|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 25 Giugno 2010 |
|
|
  |
|
|
TOSCANA: DALLA REGIONE 17 MILIONI PER TURISMO E COMMERCIO
|
|
|
 |
|
|
La Regione ha concesso un finanziamento di 17 milioni di euro a 76 progetti per la realizzazione di strutture di vicinato per il turismo e il commercio presentati da Comuni di tutte e dieci le province della Toscana. Si va dalla riqualificazione di piazze e vicoli, all´installazione di nuova segnaletica turistica, alla messa in rete dei punti di informazione per i turisti, alla riqualificazione dei Centri commerciali naturali. «Si tratta – spiega l´assessore regionale al turismo e al commercio, Cristina Scaletti – di un aiuto concreto che la Regione fornisce a numerosi Comuni per la riqualificazione dei servizi commerciali, dei centri storici e in particolare dei centri commerciali naturali, ma anche del sostegno economico alle iniziative di due settori che sono alle prese con gli effetti di una dura crisi economica. Puntiamo a qualificare la nostra offerta turistica anche attraverso la tutela degli esercizi commerciali più piccoli ma che rappresentano una buona porzione della tipicità e della qualità complessiva della nostra Regione». In provincia di Firenze sono stati finanziati 8 progetti per un totale di 2,9 milioni di euro. A Pisa e Livorno (rispettivamente per 7 e 6 progetti) andranno 2,1 milioni di euro ciascuno. Lucca è la realtà che ha ottenuto il maggior numero di progetti finanziati (22) per un totale di circa 2 milioni di euro. Ad Arezzo andrà invece 1 milione e 900 mila euro per 6 progetti. Siena ha ottenuto 1,4 milioni per 8 progetti. Pistoia ha avuto 1,3 milioni destinati a 5 progetti, il Circondario empolese 800 mila euro per 6 progetti, Massa Carrara 700.000 euro per 4 progetti, Grosseto 600.000 euro per 3 progetti e Prato 500.000 euro per il progetto relativo al restauro del centro storico di Carmignano. «I fondi regionali – aggiunge l´assessore Scaletti – contribuiranno ad attivare investimenti per 35 milioni di euro nei prossimi due anni e mi auguro vivamente che i vincoli imposti da un assurdo patto di stabilità non impediscano la realizzazione di nessuno di questi progetti, vista la particolare attenzione che abbiamo riservato ai cosiddetti centri minori» |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|