Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 29 Giugno 2010
 
   
  EDISON: TORNA A PRODURRE VEGA LA PIÙ GRANDE PIATTAFORMA PETROLIFERA DELL’OFF-SHORE ITALIANO

 
   
  Siracusa, 28 giugno 2010 – Riprende l’attività del Campo petrolifero “Vega” (60% Edison in qualità di operatore e 40% Eni), grazie al completamento della realizzazione del nuovo sistema di stoccaggio dell’olio Fso (Floating Storage and Offloading) collegato, attraverso tre condotte sottomarine, alla piattaforma petrolifera dove sono attivi gli impianti di produzione. Il sistema di ormeggio dell’Fso Leonis (costituito da boa-yoke-tanker beam) è stato interamente progettato da Edison e assicura il massimo livello di sicurezza anche in condizioni meteomarine estreme (18 metri d’onda e 50 m/s di velocità del vento). La Fso Leonis può ruotare a 360 gradi intorno alla boa in modo da offrire sempre la minor resistenza al vento, alle onde e alla corrente, minimizzando gli effetti di rollio e beccheggio. Il campo Vega si trova nel Canale di Sicilia a una distanza di circa 12 miglia dalla costa di Pozzallo (Siracusa). Il campo è entrato in produzione nel 1987 e attualmente produce olio da 20 pozzi. Dal 1987 fino ad oggi il campo ha prodotto 55,5 milioni di barili di olio. Si stima che Vega sarà in grado di produrre ancora circa 12 milioni di barili di olio. “L’attività di esplorazione e produzione è un settore che vede Edison in forte crescita” ha dichiarato Umberto Quadrino Amministratore Delegato di Edison “Abbiamo una presenza consolidata in diversi paesi fra Europa, Africa e Medio Oriente e una produzione che nel 2009 si è attestata a oltre 1,8 miliardi di metri cubi di gas e 2,6 milioni di barili di olio, con riserve garantite per oltre 56 miliardi di metri cubi di gas equivalente.” “L’intervento di riconversione della nave di stoccaggio Leonis e la sua riconnessione alla piattaforma Vega - ha aggiunto Umberto Quadrino - confermano le importanti competenze che oggi Edison può esprimere nel settore dell’esplorazione e produzione di idrocarburi in Italia e all’estero. I nostri ingegneri e tecnici specializzati, insieme alle maestranze delle aziende locali riunite nel consorzio Cem, hanno completato in meno di 8 mesi un progetto tecnologicamente complesso che garantisce il meglio in termini di sicurezza e di salvaguardia dell’ambiente.” Ad ottobre 2007 la produzione è stata sospesa e nel luglio del 2008 la Fso Vega Oil, di servizio al campo Vega, è stata disconnessa per consentirne la sostituzione con la nuova Fso Leonis della capacità di 110.000 tonnellate. Il contratto per il noleggio e la gestione operativa della durata di dieci anni della nuova Fso è stato affidato al consorzio siciliano Cem (Construction, Erection and Maintenance). Il Consorzio Cem ha acquistato la petroliera Leonis che, trasformata in Fso, è stata ancorata alla boa di ormeggio del campo di Vega lo scorso 11 ottobre 2009. Il progetto ha compreso i lavori di trasformazione della nave Leonis in Fso, la costruzione del nuovo sistema di ormeggio alla boa (yoke e tanker beam) integralmente progettati da Edison e le operazioni di riconnessione alla boa di ormeggio (Spm, Single Point Mooring). Tutti i lavori sono stati realizzati nel cantiere navale di Punta Cugno (Siracusa) e si sono svolti sotto il controllo dell’ente certificatore Rina (Registro Italiano Navale). I collaudi e le autorizzazioni, secondo le normative vigenti, sono stati eseguiti dall’ufficio Unmig competente e dalla Capitaneria di Porto di Pozzallo. La Fso Leonis possiede i più avanzati sistemi di controllo di rilevazione automatica di presenza di gas, incendio e arresti di emergenza che garantiscono un elevato livello di sicurezza delle operazioni.  
   
 

<<BACK