Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 25 Giugno 2010
 
   
  MONTEGROTTO TERME (PISCINE HOTEL TERME PREISTORICHE): JAZZ BY THE POOL II 2010 SUMMER FESTIVAL - 25 GIUGNO / 3 SETTEMBRE 2010 - GIORGIO CONTE “E CONTINUO LA MIA VITA AL GUSTO DI TUTTO...” - VENERDÌ 25 GIUGNO 2010 DALLE ORE 20,00

 
   
  “Jazz by the pool”, il festival estivo delle Terme Preistoriche a Montegrotto, fa il bis. Dopo il successo della prima edizione datata 2009 torna quest’estate la buona musica da ascoltare in un club molto particolare, unico, tra il verde degli alberi e il turchese delle piscine, tra il rosso del sole che va a dormire e il blu della notte. L’appuntamento con “Jazz by the pool” alle Preistoriche è per il venerdì sera, con una doppia esibizione live: all’ora dell’aperitivo al tramonto (dalle 20 alle 20.30) e dopo la cena, dalle 22 in poi. Da ascoltare i più bei nomi del jazz e della canzone d’autore italiani, coccolati dal tepore delle terme e dagli idromassaggi. Le Terme Preistoriche inaugurano “Jazz by the pool” 2010 alla grande venerdì 25 giugno con lo spettacolo di Giorgio Conte “E continuo la mia vita al gusto di tutto...” E´ con questa frase, incipit del suo libro “Sfogliar verze” (Premio Letterario “L´intruso” del 2007), che si intitola la serata, che sarà molto più di un semplice concerto, perché lo chansonnier internazionale Giorgio Conte, come lo ha definito la critica, è “un umorista che sa commuovere e un intellettuale che strizza l´occhio alle persone comuni”. Un artista eclettico che, sulle onde dell´ironia e di suggestioni coinvolgenti, riesce a conquistare il pubblico a qualsiasi latitudine e longitudine. Conte sarà accompagnato alle Preistoriche da Alberto Parone alla batteria e da Claudio Rossi alle chitarre, bouzuki e violino. Giorgio Conte con il fratello Paolo condivide in gioventù sia gli studi in Giurisprudenza che la passione per il jazz, la musica popolare e la canzone francese, trasmessa dai genitori. Il loro sodalizio artistico passa attraverso i primi gruppi musicali, che vedono Giorgio alla batteria e Paolo al vibrafono, fino ai contatti con il clan di Celentano e la stesura a quattro mani di brani celebri come "Una giornata al mare" e "La topolino amaranto". Più tardi le loro strade si separano, ma Giorgio continua a firmare canzoni di successo interpretate da Rosanna Fratello "Non sono Maddalena", Fausto Leali e Wilson Pickett "Deborah", da Mina, Milva, Ornella Vanoni e Francesco Baccini. Accanto al lavoro nello studio legale, si dedica al teatro (tournée con Bruno Gambarotta) e collabora a diversi programmi radiofonici ("Quelli che la radio..." su Radiodue Rai con Giorgio Comaschi). Poi, nel 1993, la svolta: dopo la partecipazione al premio Tenco, decide di abbandonare lo studio legale per dedicarsi ai concerti. La sua carriera lo porta subito all´estero, dove si è esibito in Austria, Svizzera, Germania, Francia, Belgio, Olanda, Spagna e Canada con un notevole riscontro di pubblico e di critica. In questi paesi pubblica due nuovi album. Nel 1997 nuovo cd "La vita fosse" e di nuovo in tournée per l´Europa ed il Canada, riscuotendo sempre ampio successo. In seguito, con la Polygram Italia, pubblica "Concerto" (registrato dal vivo in un castello medioevale nella cittadina svizzera di Yverdon-les-bains) ed "Eccomi qua"; da lì iniziano anche i concerti in Italia. Nel 2001 seguirà l´album "L´ambasciatore dei sogni" e, nel 2003, "Il contestorie", cd che esce insieme ad un libro nel quale Giorgio ha raccolto brevi scritti da lui tenuti per anni in un cassetto ed ai quali ha finalmente voluto regalare la notorietà. La sua vena letteraria gli porterà in dote, nel 2007 , il Premio Letterario “L´intruso” in Costa Smeralda con il libro “Sfogliar Verze”. Nel frattempo continuano i suoi concerti in giro per l´Italia e l´Europa. Imperdibile la tappa a Montegrotto. Per ulteriori informazioni ed immagini : www.Termepreistoriche.it    
   
 

<<BACK