|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 14 Giugno 2010 |
|
|
  |
|
|
NUOVO ACCORDO TRA UNIVERSITÀ DI PAVIA E REPUBBLICA DOMINICANA AL VIA COLLABORAZIONI IN AMBITO BIOTECNOLOGICO, BOTANICO E MARINO NEI CARAIBI
|
|
|
 |
|
|
Pavia, 14 giugno 2010 - Dichiarazione d’intenti e ampia disponibilità ad avviare a tempi strettissimi una collaborazione scientifica e didattica tra Università di Pavia e Ministero dell’ambiente di Santo Domingo: è questo l’esito dell’incontro che si è svolto l’ 11 giugno tra il Ministro del Medio Ambiente della Repubblica Dominicana Jaime David Fernandez Mirabal e i vertici dell’Ateneo pavese. Il Ministro, che è anche Presidente dell’Orto Botanico di santo Domingo, ha visitato l’Orto Botanico dell’Ateneo pavese e in particolare la banca del Germoplasma, di cui è responsabile il prof. Graziano Rossi. “Metodologia di ricerca e azione – ha dichiarato Jaime David Fernandez Mirabal – devono guidare la nostra collaborazione, in ambito biotecnologico, botanico e marino. Il nostro centro di biotecnologia vegetale è un punto di riferimento per i Caraibi e saremo lieti di accogliere studenti dell’Università di Pavia, così come di mandare nostri studenti in Italia”. La visita del Ministro Mirabal è legata alla partecipazione a Milano al convegno “Coltivare la biodiversità”; in quell’ambito è stato presentato il progetto “Conservazione della biodiversità di piante utili nelle Isole dei Caraibi (Repubblica Dominicana)”, un programma di difesa territoriale che vede coinvolte l’Università di Pavia e il Jardin Botanico National di Santo Domingo, con la fattiva collaborazione dei Royal Botanic Gardens di Kew. Il progetto coinvolge, accanto a Santo Domingo, anche Portorico e Cuba, e “guarda con molta attenzione ad Haiti, dove la biodiversità è a rischio”. Durante la visita all’Orto Botanico, il Ministro Mirabal ha piantato un albero di flora autoctona lombarda, un acero campestre, offerto dalla Regione Lombardia (Ersaf) e ha ricordato come “A Santo Domingo ogni bambino a partire dagli otto anni pianta un albero il giorno del suo compleanno: un gesto semplice ma fondamentale per la salvaguardia dell’ambiente”. Nel corso del convegno sulla biodiversità che si è svolto ieri a Milano è stato anche siglato un accordo tra Repubblica Dominicana, Università Pavia e Varese: sarà la Banca del Germoplasma delle piante della Regione Lombardia, ospitata presso l´Università di Pavia, a offrire conoscenze e tecnologia per la riforestazione della Repubblica Dominicana e di Haiti. I semi lombardi e le conoscenze acquisite sulla riproduzione di piante autoctone saranno utilizzate dal Ministero dell´Ambiente domenicano per dare vita al Corridoio ecologico dei Caraibi: oltre ai territori della Repubblica Dominicana e in primo luogo di Haiti, devastata dal terremoto dell´aprile scorso, la riforestazione si estenderà in seguito anche a Cuba, Porto Rico, Giamaica e alle isole Martinica e Guadalupe. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|