Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 29 Giugno 2010
 
   
  TIRRENIA, LOMBARDO: PASSO DECISIVO RIPORTARE A PALERMO COMPAGNIA

 
   
  Palermo, 29 giugno 2010 - NellŽapprendere, in chiusura del termine per la presentazione dellŽofferta vincolante volta allŽacquisizione di Tirrenia, che lŽunico soggetto rimasto in gara risulta essere Mediterranea Holding - nella cui cordata eŽ anche presente la Regione Siciliana- il presidente Raffaele Lombardo ha espresso ieri la propria soddisfazione: "Non puoŽ essere certamente sottaciuto - ha affermato il presidente della Regione Siciliana - qualora venisse ulteriormente confermato dal prosieguo della gara che ormai consiste fondamentalmente nella valutazione dellŽofferta da parte di Fintecna, che ci si trova di fronte ad un evento straordinario percheŽ, dopo piuŽ di cento anni potrebbe tornare in Sicilia, nella sua storica e naturale sede di Palermo, la prestigiosa e antica compagnia di navigazione fondata dalla famiglia Florio". "Non si tratta, come molti hanno immaginato, di salvare un rottame- ha detto il presidente Lombardo - ma al contrario, di dare nuovo impulso con una mission ad un soggetto che potraŽ contribuire allo sviluppo della Sicilia confermandole quel naturale ruolo che le appartiene di epicentro dei traffici marittimi sul Mediterraneo, in grado di guardare oltre che verso il Continente europeo, anche verso quello Africano. "In questo contesto - ha aggiunto il presidente Lombardo - eŽ di fondamentale importanza utilizzare bene tutte le risorse che si hanno a disposizione a partire dal personale. "Desidero preannunciare - chiarisce Lombardo - che al piuŽ presto possibile gli amministratori della holding e la regione, nella qualitaŽ di socio pubblico incontreranno le organizzazioni sindacali dei lavoratori allo scopo di fornire loro le garanzie circa il mantenimento dellŽattuale livello dei servizi, di quelli occupazionali e salariali dei lavoratori, noncheŽ della stabilizzazione del personale precario e per avviare un preventivo confronto sul piano industriale". "Tutto questo - conclude il presidente della Regione Siciliana - percheŽ solo un soggetto perfettamente coeso puoŽ essere in grado di affrontare questa grande sfida sul Mediterraneo che saraŽ la sfida non della Sicilia o del Meridione dŽItalia, ma dellŽintero nostro Paese". " Un successo della Sicilia - conclude Lombardo - ottenuto grazie al lavoro di quanti ai vari livelli dellŽamministrazione si sono impegnati per riportare in Sicilia la storica compagnia di navigazione".  
   
 

<<BACK