|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 14 Giugno 2010 |
|
|
  |
|
|
SAN SIRO APRE LE PORTE A: I PROMESSI SPOSI - OPERA MODERNA DI PIPPO FLORA E MICHELE GUARDÌ
|
|
|
 |
|
|
Milano, 14 giugno 2010 - Venerdì 18 giugno, San Siro ospiterà l’evento musicale dell’anno: I Promessi Sposi, l’opera moderna dal romanzo di Alessandro Manzoni con la musica di Pippo Flora e la riduzione teatrale ed il testo di Michele Guardì. Per la prima volta in assoluto lo stadio Meazza, sede di grandi eventi sportivi e musicali, si apre all’opera moderna. Un evento storico, un sogno che Michele Guardì (che è anche regista e produttore dello spettacolo) realizza: “Milano è sempre stata una città importante per me, ricorre sempre nei momenti importanti della mia vita. A Milano ho debuttato come autore televisivo e sono felice che I Promessi Sposi debuttino proprio a San Siro”. Lo spettacolo è stato fortemente voluto da Giovanni Terzi, Assessore agli Eventi del Comune di Milano, che da sempre è impegnato a valorizzare la città rendendola scenario di una stimolante attività culturale. Milano, capitale ideale della musica, sarà quindi ancora una volta all’avanguardia grazie a questo evento straordinario. “La serata del 18 giugno - commenta l´assessore agli Eventi del Comune di Milano Giovanni Terzi - rappresenta la realizzazione di un sogno anche per me, quello di portare la lirica a San Siro, già tempio indiscusso del calcio e del rock". Un’opera che si appoggia ad un’imponente produzione: dieci protagonisti, dieci comprimari, quaranta ballerini, un numero altissimo di tecnici, costumisti, truccatori, parrucchieri, impegnati su un palcoscenico realizzato su tre pedane rotanti per un fronte di quaranta metri ed una altezza che arriva a sedici metri con le guglie del Duomo. La scenografia è firmata da Luciano Ricceri, i costumi sono di Alessandro Lai, i gioielli di Gerardo Sacco, le luci di Franco A.ferrari, le coreografie di Mauro Astolfi, maestro d’armi Renzo Musumeci Greco. Le musiche di Pippo Flora, che ha realizzato anche gli arrangiamenti, sono state registrate da una grande orchestra sinfonica di settanta elementi, la Nova Amadeus, diretta dal Maestro Renato Serio che ha curato l’orchestrazione dell’Opera. Per le voci: il coro polifonico di quaranta elementi di Maria Grazia Fontana. Presenza solistica di grande livello: al pianoforte Sergio Cammariere. Tradizione e modernità trovano in questo spettacolo la loro massima rappresentazione: mescolandosi sia nella rappresentazione che nella tecnica per un evento inedito e memorabile. L’opera, prodotta da Europaeuropa con la collaborazione di Europroduzione, è stata realizzata con l’intervento di Rai Uno, Raisat, Raitrade, che realizzerà e commercializzerà un Cd ed un Dvd sul live di san Siro , Gioco del Lotto, Fondazione Banco di Sicilia, Acea. La Siae - Società Italiana Autori ed Editori - ha dato all’Opera di Flora e Guardì il patrocinio morale “per l’elevata qualità artistica-spettacolare, la precisa aderenza della stesura letteraria al romanzo del Manzoni, nonchè la forte carica emotiva che l’opera è capace di suscitare nel pubblico”. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|