|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 08 Luglio 2010 |
|
|
  |
|
|
ABUSIVISMO A ROMA: IL PARCO DELL’APPIA ANTICA SGOMBERATO DAGLI ABUSIVI APPROVATA LA DELIBERA PER SPOSTARE LE ATTIVITÀ COMMERCIALI OGGI NEL PARCO
|
|
|
 |
|
|
Roma, 8 luglio 2010 - La Giunta comunale, presieduta dal sindaco, Gianni Alemanno, ha approvato, su proposta dell’assessore capitolino all’Urbanistica Marco Corsini, la delibera che consentirà la delocalizzazione delle attività produttive situate abusivamente all’interno del Parco Regionale dell’Appia Antica e l’acquisizione delle aree da parte dell’Amministrazione. «Quello di oggi è un passo fondamentale per contrastare il proliferare dell’abusivismo in un’area di elevato valore paesaggistico e archeologico come il Parco dell’Appia Antica», dichiara l’assessore Corsini. «Con la delocalizzazione delle attività e la cessione delle aree del Parco al Comune, finalmente l’Appia Antica, dopo la giusta riqualificazione ambientale e il restauro paesaggistico tornerà ai cittadini in tutto il suo splendore. Questa è la migliore risposta a chi ci accusa di non avere sensibilità nel contrastare l’abusivismo nelle aree di pregio». «Abbiamo tenuto comunque conto delle esigenze lavorative dei proprietari degli esercizi e in accordo con il Consorzio Appia, rappresentante delle imprese coinvolte, abbiamo individuato in “Fioranello Tenuta Calandrella” e “Castel di Leva”, le nuove aree dove insediarsi e proseguire la propria attività». Conclude Corsini. La delocalizzazione è resa possibile grazie a una variante urbanistica al Prg che trasforma le aree di “Fioranello Tenuta Calandrella” e “Castel di Leva” da “aree agricole” ad “ambito per programmi integrati” prevalentemente per attività, e tutte le opere di urbanizzazione (illuminazione, strade, rete fognaria…) saranno a carico delle imprese del Consorzio Appia. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|