Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 29 Giugno 2010
 
   
  ENERGIA, MODA E CINEMA:ECCO GLI INGREDIENTI DELLA PUGLIA A SHANGHAI FINO AL 7 LUGLIO LA PUGLIA PROTAGONISTA AL PADIGLIONE ITALIANO. LO SPAZIO ESPOSITIVO INAUGURATO DAL PRESIDENTE NICHI VENDOLA

 
   
   Bari, 29 giugno 2010 - La Puglia presenta a Shanghai un bagaglio ricco di creatività e innovazione. Moda, cinema ed energie rinnovabili: sono queste le carte che la Regione gioca al tavolo di Shanghai fino al 7 luglio, come protagonista dello spazio espositivo all’interno del Padiglione italiano. La Regione coglie questa importante occasione di visibilità internazionale per mostrare alla Cina e al mondo gli asset principali che caratterizzano l’economia e la vita culturale pugliese. Nelle due settimane di permanenza a Shanghai la Regione ha in serbo un fitto programma di appuntamenti. Il primo evento ad aprire la partecipazion, “Italian-style marriage in Apulia”, una sfilata di abiti da sposa: oltre 40 modelli degli atelier Azzurra Collezione, Bellantuono, Giovanna Sbiroli, Rossorame, Ninfe Collezioni Sposa, Anna Primiceri Spose e Gianni Malignano sono stati presentati il 25 nella grande corte del Padiglione, The Joy of Living. La sfilata ha avuto un grande successo con oltre 200 ospiti Vip e imprenditori del mondo della moda e operatori dell’organizzazione di matrimoni in Cina e oltre 40 giornalisti di cui la metà televisioni cinesi che hanno ripreso intermanete l’evento. Ieri ,domenica 27 giugno alla presenza del Presidente Nichi Vendola è stato ufficialmente inaugurato lo spazio dedicato alla Regione. Dopo il taglio del nastro il Presidente Vendola ha effettuato una visita guidata del Padiglione Italiano. <Mi è piaciuto molto perché rispecchia al meglio la l’Italia che lavora innova e crea, in una parola il Made in Italy che vince nel mondo, e si presenta in Cina nella sua veste migliore> ha detto il presidente Vendola riferendosi al padiglione Italiano e al lavoro svolto dallo staff del Commissario generale Beniamino Quintieri. Il presidente Vendola è stato positivamente colpito dalla presenza di migliaia di visitatori (sono già più di due milioni infatti quelli che hanno visitato il padiglione Italia dall’inizio dell’Expo ad oggi per una media di 40.000 presenze al giorno). <Una piattaforma del genere irripetibile per numeri e visibilità è il posto giusto per la Puglia e le aziende cinesi – ha affermato Vendola - che possono mostrare a una platea eccezionale quanto siamo capaci di fare in innovazione e tecnologia e quanto possono offrire a un mercato importantissimo come la Cina per il futuro delle nostre imprese>. Al taglio del nastro l’inaugurazione di “Apulia Scenes To Explore”, il primo e unico festival cinematografico dell’Intera Esposizione Universale che ha avuto come scenografica cornice il Padiglione Italia all’Expo di Shanghai, che ha in programmazione una selezione dei principali film girati nel territorio pugliese. Il 2 luglio si terrà, infine, un workshop sulle energie rinnovabili, di cui la Puglia è uno dei principali produttori a livello nazionale. Su questo aspetto la regione intende avviare una nuova relazione di partenariato con la Provincia del Guangdong. “La Puglia incarna perfettamente il tema dell’Expo Better City Better Life. È una terra dai paesaggi meravigliosi, dove le tradizioni antiche, la storia e la cultura convivono con le tecnologie più moderne e innovative in termini di attenzione all’ambiente, di sostenibilità ed energie rinnovabili. È certamente una realtà che ha molto da offrire e siamo lieti che sia nostra ospite in questa sfida internazionale che è Expo 2010”, ha dichiarato Beniamino Quintieri, Commissario Generale del Governo per l’Expo di Shanghai 2010. L’expo 2010 è una cassa di risonanza straordinaria per far conoscere le eccellenze della regione che spaziano dai settori più tradizionali, come l’agroalimentare e la moda, ai settori più innovativi, come l’energia rinnovabile e l’edilizia sostenibile, passando attraverso le tecnologie per l’ambiente.  
   
 

<<BACK