|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 25 Giugno 2010 |
|
|
  |
|
|
CARNIARMONIE 2010
|
|
|
 |
|
|
"Un progetto di qualità, nel quale la cultura è strumento di valorizzazione e promozione del territorio". Così si è espresso l´assessore regionale alla Cultura, Roberto Molinaro, in merito al Festival Carniarmonie, la cui 19/esima edizione è stata presentata nella sede della Regione a Udine. Il Festival, che proporrà dal 26 giugno al 28 agosto ben 42 concerti, è frutto della capacità di fare rete tra i sostenitori pubblici e quelli privati. Sono enti promotori dell´iniziativa - della quale è direttore artistico Claudio Mansutti - la Regione, Turismo Fvg della Carnia, Provincia di Udine, Comunità Montana della Carnia e del Gemonese, i 29 Comuni aderenti con capofila il Comune di Tolmezzo, e privati come la Fondazione Crup, Banca di Cividale, Camera di Commercio e l´Eurotech Spa. "Anche se il sostegno finanziario della Regione è leggermente inferiore a quello degli altri anni - ha spiegato l´assessore Molinaro -, il progetto cresce qualitativamente e tramite l´offerta dei concerti ci farà conoscere i luoghi e le persone della montagna friulana". Come risaputo, gli organizzatori di Carniarmonie (la Fondazione "Luigi Bon") scelgono ogni anno per lo svolgimento delle esibizioni delle location a effetto. Nel ricco cartellone 2010 c´è n´è per tutti i gusti:composizioni per repertorio orchestrale, corale, cameristico, senza dimenticare la valorizzazione di alcuni stupendi organi storici siti nelle più belle pievi della Carnia. Al Festival poi, nella volontà di diffondere non soltanto il repertorio di tradizione, ma anche le più recenti novità nei variegati ambiti delle produzioni musicali, non mancherà il jazz e la musica di contaminazione tra i generi. Tra i molti eventi e artisti sono da ricordare: al violino Sergej Krylov (il 28 agosto a Piano di Arta Terme), Gernot Winischhofer (il 5 luglio a Tolmezzo) e Pierre Hommage (il 22 agosto a Socchieve); al pianoforte Bruno Canino (il 9 agosto a Fresis di Enemonzo), Boris Kraljevic (il 2 agosto a Ovaro) e Huges Leclère (il 20 agosto a Moggio Udinese). In tale ambito si esibirà il 15 luglio a Cesclans di Cavazzo uno dei cori accademici più antichi della Polonia: il Medical University Choir di Gdansk. Oltre agli artisti provenienti dall´Europa dell´Est e alle orchestre come la Mitteleuropea (il 21 agosto a Pontebba), l´Accademia Mozart (il 28 agosto a Piano di Arta Terme) e la Dolomiti Symphonia (il 5 agosto a Raveo), l´edizione 2010 dà particolare spazio anche alle produzioni del nostro territorio, offrendo così visibilità ad alcuni musicisti più interessanti del panorama regionale. La novità dell´edizione di quest´anno è rappresentata dal più stretto rapporto con Carniawelcome che, oltre alla consueta divulgazione di tutte le informazioni artistiche, garantirà anche tutta una serie di possibili abbinamenti culturali (mostre, passeggiate, musei) ed eno-gastronomici con la particolarità degli aperitivi prenotabili insieme al concerto. Ulteriori informazioni al telefono 0432/466220 |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|