Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 25 Giugno 2010
 
   
  A VICOFORTE SI SVOLGE “COSA PASSA IL CONVENTO”: UNA FESTA PER LA SINDONE, ORGANIZZATA DALL’ACCADEMIA ALERAMICA

 
   
  Sabato 26 e domenica 27 giugno si conclude in modo spettacolare a Vicoforte la prima parte di “Cosa passa il Convento. Misteri del sacro e delizie terrene”, progetto turistico organizzato dall’Accademia Aleramica, braccio operativo dell’Associazione Culturale “I Cavalieri d’Aleramo”. Il tema portante di tutti gli eventi messi in campo nel primo semestre 2010 è la riscoperta della Sindone nel Sud Piemonte. “Per questa edizione – spiega il curatore dell’evento, Giordano Berti ‑, ci siamo proposti di dare un valore turistico allo straordinario patrimonio d’arte legato alla devozione al Sacro Lenzuolo”. E che patrimonio! Berti ha contato, soltanto nella provincia di Cuneo, ben 208 opere prodotte dagl’inizi del Seicento alla fine dell’Ottocento: oli su tela, affreschi, lenzuoli dipinti, stoffe stampate, rilievi ed ex voto. Non a caso, tutte le tappe di “Cosa passa il Convento 2010” possono vantare una testimonianza sindonica più o meno significativa: Mango, Casale Monferrato, Diano d’Alba, Alba, La Morra e infine Vicoforte. Il programma della manifestazione Il Santuario di Vicoforte è uno dei più importanti luoghi sindonici del Piemonte. Qui, nella Cappella di S. Benedetto, o “Cappella della Sindone”, si conservano ben tre opere di grande spessore artistico e devozionale. Un grande olio su tela di Giampaolo Recchi, S. Benedetto e S. Carlo Borromeo in adorazione della Sindone, risalente al 1685 circa. Un dipinto e un affresco della stessa epoca, opere di Sebastiano Taricco, con angeli e santi che sostengono la Sindone in cielo. Proprio nella Cappella di S. Benedetto inaugura, sabato 26 giugno alle 18.45, la mostra “L’avventura della Sindone. 2000 anni di storia”, curata da Giordano Berti e da mons. Oreste Favaro, già vicario episcopale di Torino. La mostra, che riunisce opere di affermati illustratori contemporanei, racconta con il linguaggio dei fumetti, semplice ed immediato, la storia del Sacro Lenzuolo dal momento della deposizione del Cristo fino al miracoloso salvataggio del 1997. L’esposizione, allestita dall’Artstudioletizia, resterà aperta fino all’11 luglio. Domenica 27 giugno, alle 16,30, di fronte all’imponente portale del Santuario si tiene lo spettacolo “I misteri della Sindone”, con la regia di Anita Cedroni e la partecipazione del Laboratorio Teatro e Danza di Torino. Lo spettacolo, dal tono epico e mistico, sottolinea la spiritualità che l’antica “icona di Cristo” è in grado di suscitare anche nel pubblico moderno, proprio in virtù dei tanti interrogativi che ancor oggi circondano il Sacro Telo. A completare la festa, fin dal mattino è allestito sulla piazza del Santuario il Mercatino Aleramico, rassegna delle eccellenze agroalimentari della Marca Aleramica, vasto territorio che nel Medioevo si estendeva dal Po al Mar ligure, che oggi i Cavalieri d’Aleramo si propongono di rilanciare come un vero e proprio distretto turistico. A questo proposito è doveroso ricordare l’impegno dell’Amministrazione Comunale guidata dal sindaco Gian Pietro Gasco e dell’Associazione Commercianti di Vicoforte per dare vita ad un evento capace di far apprezzare sempre di più questa splendida località del Monregalese. “Cosa passa il Convento – spiega Gasco ‑, è stato presentato per la prima volta a Vicoforte nel 2009, con l’allora presidente Raoul Molinari, e anche quest’anno si è voluto accogliere questo progetto di grande valore turistico e culturale”. Dopo la tappa di Vicoforte, “Cosa passa il Convento” riprenderà in autunno con un nuovo programma di eventi legati alle celebrazioni per l’unità d’Italia. Informazioni: Accademia Aleramica- tel e fax 0141.89495 accademiaaleramica@gmail.Com  www.Accademiaaleramica.it    
   
 

<<BACK