|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 14 Giugno 2010 |
|
|
  |
|
|
STATISTICA FVG: CIFRE CONFERMANO CHE REGIONE E´´ VIRTUOSA
|
|
|
 |
|
|
Trieste, 14 giugno 2010 - Il nostro Pil pro capite è inferiore a quello del ricco Veneto che, facendo base su quello dell´Europa dei 27 fissato a 100, tocca i 121,6 punti, ma supera, con 116,6 punti, quello italiano a 103,4, quello carinziano a 104,6 quello sloveno di 88,6 e quello croato, a 60,2 punti. Lo conferma il volume "La regione in cifre", presentato l’ 11 giugno dall´assessore regionale a Risorse finanziarie e Programmazione, Sandra Savino, assieme ad un altro prezioso volumetto "Quarant´anni in cifre", che dà un quadro assai interessante di come è cambiato il Friuli Venezia Giulia dagli anni Settanta ad oggi. Il primo è una pubblicazione ormai ponderosa di tabelle e statistiche "costruito mediante un processo di integrazione di dati provenienti da fonti diverse da cui è possibile comprendere come si è evoluto il nostro sistema sociale", ha spiegato l´assessore, ricordando che, pubblicato per la prima volta nel 1970, "considerava allora solo il quadro economico finanziario". Nel corso del tempo, ha spiegato Sandra Savino, la materia considerata si è ampliata e nel 2009 "siamo arrivati a 21 capitoli suddivisi in sette aree tematiche di analisi cui ne sono stati aggiunti quest´anno altri due relativi alla giustizia e alla sicurezza". Ringraziando il ragioniere generale della Regione, Claudio Kovatsch, che l´ha affiancata nella presentazione dei volumi, l´assessore ha definito il lavoro di questo comparto "silenzioso e poco appariscente ma essenziale, specie in questo momento che non consente errori o sottovalutazioni delle dinamiche economiche, per la programmazione dei documenti finanziari della regione e funzionale ad un corretto riscontro della soddisfazione dei cittadini per le politiche che vengono messe in campo". Piccolo ma sostanzioso, "Quarant´anni in cifre" racconta la nostra storia ed evidenzia come in 40 anni sia cambiata radicalmente la composizione socioeconomica in Friuli Venezia Giulia. Siamo passati, ha rilevato l´assessore, da una regione a prevalenza rurale e tra le più povere d´Italia prima del terremoto del ´76, a un territorio in cui "anche se il momento non è facile, c´è nella popolazione un cauto ottimismo, dal momento che nel 2009 il 59,6 per cento delle famiglie ha ritenuto adeguate le proprie risorse economiche contro il 52,9 per cento rilevato a livello nazionale". "Nel 2009 il 54,8 per cento delle famiglie - ha continuato Savino - riteneva che la situazione economica fosse rimasta invariata o addirittura migliorata, mentre il 45,2 per cento ha rilevato un peggioramento rispetto all´anno precedente". "Un dato - ha concluso - che è tra i migliori a livello nazionale e ci conforta assieme al fatto che in Friuli Venezia Giulia il settore del turismo ha retto bene e che la nostra regione sia, in Italia, l´unica che continua ad esportare più del doppio di quanto importa". |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|