Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 29 Giugno 2010
 
   
  LA PUGLIA CHIEDE INTERVENTI MIRATI ALLA CONFERENZA SULLA SICUREZZA STRADALE

 
   
  Bari, 29 giugno 2010 - “La Regione ha investito negli ultimi due anni un milione di euro per rinforzare l’attività di controllo delle forze dell’ordine, soprattutto nei fine settimana e nelle fasce orarie notturne, lungo le strade di collegamento con le località di ritrovo e divertimento dei giovani. Oggi abbiamo la necessità che questi interventi siano coordinati e diretti con maggiore puntualità nei luoghi e negli orari in cui abbiamo registrato una maggiore incidentalità anche attraverso il coinvolgimento dei comuni e delle forze di polizia urbana”. A spiegarlo è stato l’assessore regionale alla mobilità, Guglielmo Minervini, che ieri mattina ha partecipato alla riunione con il sottosegretario all’Interno Mantovano nella Conferenza permanente sulla sicurezza stradale in Prefettura a Bari. Il finanziamento regionale rientra nella Convenzione con il Ministero dell’interno e la Prefettura ma non è l’unico intervento in tema di sicurezza stradale che la Puglia ha messo in campo. “Nell’ottica della prevenzione – ha aggiunto Minervini - rientra il finanziamento di 500mila euro che la Giunta regionale ha destinato quest’anno alle amministrazioni provinciali per l’attivazione del Discobus. Il servizio navetta di trasporto pubblico che accompagna i giovani nei principali locali notturni. Siamo ormai al terzo anno e questo ci consente un abbattimento del traffico e del fattore di rischio per i giovani”. In Puglia, secondo i dati Istat-c.re.m.s.s. (Centro Regionale di Monitoraggio della Sicurezza Stradale) nel periodo 2000 – 2008, gli incidenti sono passati da 5.883 a 12.024, i morti da 374 a 353, i feriti da 9.866 a 20.259. Si è pertanto registrato un raddoppio nel numero degli incidenti e nel numero dei feriti ed un decremento per quanto riguarda il numero di decessi avvenuti in incidente stradale. Nei primi mesi del 2009, il Crems ha rilevato 10.152 incidenti, di cui 110 mortali e 9.479 con feriti. “Non possiamo dirci tranquilli – ha concluso Minervini - i dati del nostro centro di monitoraggio non sono confortanti e l’incidentalità tende a crescere soprattutto sulle strade provinciali, per questo sarà necessario intensificare e potenziare i servizi di controllo coinvolgendo maggiormente gli enti locali. In quest’ottica abbiamo richiesto un supplemento di analisi e nei prossimi giorni ci sarà una riunione tecnica in Prefettura per valutare le criticità ancora presenti”.  
   
 

<<BACK