Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 25 Giugno 2010
 
   
  LOMBARDIA: ARDIA. 100 CASCINE PER ACCOGLLIERE I VISITATORI EXPO BUSCEMI E MAULLU ALLA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DEL TOURING

 
   
  Lo studio di fattibilità del "Progetto 100 cascine per l´Expo" è stato illustrato oggi nella sede del Touring Club d´Italia alla presenza degli assessori regionali alla Cultura, Massimo Buscemi, e al Commercio, Turismo e Servizi, Stefano Maullu. Il progetto, promosso dal comitato "100 cascine per l´Expo" ha l´obiettivo di riqualificare le cascine lombarde, mantenendo l´attività agricola e trasformandole in strutture ricettive non alberghiere. Il progetto è rivolto ai proprietari di cascine dell´area metropolitana milanese e delle zone limitrofe, siano essi privati o istituzioni. Le tre condizioni per poter partecipare sono: spirito di conservazione e valorizzazione dei fabbricati, inalienabilità tra cascina e fondo agricolo e localizzazione massima della cascina a 60 minuti dal sito Expo. Circa 260 cascine hanno manifestato interesse e 96 di queste (situate a una distanza media di 48 km e a 43 minuti di distanza dall´area che ospiterà l´Expo) hanno già aderito al progetto entrando a far parte dello studio di fattibilità. "La Lombardia - ha detto Buscemi - ospita il 13% del patrimonio culturale mondiale. L´obiettivo della Giunta regionale è proprio quello di valorizzare e far conoscere questi beni artistici, culturali e architettonici che sono delle eccellenze non solo per la Lombardia ma per il mondo intero. Per farlo è necessario creare un circuito internazionale e questo è proprio uno dei traguardi che ci siamo prefissati". "L´iniziativa delle 100 cascine - ha sottolineato Maullu - è un´occasione che consente di tutelare e valorizzare un patrimonio storico importante, ma anche di distribuire i visitatori e i turisti sul territorio, favorendo la mobilità verso i luoghi storici e naturalistici di cui la Lombardia è ricca, promuovendo così un turismo sostenibile che avvicina i visitatori alla campagna lombarda, ai prodotti tipici e alla cucina tradizionale"  
   
 

<<BACK