|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 15 Giugno 2010 |
|
|
  |
|
|
INTERREG IV ITALIA-AUSTRIA: INCONTRO A CESIOMAGGIORE (BL) PER L’AVVIO DI PROGETTI FINALIZZATI ALLA CRESCITA DELLA COOPERAZIONE E ALL’INTEGRAZIONE DELLE AREE DI CONFINE
|
|
|
 |
|
|
Cesiomaggiore (Bl), 11 giugno 2010 - Si è svolto l’ 11 giugno a Cesiomaggiore, presso il museo etnografico della provincia di Belluno e del parco nazionale delle Dolomiti Bellunesi, il seminario di presentazione delle proposte progettuali del progetto “Small Project Fund Carinzia, Friuli Venezia Giulia, Veneto”, approvato nel quadro del programma operativo Interreg Iv Italia –Austria, le cui finalità sono quelle di far crescere a livello locale, con un coinvolgimento più diretto dei cittadini, una maggiore consapevolezza dei vantaggi della cooperazione, di promuovere iniziative minori ma più radicate nel territorio e di migliorare il processo di integrazione delle aree di confine. “Oggi facciamo il punto sui risultati del primo step di avvio del fondo – ha detto nell’intervento di apertura dei lavori l’assessore veneto alla cooperazione transnazionale e transfrontaliera, Roberto Ciambetti – in un confronto con l’esperienza della Regione Friuli Venezia Giulia, illustrando, inoltre, le modalità di presentazione delle proposte progettuali alla nuova scadenza del 9 luglio 2010”. Il fondo si configura come un progetto che raccoglie in uno tante piccole iniziative con lo stesso obiettivo e vede come capofila il land austriaco della Carinzia. “L’obiettivo – ha specificato l’assessore - è proprio quello di stimolare, attraverso progetti di dimensioni limitate, la realizzazione di obiettivi pratici che sono di interesse locale comune e a breve termine. Con “Small Project Fund” si punta a far conoscere maggiormente fra loro i territori di questo confine, la cooperazione territoriale, infondendo nei cittadini una maggiore consapevolezza dei valori che stanno alla base della cooperazione transfrontaliera. Le manifestazioni di interesse venete pervenute riguardano prevalentemente gli ambiti del turismo e della cultura, della tutela del patrimonio naturale, dell’istruzione e della formazione”. “Un risultato atteso – ha tenuto a precisare Ciambetti – è che alcuni dei piccoli progetti, più semplici degli altri nella presentazione e nella successiva gestione, possano avere un successo tale da diventare trampolino di lancio per altre maggiori iniziative da sviluppare attraverso i progetti ordinari”. All’incontro, coordinato dalla dirigente della cooperazione transfrontaliera della Regione del Veneto, Anna Flavia Zuccon, erano presenti, tra gli altri, gli assessori provinciali di Belluno Daniela Templari e Ivano Faoro e la direttrice del museo etnografico Daniela Perco. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|