|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 29 Giugno 2010 |
|
|
  |
|
|
LOMBARDIA: PRODOTTI LOCALI VOCE DEL TERRITORIO
|
|
|
 |
|
|
L´agricoltura è tra le priorità della Regione Lombardia e le imprese agroalimentari sono un motore del made in Italy e protagoniste dell´export europeo. Lo ha ribadito l´assessore all´Agricoltura della Regione Lombardia, Giulio De Capitani, intervenendo ieri, al Palazzo delle Stelline, al convegno a tema promosso dalla rappresentanza di Milano dell´Unione europea e dall´Ufficio di Milano del Parlamento europeo. "L´attenzione della Regione Lombardia al settore dell´agricoltura e alle sue imprese - ha detto l´assessore De Capitani - si è tradotta, oltre che nella consueta attività, nell´istituzione di una Commissione consiliare ad hoc, l´ottava, esclusivamente dedicata all´Agricoltura". De Capitani ha ricordato l´attenzione dell´Unione europea alla produzione agricola e all´industria agroalimentare. "Ciò che è stato alla base delle politiche europee per l´agricoltura in passato - ha sostenuto l´assessore - non è più attuale, oppure, meglio, non lo è in forma esclusiva. Oggi serve una maggiore attenzione al consumatore e, sul fronte produttivo, occorre semplificare le procedure, proprio come Regione Lombardia ha scelto di fare istituendo un assessorato dedicato a questi compiti". "Oggi il consumatore non si rende conto - ha aggiunto De Capitani - cosa ci sia dietro un prodotto alimentare che proviene, per dire, da un caseificio mantovano o da un salumificio brianzolo. Per questo è importante non solo fare conoscere i prodotti del territorio a chi in quel territorio vive, ma anche fuori dai suoi confini, perché anche il consumatore, per esempio, dell´estremo Oriente possa conoscerli, distinguerli e apprezzarli. In questo campo, Regione Lombardia è attivamente impegnata". "Per promuovere i prodotti tipici - ha spiegato De Capitani - occorre però che leggi, regolamenti e direttive cessino di essere solo strumenti di una burocrazia, nazionale e comunitaria, poco attenta alle reali esigenze delle imprese, ma siano attenti alle esigenze dei consumatori e alla tutela vera delle imprese agroalimentari". "Un capitolo importante è quello delle truffe - ha affermato l´assessore -. Tutte queste azioni illecite meritano di essere perseguite con la massima decisione, perché attentano a un diritto, quello della verità dell´informazione alimentare, per il quale i consumatori europei spendono molti soldi". "Un prodotto alimentare locale - ha concluso De Capitani - racconta, insieme al suo profumo, tutta la storia del suo territorio, la cultura, le sue tradizioni: elementi irripetibili in un prodotto di massa, magari realizzato in una fabbrica robotizzata o, peggio, in un improbabile laboratorio dall´altra parte del mondo. Regione Lombardia sostiene le sue aziende agroalimentari come ambasciatrici del ´made in Lombardy´ aiutandole a essere protagoniste sul mercato europeo". |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|