnino; quindi l’articolo sullo stato della lingua italiana inviato dal Direttore dell’Opera del Vocabolario Italiano (l’istituto del Cnr che da anni sta curando il monumentale dizionario storico della lingua italiana), professore Pietro Beltrami, l’intervento del Direttore della Caritas Italiana, monsignor Vittorio Nozza, seguito dal contributo del Segretario Confederale della Cisl, Liliana Ocmin e da uno scritto del segretario confederale della Cgil, Pietro Soldini, e altrettanti interventi del Presidente della Sei-ugl, Luciano La Gamba e del coordinatore delle politiche migratorie del! la Uil, Giuseppe Casucci. Hanno, inoltre, inviato contributi significativi Edoardo Patriarca coordinatore delle Settimane Sociali dei Cattolici Italiani, nonché la Comunità di Sant’egidio da tempo impegnata sul fronte dell’immigrazione. Inoltre la studiosa Barbara Fiorentini della Università Cattolica di Piacenza, ha inviato un saggio – unico nel suo genere – sui periodici e sulle riviste redatte in Italia dagli stranieri per gli stranieri, dal quale emergono molti aspetti poco conosciuti delle comunità di immigrati e, soprattutto, l’impegno civile di una comunicazione mirata soprattutto a favorire i processi di integrazione. Molto significativi, infine, i dati sulla frequenza dei giovani immigrati nei diversi ordini di scuola; un indicatore importante anche per rivelare il dato “quantitativo” del fenomeno e, dunque, le sue proiezioni nel futuro della società italiana. Ad introdurre questo secondo dialogo sarà direttamente il presidente del Cnr, professore Luciano Maiani; mentre a dirigerlo sarà la dirigente dell’ente, Manuale Arata. L’incontro è aperto a quanti vogliono parteciparvi.  
   
 

<<BACK