|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 24 Maggio 2006 |
|
|
  |
|
|
850.000 LE PERSONE CHE LAVORANO OGGI NEL NONPROFIT. IL LORO SVILUPPO PROFESSIONALE È LA CHIAVE PER UN DURATURO SUCCESSO DEL TERZO SETTORE
|
|
|
 |
|
|
Milano, 24 maggio 2006 – In Italia, dal 2001 ad oggi i professionisti del nonprofit sono cresciuti in media del 5% ogni anno. Quest’anno si calcola che più di 40. 000 professionisti porteranno il totale degli addetti del Terzo settore a raggiungere una cifra che si può stimare intorno alle 850 mila persone, pari a circa il 4% del totale degli occupati. Il Terzo settore coinvolge un numero sempre più elevato di risorse qualificate. Come prendersi cura del loro sviluppo professionale? Di questo si è parlato in occasione del convegno “Le persone innanzitutto” organizzato dell’Osservatorio Sodalitas-hay Group sulle Risorse Umane nel Nonprofit svoltosi oggi presso l’Auditorium di Assolombarda. Nella mattinata, l’Osservatorio ha lanciato l’Indagine 2006 sulle prassi gestionali e retributive. I risultati dell’Indagine, che sarà condotta su un campione significativo del Terzo settore italiano, diranno come evolve il nonprofit, come sceglie, retribuisce, motiva, e fa crescere i propri collaboratori. Si è discusso, inoltre, di 4 sfide chiave sul fronte “lavoro e nonprofit”: attuare percorsi di sviluppo per costruire le competenze necessarie a fare crescere e dare organicità alle strutture; gestire le differenze per farne una ricchezza; aiutare i collaboratori ad affrontare le scelte più critiche; disegnare politiche retributive corrette e lungimiranti, anche attraverso strumenti di benchmarking retributivo. “Senza risorse e investimenti adeguati non c’è sviluppo. Senza persone capaci, competenti e motivate non si realizzano progetti efficaci. Compito dell’Osservatorio è guardare allo sviluppo del nonprofit a partire dalle persone e valorizzare tutte le opportunità offerte da questo approccio”. È quanto afferma Maria Teresa Scherillo, responsabile per Sodalitas dell’Osservatorio. Ha aggiunto Luca Solari, docente di Organizzazione Aziendale dell’Università di Milano: “Il mercato del lavoro delle organizzazioni nonprofit non è più un “mercato secondario” e cresce ben oltre le commesse della Pubblica Amministrazione. I professionisti che entrano nel nonprofit hanno un livello di motivazione e di coinvolgimento molto elevato. Come ormai dimostrato da molte ricerche, mantenere elevata la motivazione delle persone nel tempo offre un vantaggio di produttività assolutamente rilevante”. Sodalitas ed Hay Group hanno confermato il loro impegno a sostenere l’Osservatorio sulle Risorse Umane nel Nonprofit: “Per una società come Hay Group, che da oltre mezzo secolo è impegnata nello sviluppo delle risorse umane, è stato quasi naturale aderire alla proposta di Sodalitas di creare un osservatorio sul nonprofit. Questo impegno ci ha permesso di fare emergere potenziali sinergie di competenze ed esperienze tra nonprofit e diversi settori di mercato, ed è coerente con l’impegno sociale di Hay Group”, ha dichiarato Francesco Miggiani, Amministratore Delegato di Hay Group. “Attraverso l’Osservatorio, Sodalitas dà concretezza alla propria missione: fare incontrare impresa e nonprofit e stimolare una “reciproca contaminazione” tra questi due mondi, favorendo, nel nonprofit, lo sviluppo delle capacità manageriali e promuovendo, nell’impresa, una maggiore attenzione al sociale” - ha commentato Federico Falck, Presidente di Sodalitas. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|