Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 14 Giugno 2010
 
   
  STRASBURGO: FRA PUNTI FORTI IN DISCUSSIONE ALL´EUROPARLAMENTO NELLA PLENARIA DEL 14-17 GIUGNO 2010: MERCATO DEI DERIVATI: TRASPARENZA E REGOLE PIÙ SEVERE. AGENZIE DI VALUTAZIONE CREDITIZIA: I DEPUTATI CHIEDONO MAGGIOR CONTROLLO SULLA LORO ATTIVITÀ. MECCANISMI DI FINANZIAMENTO INNOVATIVI

 
   
  Strasburgo, 14 giugno 2010 - Punti forti in discussione all´Europarlamento la prossima sessione plenaria, Strasburgo 14-17 giugno 2010.  Orario di lavoro degli autotrasportatori: includere i lavoratori autonomi? I lavoratori autonomi autisti di bus e di camion devono essere soggetti alle stesse regole sull´orario lavorativo alle quali sono sottoposte le società di autotrasporti: questo è il messaggio principale dei deputati della commissione per l´occupazione e gli affari sociali, che hanno respinto una proposta della Commissione europea che andava in senso opposto (sostenuta dai gruppi di centro-destra). Il voto finale mercoledì 16. Etichette alimentari più chiare per i consumatori - Obesità e diabete in aumento in Europa: il Parlamento voterà su alcune modifiche sostanziali da apportare alle norme di etichettatura alimentare, per permettere ai consumatori di fare scelte più consapevoli. I deputati vogliono evitare anche l´eccesso d´informazioni per i consumatori e oneri sproporzionati per l´industria alimentare, in particolare per le Pmi. Gaza Freedom Flotilla: i deputati dibattono attacco con la Ashton - I deputati europei discuteranno l´operazione militare d´Israele contro il convoglio umanitario, effettuata in acque internazionali, e la situazione umanitaria nella Striscia di Gaza con l´Alto rappresentante per la politica estera dell´Ue Catherine Ashton. Il dibattito sarà seguito una risoluzione in votazione giovedì. Diritto all´interpretazione per gli imputati in procedimenti penali - Un tifoso italiano di calcio arrestato in Francia avrà d´ora in poi diritto ad un interprete durante l´interrogatorio della polizia, del colloquio in tribunale e per le comunicazioni con l´avvocato, se il Parlamento approverà la nuova normativa che garantisce ai cittadini europei l´accesso alla traduzione e all´interpretazione nel caso di processo penale in uno Stato membro diverso da quello d´origine. La metà dei Paesi Ue vuole regole comuni sul divorzio - Il divorzio fra coppie internazionali potrebbe diventare il primo campo nel quale solo una parte degli Stati membri dell´Unione legifererà, avanzando cosi rispetto al resto dell´Europa. Il Pe dovrebbe autorizzare, infatti, 14 Stati membri, fra i quali l´Italia, a iniziare una procedura legislativa per regolare la questione della scelta della legge da applicare in caso di divorzio di coppie internazionali. Mercato dei derivati: non solo trasparenza ma anche regole più severe - I deputati della commissione per gli affari economici e monetari del Pe sostengono che il mercato degli strumenti derivati necessiti non solo di trasparenza, ma anche di regole più rigorose. Nel pieno della crisi del debito greco, il mercato di tali strumenti finanziari è attualmente in fase di riesame a livello Ue. Nuovi satelliti Ue per migliorare la gestione delle catastrofi naturali - Terremoti, inondazioni, perdite di petrolio e altre importanti calamità in futuro potranno essere gestite in maniera più tempestiva ed efficace, grazie al nuovo osservatorio satellitare terrestre che sarà ultimato dall´Unione Europea entro il 2014. Il Parlamento dovrebbe dare il suo via libera alle operazioni iniziali di costruzione (2011-2013) e approvare 107 milioni di euro di finanziamento supplementare per rendere il sistema pienamente operativo. Rinforzare il divieto di commercio di strumenti di tortura - I deputati europei sostengono che il commercio di strumenti come i manganelli chiodati, i blocca-pollici e qualsiasi arma corporale a scariche elettriche dovrebbe essere vietato in tutta Europa. Le commissioni affari esteri e commercio internazionale discuteranno la questione durante la sessione plenaria e chiederanno alla Commissione di aggiornare la legislazione europea esistente e includere tali oggetti nella lista degli strumenti di tortura vietati o strettamente regolamentati. I deputati chiedono maggior controllo sulle agenzie di valutazione creditizia e sui dati sul debito pubblico - I deputati discuteranno, durante la prossima plenaria, l´operato delle agenzie di valutazione creditizia (Cra) che, sottovalutando i rischi, hanno contribuito alla crisi del debito in Grecia, e, in un altro momento, la questione della qualità dei dati sui debiti pubblici trasmessi dagli Stati membri. Nuovi fondi necessari per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo del Millennio - Meccanismi di finanziamento innovativi, come la tassa sulle transazioni finanziarie, devono essere sostenuti dall´Ue, il primo donatore di aiuti allo sviluppo a livello mondiale, se si vuole rispettare la data del 2015 per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo del Millennio. Lo sostengono i deputati europei in un progetto di risoluzione che sarà votato dalla plenaria giovedì.  
   
 

<<BACK