Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 25 Giugno 2010
 
   
  MILANO: UN’ESTATE CON “LE VOCI DELLA CITTA” ALLA SCOPERTA DI LUOGHI D’ARTE E ANTICHI ORGANI

 
   
  Oggi prende il via la rassegna di eventi “Le Voci della Città - Antichi Organi Un Patrimonio Di Milano” l’articolato percorso musicale che dal 25 giugno sino al 24 novembre darà voce alle suggestive sonorità dei più antichi organi della città. La manifestazione giunta quest’anno alla sua decima edizione è realizzata grazie al patrocinio e al contributo Assessorato Turismo, Marketing Territoriale, Identità. “Una manifestazione che coniuga l’alto valore culturale dei concerti proposti alla riscoperta dei luoghi sacri della città, spesso poco conosciuti o totalmente ignorati sia dai cittadini, sia dai molti turisti che durante l’estate giungono in città”- così commenta il neo Assessore al Turismo, Marketing Territoriale, Identità Alessandro Morelli. “Iniziative come queste – continua Morelli – permettono di affiancare all’offerta turistica della città, anche quella del turismo religioso, oggi sempre più rilevante e attualmente espressa solo dal Duomo o da Santa Maria delle Grazie.” “Un patrimonio di chiese e basiliche ricco di fascino e tesori d’arte tutti da scoprire – conclude Morelli- che se adeguatamente valorizzati e promossi possono rappresentare un interessante itinerario religioso al pari di quelli di Roma o Firenze.” Ricco il programma di appuntamenti vedrà protagonisti gli organi antichi e storici di Milano, alternati a inedite visite guidate ad alcuni luoghi sacri della città, con il loro immenso patrimonio di arte e storia. Le sedi che ospiteranno i 25 appuntamenti di “Le Voci della Città – Antichi Organi Un Patrimonio Di Milano” spaziano dalla centralità del Duomo alle più distanti periferie, dove si svolgerà il percorso “Luoghi d’arte fuori porta” che coinvolge, nel pieno dell’estate, la chiesa di S. Cristoforo sul Naviglio, la Certosa di Garegnano, la chiesa dei Tre Ronchetti e l’Abbazia di Chiaravalle. Al fianco di sedi consuete e già presentate nei cartelloni delle precedenti edizioni, in questo decimo ciclo si inseriscono luoghi inediti e preziosi come la Chiesa di S. Maria delle Grazie al Naviglio, il Santuario dell’Ortica o la Chiesa di S. Maria della Pace sede dell’Ordine Equestre del S. Sepolcro di Gerusalemme che per l’occasione verrà aperta eccezionalmente per un concerto serale. Tra le sedi inedite spiccano anche il Santuario di S. Maria al Paradiso in C.so di Porta Vigentina e la Basilica di S. Eufemia in Corso Italia in cui si trova custodito un organo costruito nel 1909, sotto l’influsso futurista che permeava le arti. Nel cuore delle vacanze estive, il 10 agosto, è diventato ormai una tradizione che segna presenze di pubblico eccezionali il concerto con visita della Basilica di S. Lorenzo con il suo antico organo. Anche il Santuario di S. Maria presso San Celso sarà protagonista di un concerto la sera prima di Ferragosto. La rassegna prenderà il via venerdì 25 giugno, alle ore 21 con un opening notturno della Basilica di San Vittore con visite guidate alla torre campanaria. Una possibilità di visitare un luogo assolutamente inedito che offre una stupenda visuale dall’alto sul centro di Milano. Il concerto segna l’inizio de “La Bella Estate di Milano”, il ricco cartellone di manifestazioni e appuntamenti che si volgeranno in città durante la stagione estiva. Tutti gli eventi della rassegna ““Le Voci della Città – Antichi Organi Un Patrimonio Di Milano” sono ad ingresso libero fino ad esaurimento dei posti  
   
 

<<BACK