|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedė 08 Luglio 2010 |
|
|
  |
|
|
SPACCA (MARCHE) SU MANOVRA: RICORSO ALLA CORTE COSTITUZIONALE PER ILLEGITTIMITA` DELLA MANOVRA
|
|
|
 |
|
|
Ancona, 8 Luglio 2010 - ´Se il presidente Berlusconi non vorra` accogliere l´invito di Regioni, Province e Comuni ad un incontro per modificare la manovra nel segno di una piu` equa distribuzione dei sacrifici tra i vari livelli istituzionali, non ci resteranno che due strade: il ricorso alla Corte costituzionale per illegittimita` della manovra e la ridefinizione del perimetro delle competenze gestite direttamente dalla Regione´. Cosi` il presidente della Regione Marche, Gian Mario Spacca. ´Se la manovra sara` approvata nella sua forma attuale ´ prosegue Spacca ´ il danno per i cittadini sara` enorme. E pur agendo con rigore draconiano, alla Regione manchera` oltre il 60% di risorse per garantire servizi fondamentali ai cittadini rispetto all´attuale livello´. In questo senso la Regione Marche sta approfondendo sotto il profilo giuridico le azioni da compiere. Innanzitutto, venendo a mancare la copertura finanziaria sulle competenze assegnate alle Regioni, la possibilita` di fare ricorso alla Corte costituzionale per illegittimita` della manovra, in quanto violerebbe il 4 comma dell´art.119 della Costituzione che stabilisce la necessita` della piena corrispondenza e della adeguatezza contabile tra risorse finanziarie e funzioni amministrative attribuite. E poi valutare la possibilita` di ridefinire le funzioni esercitate dalla Regione. O attraverso una diretta restituzione allo Stato delle competenze assegnate, con evidenti difficolta` in quanto ad una legge costituzionale si opporrebbe una legge regionale con una chiara non corrispondenza giuridica, oppure attraverso lo ´spegnimento´ di quelle specifiche competenze per cui verra` a mancare la copertura finanziaria, in modo che sia lo Stato stesso a doverle esercitare in base al principio di sussidiarieta`. ´Sono argomenti ancora da approfondire ´ conclude Spacca ´ La speranza e` che avvenga l´incontro con il presidente Berlusconi e la manovra possa essere riletta con un taglio alla spesa pubblica secondo un principio di equita`´. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|