|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 29 Giugno 2010 |
|
|
  |
|
|
FLAMINIA: PONTEDECIMO-FOLIGNO AL VIA PROGETTAZIONE ESECUTIVA
|
|
|
 |
|
|
Perugia, 29 giugno 2010 – Nei giorni scorsi Regione Umbria, Quadrilatero Spa e l’Anas Spa hanno sottoscritto una nuova convenzione per la progettazione esecutiva e la realizzazione dell’adeguamento della “Ss-3 Flaminia nel tratto Pontecentesimo - Foligno, opera compresa all’interno del sistema viario “Asse viario Marche Umbria e quadrilatero di penetrazione interna”. La convenzione fa seguito alla messa a punto del progetto definitivo che il General Contractor, titolare delle progettazioni e dei lavori del maxilotto 1 del sistema Quadrilatero, ha aggiornato ed adeguato alle prescrizioni espresse in sede di approvazione del progetto presso il Cipe, nonché alle nuove norme per le costruzioni in zone sismiche e sui materiali, per un costo complessivo di oltre 23 milioni di euro. “La realizzazione del tratto da Foligno a Pontecentesimo – ha detto l’assessore regionale alla viabilità Silvano Rometti - consentirà di completare il programma di adeguamento della Flaminia nel tratto Spoleto-fossato di Vico. Infatti l’ultimazione dell’altro tratto ancora mancante, il lotto 6-bis che va da Gualdo Tadino a Fossato di Vico con innesto della Ss 3 sull’itinerario Perugia–ancona, è prevista entro la fine del 2010”. Il progetto prevede l’eliminazione delle immissioni a raso con la costruzione di due svincoli e l’adeguamento della viabilità esistente, tra i km. 154+950 e 159+800, alla sezione di tipo C1 delle strade extraurbane, per la quale le norme tecniche vigenti fissano una sezione a due corsie, ciascuna di 3,75 metri di larghezza, oltre alle banchine di 1,50 metri per lato, per una larghezza totale di 10,50 metri. “Si raggiunge così un obiettivo strategico – ha aggiunto Rometti. La realizzazione di quest’opera consente infatti di eliminare notevoli fattori di rischio, causa di incidenti anche mortali, e di ottenere consistenti vantaggi per la fluidità del traffico ed il miglioramento della sicurezza. La Regione Umbria, nell’ambito degli accordi e degli impegni assunti da tutti i soggetti interessati per la compartecipazione alla realizzazione dell’intero sistema viario, assicurerà alla Quadrilatero il finanziamento delle somme occorrenti a titolo di anticipazione. Il General Contractor – ha concluso l’assessore - deve ora assicurare lo sviluppo della progettazione esecutiva. Per la successiva fase realizzativa è previsto un termine di 19 mesi”. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|