|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 29 Giugno 2010 |
|
|
  |
|
|
SANITAŽ: ASSISTENZA TERRITORIALE IN SICILIA IL NUOVO MODELLO
|
|
|
 |
|
|
Mazzarino (Caltanissetta), 29 giugno 2010 - LŽassessore regionale per la Salute, Massimo Russo, ha inaugurato il 25 giugno la nuova struttura territoriale di Mazzarino che rappresenta il primo esempio di assistenza territoriale, cosiŽ come previsto dalla riforma del sistema sanitario. Al piano terra del poliambulatorio di via Roma si trovano lŽunitaŽ territoriale di assistenza primaria (Utap) e il Presidio territoriale di assistenza (Pta) che consentiranno di potenziare lŽofferta di servizi sanitari e di avvicinare maggiormente la sanitaŽ ai bisogni dei cittadini. "EŽ unŽaltra bella giornata per la sanitaŽ siciliana - ha affermato lŽassessore Russo - e sono contento che questo progetto pilota parta proprio da Mazzarino dove lo scorso anno cŽera stata una vibrante protesta nei nostri confronti. Mazzarino diventeraŽ un modello di assoluta eccellenza per quanto riguarda la sanitaŽ ed i servizi socio - sanitari. Si cominceraŽ a comprendere meglio il senso della riforma che non va nella direzione dei tagli, come qualcuno vorrebbe strumentalmente far credere, ma verso il potenziamento e la riorganizzazione dei servizi sanitari. Oggi registro con soddisfazione lŽentusiasmo della gente e dei rappresentanti delle istituzioni locali, con i quali abbiamo puntualmente mantenuto gli impegni presi. Un grazie va al direttore generale dellŽAsp di Caltanissetta, Paolo Cantaro, e a tutto il suo staff per il grande lavoro svolto". La presenza a Mazzarino di un poliambulatorio e di un presidio ospedaliero consentiranno di operare unŽefficace sinergia nellŽambito delle cure primarie. La collaborazione con il Comune, con le associazioni di volontariato, con le organizzazioni spontanee dei cittadini e con gli organismi di tutela, ha permesso di mettere insieme istituzioni e societaŽ civile, allo scopo di essere maggiormente vicini ai piuŽ fragili ed ai pazienti cronici con patologie complesse. "LŽintegrazione tra ospedale e territorio daraŽ grandi risultati sia in termini di qualitaŽ che di appropriatezza nelle prestazioni - ha aggiunto il manager Paolo Cantaro -. LŽintento dellŽAsp di Caltanissetta eŽ assicurare cure appropriate nei posti giusti e nei tempi necessari, utilizzando un modello che parte dalla prevenzione e assicura tutte le attivitaŽ di primo livello nella sede dellŽUtap, riservando allŽospedale soltanto il trattamento delle acuzie e dei casi di emergenza - urgenza. Programmata anche la ristrutturazione del pronto soccorso dellŽospedale". Il Presidio territoriale di assistenza (Pta) saraŽ la porta unica di accesso. LŽattivitaŽ di accoglienza verraŽ svolta anche da personale volontario, opportunamente addestrato; verraŽ attivato un servizio di segretariato - sociale che prevede la presenza anche dellŽassistente sociale del comune in unŽottica di integrazione socio-sanitaria. FaraŽ parte dellŽarea accoglienza anche il punto unico di accesso alle cure domiciliari (Pua), gestito da un infermiere che avraŽ il compito di valutare i pazienti e di indirizzarli ai successivi percorsi diagnostico -terapeutici. UnŽaltra svolta eŽ costituita dalla riorganizzazione delle cure primarie con lŽambulatorio infermieristico h. 12 che, oltre ad erogare prestazioni ambulatoriali, si occuperaŽ dellŽeducazione del paziente e del follow-up infermieristico (anche telefonico) autonomo allŽinterno di piani di cura condivisi con i medici. AllŽutap hanno aderito 8 medici di medicina generale: eŽ la prima esperienza del genere in Sicilia e rappresenta il nuovo modello di cure primarie, basato sullŽintegrazione professionale tra i vari operatori sanitari (medici di medicina generale, pediatri di libera scelta, medici di continuitaŽ assistenziale, specialisti ambulatoriali, infermieri). A realizzare questa integrazione ha contribuito la messa in rete informatizzata tra i medici di medicina generale e le strutture dellŽAsp che garantisce un facile accesso ai fascicoli personali dei pazienti. Grande attenzione eŽ stata posta ai pazienti cronici complessi, spesso costretti a lunghe e numerose file per prenotare visite ed esami non sempre appropriati e spesso obbligati a lunghe liste di attesa. Per tali pazienti sono stati attivati ambulatori dedicati per patologia ed in particolare per il diabete e lo scompenso cardio - circolatorio. Altro punto qualificante eŽ lŽincremento delle cure domiciliari e lŽattivazione delle cure palliative. Vengono assicurate prestazioni mediche, infermieristiche, riabilitative e socio -assistenziali in forma integrata e secondo piani individuali programmati. Con il Comune di Mazzarino eŽ stato stipulato un protocollo dŽintesa per garantire lŽintegrazione socio -sanitaria. AllŽinaugurazione dellŽUtap, oltre allŽassessore Massimo Russo e al manager Paolo Cantaro, erano presenti: il sindaco Vincenzo DŽasaro, il presidente della Fimmg Ignazio Morgana, la referente regionale dei Pta Marcella Santino e il dirigente dellŽassessorato Giuseppe Noto. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|