|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 15 Novembre 2006 |
|
|
  |
|
|
FINMECCANICA: APPROVA RELAZIONE TRIMESTRALE. NEI PRIMI NOVE MESI IL REDDITO OPERATIVO CRESCE DEL 16% (DA 406 A 472 MILIONI DI EURO) E L’UTILE NETTO SALE DA 180 A 612 MILIONI DI EURO DOPO LE PLUSVALENZE DEL’OPV DI ANSALDO STS
|
|
|
 |
|
|
Roma, 15 novembre 2006 - Finmeccanica migliora i propri risultati nei primi nove mesi 2006. Il valore della produzione cresce del 18% e l’Ebit del 16% (con una crescita organica rispettivamente del 9% e 12%). In crescita Elicotteri (+15%), Energia (+22%) e Aeronautica (+8,5%). L’utile netto sale a 612 milioni di euro rispetto ai 180 milioni del terzo trimestre 2005. Escludendo la plusvalenza dell’Opv di Ansaldo Sts, l’utile netto ammonta a 207 milioni con un incremento di 27 milioni (+15%) rispetto ai primi nove mesi 2005. L’indebitamento finanziario è pari a 2. 184 milioni di euro. Il dato riflette la stagionalità del business che vede gli incassi concentrati nella seconda metà dell’anno, l’esborso relativo all’Opa su Datamat, il pagamento del dividendo ordinario e di quello straordinario per la quotazione di Ansaldo Sts. Cresce il portafoglio ordini a 34. 084 milioni di euro assicurando una copertura equivalente a 3 anni di lavoro. Prosegue la strategia di investimenti in Ricerca e Sviluppo. Nei primi nove mesi sono stati di 1. 199 milioni di euro in aumento del 9% rispetto ai 1. 103 milioni dello stesso periodo del 2005. Risultati positivi nel terzo trimestre. In crescita il volume della produzione (+14%) e il risultato operativo (+7%).
Principali dati dei primi nove mesi 2006 (Milioni di euro) |
|
Nove mesi 2006 |
Nove mesi 2005 |
Var. Var. Ass. % |
Valore dela produzione |
8. 907 |
7. 554 |
1. 353 |
18% |
Ebit |
472 |
406 |
66 |
16% |
Ebit margin |
5,3% |
5,4% |
|
|
Risultato netto |
612 |
180 |
432 |
|
Ordini |
10. 231 |
10. 606 |
-375 |
-4% |
Portafoglio ordini |
34. 084 |
32. 114 * |
1. 970 |
|
Indebitamento finanziario netto |
2. 184 |
2. 245** |
-61 |
|
Roi |
13,1% |
12,7% |
|
|
Eva |
-15 |
-7 |
|
|
Ricerca e Sviluppo |
1. 199 |
1. 103 |
96 |
9% |
Addetti |
57. 705 |
56. 603 * |
1. 102 |
|
* al 31-12-2005 ** indebitamento al 31-12-2005 pari a 1. 100 milioni |
| Pier Francesco Guarguaglini, Presidente e Amministratore Delegato, ha commentato: “L’andamento dei primi nove mesi del 2006 conferma la validità della strategia perseguita da Finmeccanica e il successo del nostro business, sia dal punto di vista economico finanziario che commerciale. Un miglioramento evidenziato sia in termini assoluti, sia organici. Questi risultati, assieme alla flessibilità patrimoniale raggiunta, accresciuta dopo le operazioni Ansaldo Sts, avvalorano i nostri piani di sviluppo, basati su prodotti di eccellenza tecnologica che favoriscono la penetrazione su diversi mercati, anche grazie all’ulteriore rafforzamento delle competenze sistemistiche del Gruppo.
Tavola Per L ´Analisi Dei Risultati Reddituali Consolidati |
|
9 mesi |
9 mesi |
3° |
3° |
1° |
|
2006 |
2005 |
trimestre |
trimestre |
semestre |
€mil. |
|
|
2006 |
2005 |
2006 |
Ricavi |
8. 524 |
7. 298 |
2. 818 |
2. 572 |
5. 706 |
Valore dela produzione |
8. 907 |
7. 554 |
2. 942 |
2. 591 |
5. 965 |
Costi per acquisti e per il personale |
(8. 218) |
(6. 902) |
(2. 708) |
(2. 320) |
(5. 508) |
Ammortamenti |
(279) |
(246) |
(97) |
(90) |
(182) |
Svalutazioni |
(9) |
(11) |
(3) |
(1) |
(5) |
Costi di ristrutturazione |
(15) |
(17) |
- |
(7) |
(15) |
Altri ricavi (costi) operativi netti |
86 |
28 |
33 |
(17) |
50 |
Ebit |
472 |
406 |
167 |
156 |
305 |
Margine Ebit |
5,3% |
5,4% |
5,7% |
6,0% |
5,1% |
Proventi (oneri) finanziari netti |
315 |
(89) |
(61) |
(25) |
375 |
Imposte sul reddito |
(174) |
(137) |
(69) |
(55) |
(105) |
Risultato netto ante discontinued |
613 |
180 |
37 |
76 |
575 |
Risultato dele discontinued operations |
(1) |
- |
- |
- |
- |
Risultato netto |
612 |
180 |
37 |
76 |
575 |
quota terzi |
18 |
8 |
7 |
3 |
11 |
Risultato netto di pertinenza del gruppo |
594 |
172 |
30 |
73 |
564 | Analisi Dei Dati Principali - Il valore della produzione nei primi 9 mesi 2006 è pari a 8. 907 milioni di euro rispetto ai 7. 554 milioni dello stesso periodo 2005 con un aumento di 1. 353 milioni (+18%). Circa l’8,7% dell’incremento è riconducibile alla crescita organica e il resto è l’effetto del cambiamento del perimetro di consolidamento. Il risultato è dovuto essenzialmente alla crescita interna negli elicotteri (+15%), con l’avvio delle attività sulla commessa Vh 71 per il velivolo destinato alla Casa Bianca, nell’Energia (+22%) per le recenti acquisizioni di commesse a carattere impiantistico, oltre alla costante crescita delle attività di service e nei Trasporti (+12%), grazie alle maggiori attività sviluppate nel Segnalamento. Il risultato operativo (Ebit) è pari a 472 milioni di euro rispetto ai 406 milioni del 2005 con un incremento di 66 milioni (+ 16%). Il 12% dell’aumento è ascrivibile alla crescita organica e la restante parte alla variazione di perimetro. Al miglioramento concorrono la variazione organica dell’Ebit negli Elicotteri (+5%), nell’Aeronautica, nell’Energia e nei Trasporti. La redditività percentuale (Ros) è pari al 5,3% e in linea con il valore del 2005. L’utile netto sale a 612 milioni di euro rispetto 180 milioni dei primi nove mesi 2005. Escludendo la plusvalenza realizzata sull’Offerta Pubblica di Vendita del 60% dell’Ansaldo Sts (circa 405 milioni), l’utile ammonta a 207 milioni con un incremento di 27 milioni (+ 15%) rispetto al dato del 2005.
|
|
Tavola Per L´analisi Della Struttura Patrimoniale Consolidata |
|
|
|
|
€mil. |
30/09/2006 |
31/12/2005 |
30/09/2005 |
30/06/2006 |
|
|
|
|
Attività non correnti |
8. 296 |
7. 671 |
7. 624 |
8. 082 |
|
|
|
|
Passività non correnti |
(2. 103) |
(2. 018) |
(2. 030) |
(2. 100) |
|
|
|
|
|
6. 193 |
5. 653 |
5. 594 |
5. 982 |
|
|
|
|
Rimanenze |
6. 127 |
5. 511 |
5. 281 |
5. 910 |
|
|
|
|
Lavori in corso su ordinazione |
2. 893 |
2. 538 |
2. 909 |
2. 756 |
|
|
|
|
Crediti commerciali |
3. 911 |
3. 600 |
3. 623 |
3. 711 |
|
|
|
|
Debiti commerciali |
(3. 202) |
(3. 431) |
(2. 930) |
(3. 226) |
|
|
|
|
Acconti da committenti |
(4. 662) |
(4. 389) |
(3. 957) |
(4. 581) |
|
|
|
|
Fondi per rischi e oneri B/t |
(476) |
(523) |
(588) |
(496) |
|
|
|
|
Altre attività (passività) nette correnti |
(3. 697) |
(3. 289) |
(3. 059) |
(3. 825) |
|
|
|
|
Capitale circolante netto |
894 |
17 |
1. 279 |
249 |
|
|
|
|
Capitale investito netto |
7. 087 |
5. 670 |
6. 873 |
6. 231 |
|
|
|
|
Patrimonio netto Gruppo |
4. 874 |
4. 444 |
4. 195 |
4. 748 |
|
|
|
|
Patrimonio netto di terzi |
75 |
154 |
443 |
67 |
|
|
|
|
Patrimonio netto |
4. 949 |
4. 598 |
4. 638 |
4. 815 |
|
|
|
|
Indebitamento (disponibilità) finanziarie nette |
2. 184 |
1. 100 |
2. 245 |
1. 462 |
|
|
|
|
(Attività) passività nette detenute per la vendita |
(46) |
(28) |
(10) |
(46) |
|
|
|
Situazione Finanziaria |
|
|
€mil. |
30/09/2006 |
30/06/2006 |
31/12/2005 |
30/09/2005 |
|
|
Debiti finanziari a breve termine |
536 |
145 |
190 |
504 |
|
|
Debiti finanziari a medio/lungo termine |
1. 880 |
1. 851 |
1. 879 |
1. 954 |
|
|
Disponibilità liquide o equivalenti |
(422) |
(680) |
(1. 061) |
(438) |
|
|
Indebitamento Bancario E Obbligazionario |
1. 994 |
1. 316 |
1. 008 |
2. 020 |
|
|
Titoli |
(20) |
(20) |
(20) |
(20) |
|
|
Crediti finanziari verso società del Gruppo |
(35) |
(21) |
(17) |
(38) |
|
|
Altri crediti finanziari |
(303) |
(393) |
(443) |
(337) |
|
|
Crediti Finanziari E Titoli |
(358) |
(434) |
(480) |
(395) |
|
|
Debiti finanziari verso società del Gruppo |
334 |
394 |
379 |
304 |
|
|
Altri debiti finanziari a breve termine |
109 |
80 |
97 |
221 |
|
|
Altri debiti finanziari a medio/lungo termine |
105 |
106 |
96 |
95 |
|
|
Altri Debiti Finanziari |
548 |
580 |
572 |
620 |
|
|
Indebitamento Finanziario Netto (Disponibilita´) |
2. 184 |
1. 462 |
1. 100 |
2. 245 |
|
|
Indebitamento netto attribuito ale discontinued operations |
9 |
10 |
5 |
- |
|
|
Cash Flow |
|
|
|
|
|
9 mesi |
9 mesi |
|
|
|
€mil. 2006 |
2005 |
|
|
Disponibilità liquide al 1° gennaio ________________________________________________ 1. 061 |
|
2. 055 |
|
|
Flusso di cassa lordo da attività operative |
811 |
710 |
|
|
Variazioni del capitale circolante |
(1. 221) |
(887) |
|
|
Variazioni dele altre attività e passività operative |
(330) |
(328) |
|
|
Flusso di cassa generato (utilizzato) da attività operative ________________________________________________ (740) |
|
(505) |
|
|
Investimenti in immobilizzazioni immateriali e materiali al netto dele cessioni ________________________________________________ (370) |
|
(210) |
|
|
Altri investimenti finanziari |
(39) |
65 |
|
|
Free operating cash-flow _______________________________________________ (1. 149) |
|
(650) |
|
|
Investimenti strategici |
280 |
(637) |
|
|
Variazioni dele altre attività finanziarie |
123 |
- |
|
|
Flusso di cassa generato (utilizzato) da attività di investimento _________________________________________________ (6) |
|
(782) |
|
|
Dividendi pagati |
(214) |
(111) |
|
|
Flusso di cassa da attività di finanziamento |
323 |
(227) |
|
|
Flusso di cassa generato (utilizzato) da attività di finanziamento _________________________________________________ 109 |
|
(338) |
|
|
Differenza di traduzione _________________________________________________ (2) |
|
8 |
|
|
Disponibilità liquide al 30 settembre |
422 |
438 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| L’indebitamento finanziario netto è pari a 2. 184 milioni di euro rispetto ai 1. 100 del 31 dicembre 2005. Il dato conferma il tendenziale andamento dei flussi di cassa con forti assorbimenti nei primi nove mesi dell’anno e recuperi concentrati nell’ultimo trimestre. Se confrontato infatti con il corrispondente dato del settembre 2005 (2. 245 milioni di euro) risulta sostanzialmente allineato. Tale livello di indebitamento resta comunque all’interno dei limiti indicati dalle società di rating e al di sotto dei limiti posti da una attenta e prudente azione finanziaria. Sul dato inoltre influiscono in modo sostanziale alcuni fattori: la dinamica del flusso di cassa operativo (Focf) che ha registrato un assorbimento netto di circa 1. 149 milioni dovuto a maggiori investimenti sui principali programmi di sviluppo prodotto e al rallentamento del flusso di incassi soprattutto da parte della committenza pubblica; il pagamento relativo all’Opa, lanciata nel 2005, per l’acquisizione dell’ulteriore 33% della società Datamat (89 milioni); il pagamento del dividendo ordinario (131 milioni) e di quello straordinario in seguito alla quotazione di Ansaldo Sts (80 milioni); il pagamento, a titolo di conguaglio, di 47 milioni di euro alla società francese Alcatel Partecipations Sa nell’ambito della Space Alliance conclusa nel 2005; il pagamento da parte di Ansaldo Energia di 20 milioni per l’acquisto di alcune partecipazioni; l’esborso netto di 23 milioni per l’acquisizione della società Lfk Gmbh; l’incasso di 458 milioni relativo al collocamento del 60% di Ansaldo Sts e al successivo esercizio della greenshoe. Gli ordini acquisiti ammontano a 10. 231 milioni di euro rispetto ai 10. 606 milioni dello stesso periodo 2005, in leggera flessione (-4%) e ascrivibili, per il 53%, al mercato della Difesa. I principali ordini riguardano: gli Elicotteri, con la prima tranche dei 70 Future Lynx destinati alle forze armate britanniche e la prima tranche dei contratti Imos e Mscp; l’Elettronica per la Difesa, con i sistemi di comando, controllo e comunicazione per le Fremm e la seconda tranche dei sistemi avionici per l’Eurofighter; l’Aeronautica, con gli ordini di 54 velivoli al consorzio Gie-atr; l’Energia, con l’impianto a ciclo combinato di Rizziconi e la forte crescita degli ordini del Service. Il calo rispetto allo stesso periodo 2005, si spiega ricordando che i primi nove mesi dello scorso anno beneficiavano dei circa 1. 200 milioni di euro per l’ordine del sistema Dass (Defensive Aids Sub System) per tutti gli Eurofighter della seconda tranche e, nel comparto civile, del primo ordine da Boeing per il B787 (850 milioni), mentre per il 2006 gli ordini B787 sono previsti a fine esercizio. Il portafoglio ordini si attesta a 34. 084 milioni di euro rispetto ai 32. 114 milioni del 31 dicembre 2005 con un incremento di 1. 970 milioni (+ 6%) e assicura al Gruppo una copertura equivalente a circa tre anni di produzione. Gli investimenti in ricerca e sviluppo sono stati pari a 1. 199 milioni di euro rispetto ai 1. 103 dello stesso periodo 2005, con un incremento di 96 milioni (+9%) e rappresentano circa il 13% del valore della produzione. I principali programmi hanno riguardato: l’Elettronica per la Difesa con lo sviluppo del programma Eurofighter, la messa a punto dei prototipi del sistema Uav Falco, i sistemi di comando e controllo, i sistemi radar e il completamento della rete Tetra; l’Aeronautica con gli sviluppi dei programmi civili B787 e A380 e militari C27j, Eurofighter e M346; i Sistemi di Difesa con gli sviluppi del missile Meteor e del siluro Black Shark; l’Energia con il proseguimento del piano di autonomia tecnologica nel campo delle turbine a vapore e a gas. L’organico si attesta a 57. 705 persone rispetto alle 56. 603 al 31 dicembre 2005 con un aumento di 1. 102 unità (+ 19%). L’incremento è dovuto al consolidamento della società Lfk Gmbh all’interno dei Sistemi di Difesa, all’acquisizione del gruppo Datamat, finalizzata nel gennaio 2006, alla variazione di perimetro nell’Energia con l’acquisizione della Thomassen Turbine System e della Energy Service Group e per la parte residua al turnover positivo. Analisi Dei Dati Principali Del Terzo Trimestre 2006 . Nel terzo trimestre dell’esercizio 2006 il Gruppo Finmeccanica ha registrato un volume della produzione pari a 2. 942 milioni di euro rispetto ai 2. 591 milioni nel corrispondente trimestre 2005 (+ 14%) e un risultato operativo (Ebit) di 167 milioni di euro rispetto ai 156 milioni nello stesso periodo 2005 (+7%). Tale positivo andamento ha permesso il raggiungimento di un Ros del terzo trimestre 2006 (rapporto tra il risultato operativo e il valore della produzione) di rilievo, pari al 5,7% che, pur essendo di poco inferiore a quello del terzo trimestre 2005 (5,9%) è in crescita rispetto a quello dell’intero primo semestre 2006 (5,1%). Positivi sono stati nel periodo i settori Energia (Ebit in crescita da 7 a 20 milioni di euro) e Aeronautica (Ebit in crescita da 51 a 54 milioni di euro). Nel terzo trimestre 2006 la crescita degli oneri finanziari è stata di 36 milioni di euro, per effetto dei fabbisogni gestionali (11 milioni) delle aziende del Gruppo che ha anche risentito del progressivo innalzamento dei tassi di interesse e per la parte residua (25 milioni) quale effetto delle differenze cambio e altri costi netti finanziari. Le imposte del periodo sono pari a 69 milioni di euro con un incremento di 14 milioni rispetto al trimestre 2005 in parte dovuto al mutamento di perimetro. Eventi Di Rilievo Dei Primi Nove Mesi 2006 E Intervenuti Dopo La Chiusura Del Periodo . A gennaio 2006 si è perfezionata l’Offerta Pubblica di Acquisto (Opa) lanciata da Finmeccanica sulla totalità delle azioni Datamat ancora in circolazione dopo l’acquisizione, nel 2005, del 52,7% del capitale sociale. L’operazione ha incrementato la quota di partecipazione di Finmeccanica sino a circa l’89% del capitale di Datamat. Il 1° marzo 2006 il Consiglio di Amministrazione di Finmeccanica ha deliberato il delisting delle azioni della società attraverso la promozione di un’Opa residuale una volta raggiunta la percentuale di partecipazione necessaria ai sensi di legge (oltre il 90%). In data 12 giugno 2006 ha completato ulteriori acquisti pari allo 0,959% del capitale sociale di Datamat, superando il 90% necessario all’avvio dell’Opa residuale. Nel contempo è stato avviato un processo di integrazione tra Elsag e Datamat. Sempre nel gennaio 2006 Mbda ha perfezionato l’acquisizione di Lfk Gmbh, principale produttore tedesco di sistemi missilistici. Il 19 gennaio 2006 Aermacchi (oggi Alenia Aermacchi) e la Hellenic Aerospace Industry (Hai) hanno firmato un Memorandum of Understanding che definisce i termini della loro cooperazione nel programma di sviluppo dell’addestratore M346. Il 19 gennaio 2006 a Berlino la Galileo Industries (che raggruppa Finmeccanica, Eads Astrium, Thales Sa e Galileos Sistemas y Servicios) e l’Agenzia Spaziale Europea (Esa) hanno siglato il contratto – di circa 1 miliardo di euro – per lo sviluppo e la realizzazione dei primi quattro satelliti del sistema di navigazione satellitare europeo Galileo e della relativa infrastruttura di terra. L’italia ha raggiunto un altro importante traguardo con l’assegnazione di uno dei due Centri di Controllo della Costellazione e delle Missioni e del Centro di Valutazione delle Performance del nuovo sistema. Il 28 febbraio 2006 Agustawestland ha siglato con la britannica Sloane Helicopters Ltd un accordo per la distribuzione di elicotteri civili, destinati al mercato del Regno Unito e dell’Irlanda. Il 24 marzo 2006 si è concluso il collocamento del 52,17% del capitale sociale di Ansaldo Sts – società a capo di un gruppo che comprende Ansaldo Trasporti Sistemi Ferroviari e Ansaldo Signal. In seguito all’esercizio della greenshoe da parte delle banche, la quota collocata è salita al 60%. La nuova Ansaldo Sts potrà beneficiare delle competenze complementari delle due società controllate, integrando la rete commerciale e la dimensione internazionale di Ansaldo Signal con le capacità progettuali e sistemistiche di Ansaldo Trasporti Sistemi Ferroviari. Il 27 aprile 2006 Alenia Aeronautica e L-3 Communications hanno siglato con Boeing Integrated Defense Systems un Memorandum of Understanding che prevede la partecipazione della Boeing alla joint venture Global Military Aircraft Systems (Gmas) costituita per partecipare con il C-27j al programma Joint Cargo Aircraft (Jca) per l’aeronautica e l’esercito degli Stati Uniti. Il 20 giugno 2006 Finmeccanica e Sukhoi Aviation Holding hanno firmato un accordo preliminare per una partnership sul programma Russian Regional Jet (Rrj) per la progettazione, sviluppo, produzione, marketing e supporto tecnico di una famiglia di jet regionali di nuova generazione. L’ipotesi di accordo in corso di negoziazione prevede, da parte di Alenia Aeronautica, l’acquisizione di una quota del 25% più un’azione di Scac (operazione soggetta ad approvazione governativa russa) e la partecipazione, in misura corrispondente, allo sviluppo del programma Rrj. Il 22 giugno 2006 il Ministero della Difesa della Gran Bretagna ha firmato con Agustawestland un accordo del valore complessivo di 1 miliardo di sterline – pari a 1,4 miliardi di euro - per la fornitura di 70 elicotteri Future Lynx alle Forze Armate Britanniche. Il primo contratto, per la fase di sviluppo, vale 380 milioni di sterline (pari a 550 milioni di euro). Nel luglio 2006 Ansaldo Energia ha acquisito il controllo totale della società svizzera Energy Service Group (Esg), attiva nella manutenzione e nella riparazione on site di impianti. In seguito, nel settembre 2006, ha perfezionato l’acquisto, dalla società americana Calpine European Finance, dell’intero pacchetto di controllo di Thomassen Turbine Systems, società olandese specializzata nel service per turbine a gas. Le due operazioni rafforzeranno la capacità competitiva di Ansaldo Energia sia nel raggiungimento dell’autonomia tecnologica nelle turbine a gas, sia nelle attività di service per centrali elettriche. Inoltre la società potrà allargare la propria attività di service dalla tecnologia Siemens a quella Ge, filiera che rappresenta la maggior parte del parco installato a livello mondiale. Il 6 agosto 2006 Finmeccanica ha sottoscritto gli accordi per la ridefinizione della propria partecipazione nel Gruppo Avio, realizzando un consistente incasso finanziario e una plusvalenza, ambedue di pertinenza della seconda parte dell’esercizio. Il 25 settembre 2006 Finmeccanica ha confermato ai Fondi di investimento Cinven la propria intenzione di acquistare una quota del 15% di Aviogroup. Il perfezionamento dell’operazione è atteso entro le prossime settimane. Nel settembre 2006 Telespazio, Telecom Italia, Hughes e Intelsat hanno annunciato la costituzione della nuova piattaforma satellitare “Marco Polo” per la fornitura di servizi a valore aggiunto a banda larga per i mercati business e istituzionali in Europa Orientale e Nord Africa. La piattaforma sarà gestita da Telespazio attraverso il Centro Spaziale del Fucino. Nell’ottobre 2006 Finmeccanica ha siglato un Memorandum of Understanding con le Ferrovie russe per avviare attività di collaborazione sulla produzione, commercializzazione e assistenza tecnica di materiale rotabile e infrastrutture ferroviarie. Nel più ampio quadro della collaborazione del Gruppo con realtà industriali russe, l’accordo pone le basi per una serie di partnership industriali. Operazioni Finanziarie - Nel corso dei primi nove mesi del 2006 Finmeccanica non ha posto in essere nuove operazioni sul mercato dei capitali. Di conseguenza la struttura del debito obbligazionario non ha subito variazioni di rilievo, con un importo complessivo, alla data, di circa 1. 755 milioni di euro (valutato secondo i principi Ias/ifrs) e una durata media di circa 9,2 anni. Evoluzione Prevedibile Della Gestione - L’andamento dei primi nove mesi dell’esercizio 2006 ha registrato risultati economici in miglioramento rispetto a quelli dello stesso periodo dell’esercizio precedente ed in linea con le previsioni a suo tempo elaborate. Alla luce di tale andamento, ad oggi, non sembrano emergere fatti tali che possano modificare le previsioni, elaborate in sede di stesura del bilancio 2005, che di seguito vengono ricordate. Per l´esercizio 2006 si prevede che i ricavi complessivi del Gruppo si attesteranno tra 12,7 e 13 miliardi di euro, con un Ebit compreso tra 840 e 860 milioni di euro. Le previsioni per l’esercizio 2006 includono il consolidamento per l’intero anno delle acquisizioni effettuate nel 2005, in particolare le attività dell´elettronica per la difesa acquisite da Bae Systems e consolidate a partire dall’1/5/2005 e la società Datamat, consolidata integralmente a partire dal 5/10/2005, data di acquisizione del 52,7% della società. Per l’esercizio 2007 si prevede che i ricavi complessivi del Gruppo si attesteranno tra 13,6 e 14 miliardi di euro, con un Ebit compreso tra 960 milioni e il miliardo di euro. Finmeccanica prevede inoltre di generare negli esercizi 2006, 2007 e 2008 un flusso di cassa operativo medio annuo al netto degli investimenti (Average Free Operating Cash Flow per year) di circa 300 milioni di euro. Le previsioni si fondano da un lato sulla consistenza del portafoglio ordini che garantisce l’85% della produzione del 2006, dall’altro sulle maggiori contribuzioni - in termini di valore della produzione e redditività – attese nell’Elettronica per la Difesa e nell’Aeronautica. Sono previste crescenti performance nel settore Energia e un significativo recupero nel segmento Veicoli. L’integrazione delle attività recentemente acquisite – in particolare quelle avioniche e spaziali – comporterà il sostenimento di costi di integrazione necessari al fine di consentire lo sfruttamento delle consistenti sinergie previste. Andamento Della Gestione Nei Settori Di Attività (Nove mesi 2006 – Dati espressi in milioni di euro) Elicotteri Aziende: Agustawestland - Valore della produzione 1. 974 milioni di euro (+15%); Ebit 183 milioni (+5%) - Valore della produzione: pari a 1. 974 milioni di euro, in aumento rispetto ai 1. 721 milioni del 30 settembre 2005 (+15%). Tale miglioramento è riconducibile principalmente alle attività di produzione avviate sulla commessa Vh 71, per il Presidente degli Stati Uniti d’America e all’incremento dell’attività produttiva sulla linea Aw139, oltre ai maggiori volumi per l’attività di supporto. Tra i principali programmi dei primi 9 mesi: il proseguimento delle attività per il secondo lotto dell’Eh101 per la Marina Militare italiana, la consegna di 7 unità Eh101 al Governo danese e della prima unità alla Marina giapponese, la fine delle consegne di Super Lynx 300 all’Oman, l’A109 (venti esemplari Power e tredici Grand consegnati nei primi 9 mesi) e l’aggiornamento degli A129 Mangusta per l’Esercito Italiano. Risultato operativo (Ebit): pari a 183 milioni di euro, in aumento rispetto ai 174 milioni dello stesso periodo dell’esercizio precedente (+5%). Tale miglioramento è riferibile in parte alla crescita dei volumi e in parte al processo di integrazione delle attività italiane e britanniche. Il rendimento del capitale investito (Roi), si attesta al 13,3%, in rialzo rispetto al valore del 2005 (+11,1%), mentre si mantiene in linea rispetto a quello al 31 dicembre 2005 (+13,4%). Il Ros rimane in linea: dal 10,1% al 9,3%. Ordini: pari a 3. 328 milioni di euro, in forte crescita rispetto ai 2. 892 milioni dello stesso periodo dell’anno precedente (+15%). Portafoglio ordini: pari a 8. 638 milioni di euro, in crescita rispetto ai 7. 397 milioni al 31 dicembre 2005 (+17%). La composizione del portafoglio ordini al 30 settembre 2006 è rappresentata per il 68% da elicotteri, per il 28% da attività di supporto e per il 4% da attività di engineering. Organico: 8. 806 unità, con un incremento rispetto alle 8. 531 unità del 31 dicembre 2005 (+3%). Elettronica per la Difesa Aziende: Selex Sensors and Airborne Systems, Selex Communications, Selex Sistemi Integrati, Selex Service Management, Elsag, Datamat. - Il perimetro di consolidamento nell’Elettronica per la Difesa è stato profondamente mutato in seguito al’accordo con Bae Systems Plc (Bae) e l’acquisto di Datamat S. P. A. Nel corso del 2005. Valore della produzione: 2. 565 milioni di euro (+33%); Ebit 125 milioni (+10%) - Valore della produzione: pari a 2. 565 milioni di euro in aumento rispetto ai 1. 922 milioni dello stesso periodo dell’esercizio precedente (+33%). L’incremento è essenzialmente dovuto all’acquisizione delle attività britanniche nell’avionica e di Datamat. Risultato operativo (Ebit): pari a 125 milioni di euro in aumento rispetto ai 114 milioni dello stesso periodo 2005 (+10%). Tale crescita deriva, oltre che dall’apporto della componente britannica nell’avionica e di Datamat, dal miglioramento delle attività per sistemi di Comando e Controllo e riflette i primi benefici di riposizionamento strategico di Elsag. Il risultato sconta peraltro l’effetto del perdurare dei ritardi nell’acquisizione dell’ordine Interpolizie nelle comunicazioni. Il Ros passa dal 5,9% del 30 settembre 2005 al 4,9% essenzialmente per il consolidamento delle attività britanniche nell’avionica, la cui redditività è inferiore a quella media del settore e per le citate problematiche legate all’ordine Interpolizie. Tale effetto congiunturale verrà recuperato nei prossimi esercizi tramite la realizzazione di importanti sinergie derivanti dai progetti di integrazione e razionalizzazione del comparto avionico. Il Roi rimane invariato al 5,6% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Ordini: pari a 2. 195 milioni di euro grazie a ulteriori ordini finalizzati nel terzo trimestre per il programma Eurofighter, che si vanno ad aggiungere a quelli già registrati nella prima metà del 2006 e che hanno riguardato il sistema avionico Irst (Infrared Search and Track) della seconda tranche Eurofighter, i sistemi di comando e controllo e comunicazione per le Fregate Fremm e le attività su sistemi e reti di comunicazione nel Regno Unito, in particolare per il programma Falcon del Ministero della Difesa britannico. La flessione rispetto al primo semestre 2005 (3. 367 milioni) è dovuta all’acquisizione, nel settembre 2005, da parte di Selex Sensors & Airborne Systems Ltd dell’ordine per la produzione del sistema Dass per tutti gli Eurofigther Typhoon della seconda tranche. Portafoglio ordini: pari a 6. 745 milioni di euro, sostanzialmente in linea rispetto ai 6. 946 milioni al 31 dicembre 2005 (- 3%). Organico: 19. 489 unità con una flessione rispetto al 31 dicembre 2005 di 297 unità, dovuta essenzialmente alla cessione di alcune attività di Elsag e Datamat. Aeronautica Aziende: Alenia Aeronautica, Alenia Aeronavali, Alenia Aermacchi, Gie Atr, Alenia S. I. A. Valore della produzione: 1. 535 milioni di euro (+8%); Ebit: 115 milioni (+16%) - Valore della produzione: pari a 1. 535 milioni di euro rispetto ai 1. 415 milioni dei primi nove mesi del 2005, con un incremento di 120 milioni (+8%). Alla crescita concorrono le attività civili con l’incremento delle vendite e delle produzioni dell’Atr e quelle relative all’A380. In leggera flessione le produzioni militari di Alenia Aermacchi e di Alenia Aeronavali che risentono rispettivamente dello slittamento di alcuni ordini esteri e della ridotta attività sui velivoli dell’Aeronautica Militare italiana per revisione B707 Tanker e ispezioni su Breguet Atlantic. Risultato operativo (Ebit): pari a 115 milioni di euro, in rialzo rispetto ai 99 milioni del primo semestre dell’esercizio precedente (+16%). Il Ros del settore è al 7,5% rispetto al 7% del 30 settembre 2005. Ordini: pari a 1. 427 milioni di euro rispetto ai 2. 116 milioni dei primi nove mesi del 2005 con una flessione di 689 milioni (-33%) dovuta al minor apporto del segmento civile che l’anno scorso aveva beneficiato, nel terzo trimestre, di un rilevante ordine per il B787 (850 milioni di euro). Nel 2006 gli ordini per il B787 sono invece attesi nel corso del quarto trimestre dell’anno. Hanno contribuito positivamente all’acquisizione di ordini i contratti stipulati per gli Atr (54 velivoli), per i C-27j (5 più un opzione per 3 alla Bulgaria), per l’Eurofighter, il Jsf e i Tornado. Portafoglio ordini: pari a 6. 965 milioni di euro rispetto ai 6. 865 milioni di fine 2005 con un incremento di 100 milioni (+ 11%). Organico: 11. 826 unità rispetto alle 11. 198 del 31 dicembre 2005 con un aumento di 628 unità. Spazio Aziende: Alcatel Alenia Space, Telespazio (*) Valore della produzione: 518 milioni di euro (-5%); Ebit:22 milioni (-8%) - * I dati al 30 settembre 2005 comprendono i primi 6 mesi di attività dele società Alenia Spazio e Telespazio, consolidate al 100% e i successivi 3 mesi di attività relative ale due nuove joint venture (Alcatel Alenia Space e Telespazio Holding), consolidate con il metodo proporzionale al 33% e al 67%. I dati al 30 settembre 2006 si riferiscono alle due nuove joint venture, consolidate proporzionalmente. Pertanto i dati dell’esercizio in corso non sono confrontabili con queli del 2005. Valore della produzione: pari a 518 milioni di euro, in leggera flessione rispetto ai 547 milioni dell’esercizio precedente (-5%), a causa di una minore produzione sviluppata dal comparto manifatturiero. Risultato operativo (Ebit): pari a 22 milioni di euro, in leggera riduzione rispetto ai 24 milioni del 2005. Il Ros passa dal 4,4% del primo semestre 2005 al 4,2% al 30 settembre 2006. Il Roi passa dal 9,0% al 7,5%. Ordini: pari a 515 milioni di euro rispetto ai 330 milioni del 2005, con un incremento di 185 milioni (+56%) dovuto a maggiori acquisizioni nel segmento dei satelliti commerciali. Portafoglio ordini: pari a 1. 191 milioni di euro rispetto ai 1. 154 milioni del 2005, con un incremento di 37 milioni (+3%). La composizione del portafoglio ordini è rappresentata per il 63% dalle attività manifatturiere e per il 37% dai servizi satellitari. Organico: pari a 3. 199 unità rispetto alle 3. 194 unità del 2005. Sistemi di Difesa Aziende: Oto Melara, Wass, Mbda I risultati al 30 settembre 2006 comprendono il contributo di Lfk Gmbh, acquisita da Mbda a febbraio 2006, i cui dati sono stati consolidati a partire dal 1° marzo 2006. Valore della produzione: 751 milioni di euro (+6%); Ebit: 38 milioni (-10%) - Valore della produzione: pari a 751 milioni di euro rispetto ai 706 milioni del 2005 con un incremento di 45 milioni (+6%), dovuto all’allargamento di perimetro dopo il consolidamento della società tedesca Lkk e in misura minore alla crescita del programma Pzh 2000 nei sistemi d’arma terrestri. Risultato operativo (Ebit): pari a 38 milioni di euro rispetto ai 42 milioni del 2005, in flessione di 4 milioni (-10%) parzialmente compensato dal consolidamento della società tedesca Lfk. Di conseguenza il Ros passa dal 5,9% al 5,1%. Il Roi passa dal 23,1% al 20,8%. Ordini: pari a 496 milioni di euro rispetto ai 403 milioni del 2005 con un incremento di 93 milioni (+23%). I maggiori ordini si riferiscono: alle acquisizioni nel terzo trimestre nei sistemi missilistici per le Fremm, nei missili di difesa anti-aerea Mistral dalla Francia, nei missili aria-terra a lungo raggioTaurus, oltre che all’acquisizione da parte della neo acquisita componente tedesca di Mbda per il sistema missilistico anti-carro Trigat da integrare sugli elicotteri tedeschi. Portafoglio ordini: pari a 4. 070 milioni di euro rispetto ai 3. 869 milioni del 31 dicembre 2005, con un incremento di 201 milioni (+5%). Il 69% del portafoglio è relativo ai sistemi missilistici. Organico: 4. 289 unità rispetto alle 4. 104 del 31 dicembre 2005, con un incremento di 185 unità essenzialmente per l’acquisizione della società Lfk Gmbh. Energia Aziende: Ansaldo Energia Valore della produzione: 633 milioni di euro (+22%); Ebit: 38 milioni (+90%) - Valore della produzione: pari a 633 milioni di euro rispetto ai 519 milioni dello stesso periodo dell’anno precedente con un incremento di 114 milioni (+22%). L’aumento è dovuto principalmente all’attività svolta su commesse a prevalente contenuto impiantistico e alla costante crescita del service. Il contributo di ciascuna area di business al valore della produzione è così distribuito: Impianti 77%, Service 17%, Nucleare 6%. Risultato operativo (Ebit): pari a 38 milioni di euro rispetto ai 20 milioni dell’analogo periodo dell’anno precedente con un aumento di 18 milioni (+90%), dovuto all’incremento dei volumi, nonostante i maggiori costi di ricerca e sviluppo assorbiti nel periodo. Il Ros risulta pari al 6,0% rispetto 3,9% del 2005. Ordini: pari a 741 milioni di euro rispetto ai 557 milioni dello stesso periodo dell’anno precedente con un aumento di 184 milioni (+33%). Gli ordini hanno riguardato per il 50% impianti e componenti, per il 45% attività di service (che si conferma in forte crescita) e per il 5% lavorazioni nucleari. Tra le principali acquisizioni del terzo trimestre si segnala la progettazione, fornitura, supervisione al montaggio e aggiornamento di una turbina a gas e relativo alternatore per la centrale di Valuthur in India per il cliente Tamil Nadu Electricity Board (14 milioni di euro). Portafoglio ordini: pari a 2. 455 milioni di euro rispetto ai 2. 329 milioni al 31 dicembre 2005 con un incremento di 126 milioni (+5%) che garantisce un’attività produttiva equivalente a circa 2,5 anni. Organico: pari a 2. 692 unità rispetto alle 2. 529 risorse del 31 dicembre 2005 con un aumento di 163 unità conseguente al turnover. Trasporti Aziende: Ansaldo Sts * (Ansaldo Signal e Atsf), Ansaldobreda Valore della produzione: 1. 005 milioni (+12%); Ebit: 39 milioni (n. S) - * Finmeccanica S. P. A. Ha ceduto in data 24 febbraio 2006 alla società Ansaldo Sts S. P. A le partecipazioni in Ansaldo Trasporti - Sistemi Ferroviari S. P. A. (Sistemi) e Ansaldo Signal N. V. (Segnalamento) ed ha completato nel mese di aprile 2006 un’Offerta Pubblica di Vendita del 60% del capitale sociale di Ansaldo Sts. Dal 29 marzo 2006 le azioni dela società sono negoziate nel segmento Star del Mercato Telematico Azionario di Borsa Italiana. Valore della produzione: pari a 1. 005 milioni di euro rispetto agli 899 milioni dello stesso periodo 2005 con un incremento di 106 milioni di euro (+12%), ascrivibile alle maggiori attività sviluppate dal Segnalamento e nei Veicoli. Risultato operativo (Ebit): pari a 39 milioni di euro rispetto ai 5 milioni del 2005, con un incremento di 34 milioni dovuto essenzialmente ai miglioramenti nel Segnalamento. Il Ros migliora di conseguenza, risultando pari al 3,9% rispetto allo 0,6% dello stesso periodo 2005. Il Roi sale dall’1,3% al 12,1%. Ordini: pari a 1. 738 milioni di euro rispetto ai 1. 394 milioni dello stesso periodo 2005, con un incremento di 344 milioni (+25%) grazie alle maggiori acquisizioni nei segmenti Sistemi e Veicoli. Portafoglio ordini: pari a 4. 673 milioni di euro rispetto ai 3. 956 milioni del 31 dicembre 2005 con una crescita di 717 milioni (+18%). Organico: 6. 619 unità rispetto alle 6. 321 unità del 31 dicembre 2005, con una crescita di 298 unità dovuta principalmente all’incremento degli organici del Segnalamento. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|