|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 25 Giugno 2010 |
|
|
  |
|
|
VENEZIA (PALAZZO GIUSTINIAN LOLIN): PIER LUIGI NERVI ARCHITETTURA COME SFIDA - 28 AGOSTO / 14 NOVEMBRE 2010
|
|
|
 |
|
|
Permasteelisa apre la sua sede di rappresentanza sul Canal Grande, in Palazzo Giustinian Lolin, con una mostra dedicata a Pier Luigi Nervi, dopo che lŽanno scorso si eŽ celebrato il trentennale dalla scomparsa del grande architetto. Si tratta della prima grande mostra monografica dedicata alla personalità e allŽopera del grande ingegnere e architetto italiano mai realizzata. La mostra eŽ co-prodotta dallŽAssociazione Pier Luigi Nervi Research and Knowledge Management Project - presieduta dal nipote di Nervi, Marco - e dal Civa, Centre International pour la Ville, lŽArchitecture et le Paysage di Bruxelles in collaborazione con lŽAnce Associazione Italiana Costruttori Edili, Permasteelisa e con Italcementi. LŽiniziativa si svolge in cooperazione con il Maxxi di Roma e in collaborazione con lo Csac di Parma. AllŽesposizione veneziana hanno assicurato il loro apporto il Consorzio Venezia Nuova e la Cassa di Risparmio di Venezia. "Pier Luigi Nervi - Architettura coma Sfida", curata da Carlo Olmo, è una delle manifestazioni organizzate durante la 12^ Mostra Internazionale di Architettura, un collegamento non casuale: il tema della Biennale, "People meet in Architecture", rende assolutamente attuale il lavoro di Nervi, che nellŽarco della sua lunga carriera di progettista e costruttore realizza principalmente grandi strutture a servizio del vivere sociale. La mostra veneziana, inserita in un tour espositivo che, con tagli sempre diversi, è partito da Bruxelles e che con Venezia, Roma e Torino toccherà lŽItalia per continuare poi in altre capitali dŽEuropa e dŽAmerica, sarà inaugurata il 28 agosto per restare aperta al pubblico (ingresso gratuito) sino al 14 novembre. Uno dei temi che Carlo Olmo ha deciso di approfondire a Palazzo Giustinian Lolin è quello dei progetti non realizzati di Nervi, esemplificato su due tra i suoi edifici piuŽ famosi, lo Stadio Berta a Firenze e Palazzo delle Esposizioni a Torino, dei quali si presentano qui gli ampliamenti mai realizzati con lŽausilio di disegni e materiali in parte inediti e proposti per la prima volta al pubblico. Altro tema che verrà cosi affrontato eŽ quello del recupero e del restauro dellŽarchitettura monumentale contemporanea, un tema che nel mondo dellŽarchitettura è argomento di enorme interesse proprio a riguardo del materiale utilizzato da Nervi per le sue opere, il cemento armato. SullŽargomento, in parallelo con il congresso Iabse (International Association Bridge e Structural Engineering), è prevista una giornata di studio. LŽallestimento a Palazzo Giustinian Lolin prevede quindi varie sezioni. Al piano terra, contraddistinto da una corte interna ed un elegante androne che mette in diretta comunicazione con il Canal Grande, una spettacolare installazione presenterà alcune architetture nerviane che assumono una particolare valenza quali luoghi di incontro da Saint Mary a San Francisco al Palazzo del Lavoro a Torino, proprio in relazione al tema della Biennale. Le creazioni di Pier Luigi Nervi sono interpretate dal grande fotografo Mario Carrieri, con una campagna fotografica appositamente realizzata. A piani superiori, incentrati sui grandi saloni, sarà esposta unŽamplissima selezione dei disegni progettuali e modelli in scala delle due opere tema principale della mostra assieme a una contestualizzazione nel complesso del opus nerviano. Concluderà il percorso una ricchissima sezione video e multimediale, con una panoramica fotografica sui cantieri di Nervi, documentari dŽepoca sulla sua attività e un film sullŽinsegnamento di Pier Luigi Nervi realizzato per lŽesposizione da Folco Quilici con la direzione scientifica di Lucio Barbera. Accompagna la mostra un catalogo di 240 pagine edito da Silvana Editoriale in italiano, inglese e francese, catalogo che rappresenta il primo studio sullŽinsieme dellŽopera di Nervi realizzato dopo la sua scomparsa. Collegato allŽesposizione dedicata a Nervi in una sorta di percorso nerviano attraverso Venezia, eŽ lŽapprofondimento sullŽintervento di Nervi nellŽedificio della Cassa di Risparmio di Venezia, allestito proprio negli spazi del salone della banca in Campo Manin, che permetterà al pubblico internazionale e veneziano di meglio conoscere questa piccola perla del grande ingegnere sondriese situata nel cuore della città lagunare. Ciò che la mostra veneziana e le celebrazioni in corso a livello internazionale stanno mettendo a fuoco è la figura non solo d uno straordinario architetto ma di un personalità completa e complessa: progettista strutturale, imprenditore, uomo capace di intessere e tenere relazioni con universi sociali e politici molto diversi, consulente, scrittore (su piani e per generi molto diversi), docente universitario. Nervi è anche uno dei "veicoli" più straordinari di unŽimmagine scientifica e insieme creativa dellŽItalia nel mondo. UnŽitalia che ha altri protagonisti, ingegneri come imprese, che la biografia di Nervi quasi aiuta insieme al periodo storico: i cinquantŽanni che vanno dal 1930 al 1980 sono gli anni "ruggenti" per la storia anche dellŽimprenditoria edilizia. Anche questo aspetto viene indagato e restituito dalla grande mostra veneziana che, non a caso, è stata voluta da Permasteelisa, unŽazienda italiana che ha "firmato" in tutto il mondo opere che hanno fatto e stanno scrivendo la storia dellŽarchitettura contemporanea |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|