|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 25 Giugno 2010 |
|
|
  |
|
|
L’ALFA ROMEO COMPIE 100 ANNI - MILANO LA FESTEGGIA CON QUATTRO GIORNI DI EVENTI - DIVERSI I PUNTI NEVRALGICI COINVOLTI DALLE CELEBRAZIONI: DA FIERA MILANO ALLE PRINCIPALI PIAZZE MILANESI, DAL MUSEO ALFA DI ARESE ALL’AUTODROMO DI MONZA
|
|
|
 |
|
|
L’alfa Romeo compie 100 anni. E Milano onora questa anziana e amatissima signora con quattro giorni di celebrazioni ed eventi che dal 24 al 27 giugno coinvolgeranno la città, Fiera Milano, l’Autodromo di Monza e il Museo storico Alfa Romeo ad Arese. Ma soprattutto chiameranno a raccolta tutti gli alfisti (club, collezionisti, dealer, appassionati) e quasi 3.000 auto Alfa provenienti da tutto il mondo. Il programma del Centenario, annunciato oggi, è organizzato da Riar (Registro Italiano Alfa Romeo) e Mac Group, con il sostegno dell´Assessorato agli Eventi, Moda e Design del Comune di Milano. Alla conferenza erano presenti l´assessore Giovanni Terzi, il presidente del Riar Stefano d’Amico, il Direttore Marketing Alfa Romeo Massimo Faraò, il presidente di Fiera Milano Michele Perini e il presidente di Mac Group Sandro Binelli. Contemporaneamente il Museo Storico dell’Alfa ad Arese apre i battenti per un’apertura straordinaria di due giorni dalle nove del mattino a mezzanotte con visite guidate in più lingue, proponendo la sua panoramica mozzafiato della ricchissima produzione della casa del biscione: centinaia di modelli, tra cui vere rarità. “Pensare alla storia del Novecento italiano significa anche pensare alla nascita e sviluppo del marchio Alfa Romeo” ha detto l’Assessore agli Eventi, Moda e Design del Comune di Milano, Giovanni Terzi. “Per questo Milano è orgogliosa di essere il cuore pulsante delle celebrazioni per il centenario. Per quattro giorni la città si vestirà di rosso Alfa diventando il palcoscenico di una grande kermesse in piazze (come quelle che da stamani ospitano alcuni modelli della casa del biscione) strade urbane, tangenziali, parchi, luoghi di aggregazione. E Fiera Milano”. Fiera parteciperà all’evento offendo i propri parcheggi alle diverse migliaia di auto attese e che partiranno dall’area espositiva sabato pomeriggio per un corteo nel cuore della città (con esposizione delle auto al Parco Sempione) e domenica mattina per una grande sfilata sulla tangenziale: un Biscione Rosso che verrà filmato e che vuole essere un ideale abbraccio dell’Alfa a Milano. Ma non c’è solo questo. Fiera Milano ha anche offerto il suo ingresso d’onore, porta Sud, come location permanente di un monumento all’Alfa Romeo, che verrà scoperto sabato 26 giugno alle ore 14, in uno dei momenti clou dei quattro giorni di festeggiamenti. “L’alfa Romeo - ha detto il presidente di Fiera Milano Michele Perini - è la storia industriale di Milano e la dimostrazione nel mondo dell’eccellenza italiana nella creatività e nella tecnologia. D’altro lato Fiera Milano è da novant’anni il palcoscenico della nostra industria e del made in Italy. Ci è sembrato del tutto naturale non solo partecipare attivamente al Centenario ma anche proporre Fiera come sede di un monumento destinato a rimanere nel tempo, poiché non penso che possa esserci luogo più appropriato”. “Sentire tanto affetto e tanta passione intorno al nostro marchio in occasione dei suoi cento anni – sottolinea Massimo Faraò, Direttore Marketing Alfa Romeo – ci riempie di orgoglio e insieme accresce il nostro senso di responsabilità. Se oggi tante persone sono qui per festeggiare assieme a noi è perché Alfa Romeo ha dimostrato di possedere un fascino e dei valori rari, capaci di toccare direttamente il cuore della gente. Oggi, per noi di Alfa, festeggiare un anniversario così importante, è soprattutto uno stimolo a lavorare per dare ad Alfa altri 100 anni di successi, continuando a sviluppare e realizzare vetture in cui – come sempre – tecnica, stile, innovazione e prestazioni riescono a fondersi per dare ai clienti di oggi e domani qualcosa di più di una semplice automobile”. “Alfa Romeo compie 100 anni, il Registro Italiano Alfa Romeo quasi 50 trascorsi a fianco della Casa milanese condividendo con essa buona parte dei suoi successi e della sua storia affascinante – dichiara Stefano d’Amico, presidente Riar – Registro Italiano Alfa Romeo. Oltre alla passione, sono questi i motivi che ci hanno ispirato la realizzazione di un monumento dedicato all’Alfa e ai suoi uomini, una magnifica opera in bronzo voluta da molti soci del Riar e da svariate centinaia di entusiasti alfisti nel mondo. Un’opera significativa nata dall’estro del Centro Stile di Arese e dall’arte di Agostino Bonalumi che racchiude tutti i valori e i sentimenti che l’Alfa Romeo ha lasciato in questi 100 anni di successi e trasmette al futuro lo spirito e la maestria dello stile italiano. Una iniziativa prestigiosa che ha subito ottenuto il riconoscimento del Presidente della Repubblica Italiana, del Ministero dei Beni Culturali e di Assolombarda.” “E’ per noi un grande onore tornare a Milano con Alfa Romeo dopo aver festeggiato nel 2004 i 50 anni della Giulietta e nel 2006 i 40 anni della mitica Duetto – ha spiegato Sandro Binelli, presidente Mac Group. Quest’anno organizziamo e coordiniamo tutti gli attori di questo grande centenario: i numeri parlano da soli, Alfisti di tutto il mondo, provenienti da 45 paesi, saranno insieme a noi per celebrare questo storico appuntamento con un evento da guinness dei primati” |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|