Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 29 Giugno 2010
 
   
  “SOLO L’INNOVAZIONE CI SALVERA’ DALLA CRISI GLOBALE” L’EUROPEAN FORUM FOR INNOVATION SI È CONCLUSO A TRENTO CON UN BILANCIO POSITIVO E UN AMMONIMENTO

 
   
   Trento, 29 giugno 2010 - La tre giorni dell’European Forum for Innovation”, organizzata dall’European Alliance for Innovation e dal centro di ricerca Create-net, chiude con un bilancio estremamente positivo e un’agenda già fitta di impegni futuri. “L’iniziativa è stata un successo e siamo andati ben oltre le nostre aspettative – commenta, il 25 giugno, Alessandro Zorer, vicepresidente di Cretate-net – Mi pare che da Trento dobbiamo ripartire con un messaggio chiaro, ossia che la crisi globale si può contrastare e battere solo se siamo disposti ad investire in ricerca ed innovazione”. Positivo è anche il giudizio della comunità scientifica. “Il Forum aiuta a diffondere una nuova cultura dell’innovazione”, afferma il professor Giovanni Colombo, che insiste sulla necessità di sviluppare di ricercare nuove strade di collaborazione tra imprese ed istituzioni. Il Forum ha richiamato a Trento il meglio del mondo dell’innovazione e delle telecomunicazioni. Più di duecento persone, tra rappresentanti dell’industria, della pubblica amministrazione, dell’Università e della ricerca hanno partecipato a tre giorni di lavori. “L’innovazione – afferma il presidente di Create-net, Imrich Chlamtac – vive della comunicazione e dell’integrazione. Nel mondo della ricerca ogni progetto nasce e si sviluppa grazie allo scambio di idee. Il Forum ha dimostrato che l’Europa necessita dell’Eai, di una piattaforma globale in grado di raccogliere stimoli e riflessioni da parte di tutti gli attori dell’innovazione”. “Questi tre giorni – ha continuato Alessandro Zorer, vicepresidente di Create-net – sono andati ben oltre le nostre aspettative. La possibilità di mettere assieme delle menti brillanti porta sempre a risultati eccellenti. In modo particolare, questo succede quando le esperienze vengono da settori diversi, che necessitano gli uni gli altri per creare valore, come nel caso dell’innovazione. Si creano delle sinergie, delle discussioni, degli stimoli molto interessanti”. Nella stessa direzione il commento del professor Giovanni Colombo, membro del Comitato esecutivo dell’European Institute of Innovation and Technology (Eit): “Grazie al forum, appare evidente che l’Alleanza e il Comitato condividono un duplice obiettivo: entrambe desiderano ridurre la frammentazione nel campo dell’Ict e assegnare all’Europa un ruolo di leader nel campo della ricerca. Questa è stata l’occasione adatta per sancire una sinergia duratura nel tempo”. Lo studioso newyorkese Gabriel Silberman, vicepresidente senior e responsabile di Computer Associates Technologies, analizza la situazione europea:”Quando guardiamo all’Europa ci rendiamo conto della sua diversità e della persistente frammentazione tra i vari progetti e laboratori. La European Alliance for Innovation ci offre un portale di interazione non solo con le università, ma anche con le aziende e le varie agenzie pubbliche che promuovono la tecnologia e l´innovazione in questo continente”. Questa mattina, i sei diversi gruppi di interesse – Sibs (Science, Innovation & Business Councils) – hanno chiuso i lavori del Forum, discutendo sull’opportunità che la ricerca ha per migliorare la società del Xxi secolo. Si è parlato, così, delle diverse aree strategiche: tecnologia verde, soluzioni per l’internet del futuro, innovazione sociale, benessere e salute, comunicazione, trasporto e di innovazione per la pace nel mondo. “Sono certo – ha concluso Afonso Ferreira, direttore scientifico del Cnrs (Centro nazionale nella ricerca scientifica) Francia – che le autorità pubbliche europee riconoscano l’importanza di questa iniziativa e dell’European Alliance for Innovation: senza innovazione non esiste futuro”.  
   
 

<<BACK