|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 25 Giugno 2010 |
|
|
  |
|
|
GIARDINAGGIO ALPINO AL GRAN PARADISO - DAL 2 AL 4 LUGLIO "FLORALPE" CORSO DI GIARDINAGGIO CON ANNA PEYRON
|
|
|
 |
|
|
Da venerdì 2 a domenica 4 Luglio il Giardino Botanico Alpino Paradisia ospiterà Floralpe, primo corso di giardinaggio alpino, un´iniziativa organizzata dal Parco Nazionale Gran Paradiso e da Fondation Grand Paradis in collaborazione con i vivai Anna Peyron di Castagneto Po e Cascina Bollate di Milano. All´interno del Giardino Botanico Alpino Paradisia (Cogne, frazione Valnontey) un piccolo appezzamento di terreno sarà dedicato all´apprendimento delle tecniche colturali più adatte per poter avere nel proprio giardino alcune delle più belle specie delle nostre Alpi. Il programma prevede un´introduzione dedicata alle piante alpine in natura, che sarà curata dalla direttrice del Giardino, Laura Poggio, e una parte di tecnica colturale che sarà curata da tecnici vivaisti provenienti dal Vivaio di Anna Peyron, una delle più note florovivaiste ed esperte di rose italiane, e dal Vivaio Cascina Bollate di Milano, una struttura sperimentale in cui i detenuti del carcere di Milano lavorano a fianco di giardinieri professionisti. Grazie agli approfondimenti sulla vita, le necessità e le caratteristiche delle specie alpine coltivabili, gli appassionati di giardinaggio potranno imparare ad allestire un piccolo giardino roccioso a casa propria. I partecipanti a Floralpe che arriveranno a Cogne venerdì 2 saranno accolti alle 21 da una guida del Parco presso l´Officina di attività Ambientali "La stambeccaia" con la presentazione del Parco, del Giardino Alpino e del programma di attività. Il corso occuperà l´intera giornata del sabato (dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30 con una pausa al ristorante Valnontey) e si concluderà domenica 4 con un´escursione in natura per osservare le piante alpine nei loro habitat: partenza alle 9 e rientro verso le 16. L´approfondimento sulle piante alpine sarà una buona occasione per tutta la famiglia per visitare il Paradisia che ospita oltre 1000 specie botaniche non solo delle nostre montagne ma anche di gruppi montuosi di tutto il resto del mondo. All´interno si trovano, inoltre, l´esposizione petrografica che raccoglie alcuni campioni di rocce tipiche della Valle di Cogne e di altre zone del Parco, la collezione dei licheni e il giardino delle farfalle. Il corso sarà attivato con un minimo di 16 partecipanti e prevede un massimo di 30 iscritti. Quota di partecipazione 80 euro a persona (comprensivi di accoglienza del venerdì sera, corso e pranzo del sabato, materiale didattico, una piantina omaggio e visita guidata della domenica). Per il pernottamento gli interessati potranno scegliere uno degli alberghi di Cogne oppure una semplice sistemazione nelle foresterie del Parco, rivolgendosi alla Segreteria Turistica di versante (Fondation Grand Paradis tel. 0165 749264) In caso di maltempo l´iniziativa sarà rimandata al fine settimana dal 9 all´11 Luglio 2010. Www.pngp.it Informazioni: Segreteria Turistica del Parco, tel. 0165 749264 Prenotazioni: Consorzio operatori turistici Cogne, tel. 0165 - 74.835 Per arrivare: dalla A5 uscita Aosta Ovest-sanit Pierre prendere la Sr47 per Cogne-aymavilles |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|