|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 08 Luglio 2010 |
|
|
  |
|
|
LAVORO IN SICILIA: AL VIA 229 PROGETTI PER I GIOVANI
|
|
|
 |
|
|
Palermo, 8 luglio 2010 - Oltre 700 giovani tra i 18 e 30 anni potranno avviare una nuova attivitaŽ imprenditoriale, sviluppare innovative idee progettuali e partecipare a stage o project work nei centri di ricerca, nei poli dŽeccellenza, nei dipartimenti universitari e nelle aziende private. Verranno, infatti, finanziati dalla Regione 229 progetti (272 le richieste che erano pervenute) per un valore di poco inferiore quattro milioni di euro. EŽ stato lŽassessore regionale della Famiglia, delle Politiche sociali e del Lavoro, Lino Leanza, a presentare oggi le iniziative contenute nel bando dellŽazione 7 "Giovani e Lavoro" dellŽAccordo di programma quadro "Giovani protagonisti di seŽ e del territorio" della Regione siciliana. "EŽ unŽoccasione unica - ha detto lŽassessore Leanza - percheŽ consente ai giovani di avere accesso alla vita attiva ed autonoma sfruttando il proprio talento, la creativitaŽ e la capacitaŽ di fare impresa. Siamo particolarmente soddisfatti percheŽ, grazie a questo bando, i ragazzi potranno sperimentare e realizzare idee innovative bloccando quellŽemigrazione dei cervelli che spesso ha portato i siciliani a lavorare fuori dalla propria terra. Il nostro vuole essere un segnale forte per dire a chi studia e a chi si eŽ appena laureato che restando in Sicilia ci sono le possibilitaŽ per crescere insieme". "La prossima settimana - ha continuato Leanza - presenteremo il disegno di legge sulle politiche giovanili. Si tratta di un preciso segnale della volontaŽ della Regione di puntare sui giovani e sulle loro capacitaŽ. Le istituzioni devono dare il proprio contributo per garantire il lavoro, in particolare ai giovani che sono il nostro futuro". I 229 progetti coinvolgono direttamente 555 giovani siciliani (274 ragazzi e 281 ragazze). A regime le persone impegnate dovrebbero essere oltre 700. LŽetaŽ media eŽ di 25,5 anni, il 50,8% dei giovani eŽ costituito da laureati, gli altri posseggono il diploma di scuola superiore. Le aree geografiche maggiormente interessate sono le province di Palermo, Catania e Messina ma anche il resto del territorio siciliano risulta uniformemente rappresentato. Gli interventi piuŽ "gettonati" - complessivamente 205 istanze - riguardano la produzione di servizi per i beni culturali e artistici, lŽinnovazione tecnologica, lo sviluppo sostenibile, e lŽerogazione di servizi sociali. Ma sono presenti anche interventi per lŽinternazionalizzazione delle imprese, per la gestione di servizi urbani e territoriali destinati ai giovani e per i trasporti. In particolare i giovani chiedono alla Regione di aiutarli per realizzare attivitaŽ innovative (89 domande), per avviare nuove imprese (75), partecipare a stage e project work (40) e sviluppare il lavoro autonomo (25 le richieste in questa direzione). La durata media di ogni progetto eŽ 10,8 mesi mentre il maggior numero di partner esterni eŽ costituito da imprese (117) ma eŽ rilevante anche il numero dei Comuni coinvolti (39) e delle UniversitaŽ (16). |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|