Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 29 Giugno 2010
 
   
  UE: L´OCCHIO VIGILE DELLA TRACCIABILITÀ DAI CAMPI ALLA TAVOLA PER SCELTE CONSAPEVOLI E SANE

 
   
   I cittadini di oggi sono più esigenti che mai rispetto al loro cibo. Essi vogliono cibo di alta qualità e saporito e si aspettano cibo sicuro che soddisfi anche i loro valori etici. Per anni, la tracciabilità si è impegnata a garantire che queste diverse esigenze dei consumatori siano soddisfatte. Ma cos´è la tracciabilità? Si tratta di essere in grado di rintracciare i nostri alimenti dal campo alla tavola. E´ la capacità di seguire il ciclo di vita degli animali o dei prodotti alimentari - dal momento in cui nascono o vengono prodotti fino al momento in cui finiscono nel nostro piatto. La tracciabilità è la chiave per il più alto livello possibile di sicurezza alimentare e igiene. E ´anche il mezzo per garantire che i prodotti alimentari nell´Ue siano sicuri per la salute dei cittadini. Risalire all´origine di un alimento a rischio può permetterne il rapido isolamento ed evitare che prodotti non sicuri raggiungano i consumatori. La tracciabilità contribuisce anche alla qualità alimentare e il gusto in quanto garantisce, per esempio, che l´origine delle specialità regionali possano essere controllate. Ad esempio, il consumatore ci crede che la sua feta sia quella della Grecia, che il suo prosciutto iberico provenga dalla Spagna e il suo parmigiano dall´Italia. La tracciabilità può anche rispondere alle preoccupazioni dei cittadini rispetto al fatto che gli animali da produzione alimentare siano stati trattati bene e allevati secondo i loro valori etici, assicurando, ad esempio, che solo alimenti prodotti nel rispetto delle regole dell´agricoltura biologica possono essere etichettati come biologici. La tracciabilità è stata resa obbligatoria nel 2002 per tutte le imprese alimentari con l´entrata in vigore della legislazione alimentare generale dell´Unione europea. Per informare i consumatori sui benefici della tracciabilità, è stata lanciata quest´anno una campagna su scala Ue. E´ stato anche il tema principale della Settimana Veterinaria Europea di quest´anno, svoltasi tra il 14 e il 20 giugno. John Dalli, commissario europeo per la Salute e la politica dei consumatori, ha inaugurato ufficialmente questo evento annuale, aprendo una conferenza a Bruxelles il 14 giugno scorso.  
   
 

<<BACK