|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 29 Giugno 2010 |
|
|
  |
|
|
PIANOFORTE AL TEATRO, GIOVANI TALENTI IN CONCERTO
|
|
|
 |
|
|
Aosta, 29 giugno 2010 - L´assessorato dell’istruzione e cultura propone, nell’ambito della rassegna Pianoforte al teatro. Giovani talenti in concerto, martedì prossimo 29 giugno 2010, alle ore 21.15, al Teatro romano di Aosta, il concerto di Vovka Ashkenazy, diretto dal padre Vladimir Ashkenazy, celebre pianista e direttore d’orchestra, e accompagnato dall’Orchestra dell’Accademia Europea di Musica di Erba. Il programma prevede l’Ouverture Rosamunde di Franz Schubert, il Concerto per pianoforte in la maggiore, K. 414 di Wolfgang Amadeus Mozart con Vovka Ashkenazy al pianoforte, Ma mère l´Oye per pianoforte a quattro mani di Maurice Ravel suonate da Vladimir e Vovka Ashkenazy ed infine l’Aubade concerto coreografico per pianoforte e 18 strumenti di Francis Poulenc con Vovka Ashkenazy al pianoforte e coreografia di Alessandra Ashkenazy, con la partecipazione di Manuela Bernasconi, Elena Pellegrini e Martina Coviello. Per l’occasione, Vladimir Ashkenazy eseguirà un pezzo a quattro mani insieme al figlio. Vladimir Ashkenazy è uno dei musicisti più importanti a livello internazionale dei nostri tempi. Dopo essersi affermato come uno tra i più grandi pianisti, ha ulteriormente ampliato il suo orizzonte artistico diventando un rinomato direttore d’orchestra. La sua attività lo vede presente sulle scene e sul podio delle più prestigiose istituzioni musicali nel mondo. Vovka Ashkenazy, primogenito di Vladimir Ashkenazy, ha debuttato in un primo concerto per pianoforte di Ciaikovskij con la London Symphony Orchestra al Barbican Centre e da allora la sua carriera lo vede come ospite di importanti sale da concerto e con le maggiori orchestre. Alessandra Ashkenazy, moglie di Vovka, dopo essersi formata nelle maggiori accademie di danza europee tra cui l’Académie de danse classique Princesse Grace di Monte Carlo, inizia la sua carriera con la Compagnia Italiana di Balletto di Carla Fracci, proseguendo alla Deutsche Oper di Berlino e all’Opera di Bonn. L’orchestra dell’Accademia Europea di Musica è stata istituita nel 1991 con un nucleo formato da musicisti e concertisti che svolgono la loro attività didattica nell’Accademia stessa, affiancati da giovani talenti all’inizio della loro carriera professionale, molti dei quali sono oggi elementi importanti di prestigiose orchestre italiane ed estere. Oltre a numerosi concerti in Italia, l’orchestra è stata particolarmente apprezzata nelle sue ripetute apparizioni in Spagna ed in Germania. Organizzato dall’Assessorato dell’istruzione e cultura nell’ambito delle iniziative di valorizzazione e promozione dei beni culturali programmate per la stagione estiva 2010, la rassegna Pianoforte al teatro. Giovani talenti in concerto ha come protagonisti i futuri talenti del pianismo internazionale, presentati da padrini d’eccezione. Ingresso gratuito fino a esaurimento posti disponibili. Inizio spettacolo ore 21.15. (Entrata all’area spettacoli dalle ore 20.30). |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|